La stagione velica del lago di Garda si aprirà, come tradizione, con la «Trans Lac en Du», regata organizzata dalla Società Canottieri Garda, che si corre con equipaggi di due persone, durante la prima notte di luna piena del nuovo anno. Sarà la prima regata del 2016 sul Benaco, se si escludono i Campionati Internali e i Cimenti già in corso dalla passata stagione. La 26° edizione della "Trans" salperà, come sempre al calar delle tenebre, dal golfo di Salò (sul lungolago con partenza degli equipaggi da terra). L’appuntamento è per sabato 23 gennaio. Più o meno invariato è il programma, la partenza - come detto - dal lungolago di Salò (appena dopo le 17), il percorso nella parte media del lago, lo "stop and go" al Marina di Bogliaco e sosta ristoro nella Club House del Circolo Vela Gargnano. Seguirà il ritorno su Salò, l’ arrivo al molo del canottaggio nel porticciolo turistico della Garda.
In gara ci sarà (fuori regata) anche la barca testimonial del progetto di vela terapia di Hyak Onlus del Cps di Salò, il "Carrera 38" (che per motivi logistici non potrà essere ufficialmente in gara). Si tratta di un 12 metri svedese del 1979 che ricorda molto le vecchie barche di Coppa America. Dalla prossima stagione permetterà al progetto Hyak Onlus di realizzare numerose iniziative sia con il Cps (Centro Psico Sociale) di Salò, le Università di Brescia, altre associazioni di volontariato, i Club velici di Salò, Gargnano e Portese, il comune di San Felice del Benaco.
Per la Canottieri e il lago di Garda la Trans Lac sarà il primo atto di una lunga stagione agonistica. Lo scorso anno la gara fu caratterizzata da brezze medio leggere, qualche raffica di Pelèr nel primo tratto. La vittoria che andò ad «Asso di poppe» con Michele Pasotti e Filippo Amonti, primo assoluto nel Memorial intitolato a Cristian Tarolli. Tra le barche cabinate (con percorso limitato a Maderno) l’ affermazione era dei fratelli Marco e Michele Cristofani con il grande Comet 1050 «Angi». Ora si torna in acqua sabato 23 gennaio.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter