giovedí, 6 novembre 2025

PORTI

Il Duca degli Abruzzi è salvo dal tombamento

il duca degli abruzzi 232 salvo dal tombamento
redazione

Esprime grande soddisfazione il Presidente dello Yacht Club Italiano, Carlo Croce, al termine dell’incontro di questo pomeriggio con il neo Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini. Al meeting, svoltosi a Palazzo San Giorgio sede dell’Authority, ha partecipato anche il Presidente del Comitato Porticciolo Duca degli Abruzzi Matteo Bruzzo. All’ordine del giorno il progetto “BluePrint” rivisitato dall’architetto Renzo Piano e approvato nei giorni scorsi dai nuovi vertici dell’Autorità Portuale. 
La modifica più significativa riguarda il Porticciolo Duca degli Abruzzi che potrà continuare a vivere in tutto il suo splendore senza più il rischio di venire cementato per dare spazio all’industria pesante così come previsto dal progetto iniziale. 
Il nuovo “BluePrint”, infatti, non prevede più il tombamento del Porticciolo, ma il mantenimento dello specchio acqueo che da oltre un secolo è sede di antichi e gloriosi club sportivi ed è punto di riferimento per centinaia di genovesi amanti degli sport remieri e nautici nonché fucina di tanti campioni olimpici italiani. 
«Le azioni di opposizione al tombamento esercitate in questi anni dallo Yacht Club Italiano e dagli altri Circoli nautici hanno finalmente portato all’esito sperato e perseguito – ha detto Carlo Croce - Sono contento che siamo riusciti a convincere il Presidente Signorini e l’architetto Piano che chiudere il Porticciolo sarebbe stato un grosso errore. Errore che avrebbe causato la perdita d’identità delle associazioni a tutto svantaggio dei loro soci tutti e degli atleti». 
Si tratta quindi di un importante risultato raggiunto dal Presidente Croce che ha avuto il suo riconoscimento anche all’interno dello Yacht Club. Infatti, per la sesta volta consecutiva, egli ha ottenuto il più alto numero di voti (248) tra i candidati alle elezioni per il Consiglio direttivo in seno al quale viene nominato il Presidente.
L’assemblea annuale dei soci svoltasi la scorsa settimana, ha approvato l’operato della direzione con 114 voti favorevoli e soli 2 astenuti.
Inoltre, durante l’ultima gestione, lo Yacht Club Italiano ha raggiunto la solidità finanziaria con bilanci fortemente positivi i cui margini potranno essere reinvestiti nelle attività sociali e sportive in calendario nel prossimo quadriennio. Calendario eccellente di grandi eventi velici nazionali ed internazionali organizzati dallo Yacht Club Italiano grazie anche alle importanti relazioni consolidate in questo quadriennio e negli anni precedenti con sponsor di primissimo piano. 


15/03/2017 20:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci