Il Circolo Vela Gargnano gioca con il territorio del lago di Garda. Lo fa la stessa Centomiglia con il suo percorso che unisce tutte le sue riviere, dalla Lombardia al Veneto, al Trentino. Ora tutto si concentra nei porticcioli delle rive, dal trentino al veronese, alla sponda bresciana con la base di partenza e arrivo nei due porticcioli di Bogliaco e Marina di Bogliaco. Si sono già viste le prime maxilibera a cominciare da Clandesteam ed aspettando gli ungheresi di RaffiCa, ai multiscafi x40 che sono dislocati a Malcesine, agli Asso 99 che correranno la prossima settimana il loro Campionato Italiano a Brenzone. La presentazione dell'edizione 2018 ospitata a luglio nelle sale del Grand Hotel Gardone Riviera, grazie alla disponibilità di Orietta Mizzaro Papini, è stato il primo evento, più mondano che sportivo, anche se non è mancata una regata in notturna con i monotipi per eccellenza: Dolphin, Protagonist 7.5, Ufetti 22. Altri partner del territorio sono il Golf di Bogliaco, le Terme di Sirmione, la Funivia di Malcesine-Monte Baldo, il Mondiale di Tiro al Piattello Paralimpico alla Concaverde di Lonato. Il logo dello World Shooting Parasport che sarà su tutte le prue sia al Gorla sia alla Cento. C'è poi il Garda Sailing Challenge, le regate della 32° Trans Benaco del prossimo week end (dei Clubs di Portese e Limone), più le due gargnanesi. L'anteprima delle grandi gare sarà dal 30 agosto al 1 settembre con i multiscafi che correranno la tappa dell'Europeo M 32 Series, il catamarano della Aston Harald, firmato dell'olimpico Goran Marstrom. In acqua ci saranno grandi campioni a cominciare dal danese Jonas Warrer, oro a Pechino con il 49Er, l'inglese Ian Williams, 5 volte primo nel Tour Mondiale del Match-Race, gli italiani di Vitamina Veloce di Andrea Lacorte, il ligure Riccardo Simoneschi. Tutte le gare saranno visibili sulla pagina Face Book di Circolo Vela Gargnano-Centomiglia, su Twitter, su Kwindoo.con con tutte le rotte, il track nel linguaggio tecnico delle barche in gara. Il primo settembre c'è la 52a edizione del Trofeo Gorla, l'8-9 settembre la 68°Centomiglia.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere