lunedí, 19 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    tre golfi    optimist    regate    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica   

PORTI

Il Duca degli Abruzzi è salvo dal tombamento

il duca degli abruzzi 232 salvo dal tombamento
redazione

Esprime grande soddisfazione il Presidente dello Yacht Club Italiano, Carlo Croce, al termine dell’incontro di questo pomeriggio con il neo Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini. Al meeting, svoltosi a Palazzo San Giorgio sede dell’Authority, ha partecipato anche il Presidente del Comitato Porticciolo Duca degli Abruzzi Matteo Bruzzo. All’ordine del giorno il progetto “BluePrint” rivisitato dall’architetto Renzo Piano e approvato nei giorni scorsi dai nuovi vertici dell’Autorità Portuale. 
La modifica più significativa riguarda il Porticciolo Duca degli Abruzzi che potrà continuare a vivere in tutto il suo splendore senza più il rischio di venire cementato per dare spazio all’industria pesante così come previsto dal progetto iniziale. 
Il nuovo “BluePrint”, infatti, non prevede più il tombamento del Porticciolo, ma il mantenimento dello specchio acqueo che da oltre un secolo è sede di antichi e gloriosi club sportivi ed è punto di riferimento per centinaia di genovesi amanti degli sport remieri e nautici nonché fucina di tanti campioni olimpici italiani. 
«Le azioni di opposizione al tombamento esercitate in questi anni dallo Yacht Club Italiano e dagli altri Circoli nautici hanno finalmente portato all’esito sperato e perseguito – ha detto Carlo Croce - Sono contento che siamo riusciti a convincere il Presidente Signorini e l’architetto Piano che chiudere il Porticciolo sarebbe stato un grosso errore. Errore che avrebbe causato la perdita d’identità delle associazioni a tutto svantaggio dei loro soci tutti e degli atleti». 
Si tratta quindi di un importante risultato raggiunto dal Presidente Croce che ha avuto il suo riconoscimento anche all’interno dello Yacht Club. Infatti, per la sesta volta consecutiva, egli ha ottenuto il più alto numero di voti (248) tra i candidati alle elezioni per il Consiglio direttivo in seno al quale viene nominato il Presidente.
L’assemblea annuale dei soci svoltasi la scorsa settimana, ha approvato l’operato della direzione con 114 voti favorevoli e soli 2 astenuti.
Inoltre, durante l’ultima gestione, lo Yacht Club Italiano ha raggiunto la solidità finanziaria con bilanci fortemente positivi i cui margini potranno essere reinvestiti nelle attività sociali e sportive in calendario nel prossimo quadriennio. Calendario eccellente di grandi eventi velici nazionali ed internazionali organizzati dallo Yacht Club Italiano grazie anche alle importanti relazioni consolidate in questo quadriennio e negli anni precedenti con sponsor di primissimo piano. 


15/03/2017 20:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci