La Poste, il mitico Maxi di 27 metri che partecipò alla Whitbread del ‘93 timonato dal grande velista francese Éric Tabarly, a quasi 20 anni di distanza torna a regalare grandi emozioni; per la barca che è stata definita una Formula Uno, è tempo di tornare a sfidare il mare, partecipando alla Barcolana 2012 con un equipaggio speciale, formato da otto ragazzi Down insieme al team di Mascalzone Latino.
Quattro uomini e quattro donne con sindrome di Down – di età dai 20 ai 30 anni – per oltre un anno si sono allenati, superando difficoltà, paure, incertezze e sfidando i propri limiti per ridare vita alla barca, che torna finalmente a gareggiare a Trieste. Si avvera così il sogno del comandante Lorenzo Salvatelli e del suo secondo, Fabio di Leginio, armatori di La Poste e soci di Velambiente, e dell’Associazione AIPD (Associazione Italiana Persone Down) sezione di Roma che, insieme alla casa di produzione tv Verve Media Company, hanno fortemente creduto in questo progetto e alla possibilità di fare di questi giovani un vero equipaggio, raccontando una favola moderna e lanciando una grande sfida, emozionante e coinvolgente.
Fondamentale il supporto tecnico di Vincenzo Onorato, Presidente di Mascalzone Latino, e del suo team, entrati con entusiasmo a far parte del progetto : “Da quando mi hanno proposto questo progetto non ho avuto un attimo di esitazione per parteciparvi: mi è sembrato sin da subito un gesto concreto e generoso che non ho mai avuto l’occasione di fare. Uscire in barca insieme ai ragazzi Down è una responsabilità e una soddisfazione che accolgo con piacere, visto che permetterà a tutti di crescere e vivere momenti speciali ed entusiasmanti all’insegna della solidarietà e della socialità. So che questi ragazzi ci regaleranno una serenità e gioia di vivere ineguagliabili: spero saremo in grado di contraccambiare”.
Ci è voluto un lungo periodo di restauro perché La Poste fosse pronta, sicura e nuovamente competitiva : in questi mesi i ragazzi hanno partecipato ai lavori di rimessa a nuovo della barca nel cantiere sull’isola d’Elba, mentre le ragazze si sono occupate del reperimento sponsor, delle divise e della completa formazione del team di regata che riserverà un’altra importante novità. A bordo, durante i lunghi allenamenti, i giovani inesperti hanno iniziato a vivere il sogno di riportare in regata La Poste, hanno appreso le regole di convivenza e l’importanza dell’autogestione degli spazi; ciascuno, con la giusta guida, ha trovato il proprio ruolo perché in una formula uno del mare tutti devono ben sapere cosa fare.
La sfida della Barcolana si avvicina, l’impegno cresce e la tensione sale. A raccontare le tante emozioni di questo anno e mezzo di preparazione e di allenamenti per la regata che si terrà a Trieste il 14 ottobre, saranno le immagini di un film documentario, La Forza del Vento, in onda nei prossimi mesi su una importante rete nazionale prodotto da Verve Media Company di Lorenzo Torraca, con la regia di Emilia Ricasoli e Al essio Muzi. Così Torraca commenta questa esperienza: “Sono felice che il nostro film possa conservare nella memoria di tutti le emozioni di questi lunghi mesi. Questa è una delle storie più forti che abbiamo raccontato, e vogliamo che anche il pubblico televisivo possa riviverle con noi e cogliere il messaggio che vogliamo mandare, in particolare ai giovani: anche le sfide apparentemente impossibili vanno affrontate con determinazione. Solo così sarà, comunque, una vittoria”.
Sabato 13 ottobre alle 10.30 presso il Portocittà Arena Barcolana si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'equipaggio di La Poste.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro