Dopo la presentazione di tutte le novità della stagione balneare del Friuli Venezia Giulia per voce di 24 operatori della costa, dalle Foci del Tagliamento a Muggia, organizzata da PromoTurismoFVG qualche giorno fa alla Dacia Arena, la promozione delle località del mare nostrano prosegue in una serie di attività: dalla comunicazione ai media nazionali ed esteri e l’acquisto di importanti spazi pubblicitari fino al nuovo e impattante allestimento aeroportuale realizzato con le immagini di Grado e Lignano Sabbiadoro in alcuni degli spazi più cruciali dello scalo.
PromoTurismoFVG utilizza come veicolo promozionale alcune aree di Trieste Airport cambiando ciclicamente, in relazione alla stagionalità, i soggetti da promuovere e offrendo una visione immersiva di alcune delle attrattive principali del turismo regionale. Ecco quindi che le montagne innevate cedono ora il passo alla sabbia di Grado e Lignano Sabbiadoro.
Da questa settimana, infatti, la protagonista indiscussa è Grado in una delle aree libere dell’aeroporto, con una spettacolare immagine al tramonto della grandezza di otto metri di lunghezza e tre metri e mezzo di altezza. L’installazione è un invito alle persone in partenza a visitare i gate otto e nove e provare la “Full Experience FVG”: è qui che i visitatori troveranno un allestimento multimediale su schermi verticali dove sperimentare in prima persona alcune esperienze turistiche, connettendosi con il proprio smartphone ad alcuni contenuti creati appositamente per guidare i più curiosi nella scoperta del territorio e delle sue attività.
In quest’area spicca, inoltre, una gigantografia di Lignano Sabbiadoro di 35 metri di lunghezza e 2,3 metri di altezza. Lo scatto ad altissima definizione è stato realizzato all’alba dal pontile della Pagoda di Lignano Pineta all’inizio della scorsa stagione estiva. Al successo dell’operazione hanno partecipato tutti gli stabilimenti balneari della località (Lisagest, Consorzio Spiaggia Viva, Lignano Pineta Spa e SIL) che, con la partecipazione degli operatori spiaggia, hanno aperto tutti gli ombrelloni del litorale alle sei del mattino, creando un evento unico per i più mattinieri.
L’allestimento è operativo da questa settimana e fino ai primi giorni di ottobre, quando sarà il momento di cambiare il vestito dal mare a quello della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere