Una vittoria netta, la vittoria numero 14, una vittoria nel giorno del centenario, questa la sintesi numerica del successo dell'equipaggio del Circolo del Remo e della Vela Italia nella finale della regata di canottaggio, di questa mattina, della "Coppa Lysistrata 2009". Alle loro spalle al secondo posto il C. N. Posillipo e al terzo la Canottieri Napoli: un podio tutto napoletano.
Sole, acqua calma e una leggera brezza di vento, si presentava così alle 9 del mattino lo specchio d'acqua compreso tra il Consolato americano e piazza Vittoria, teatro naturale del campo di regata della centesima edizione della Coppa Lysistrata, un folto pubblico sul lungomare a seguire i campioni del remo rappresentava la cornice ideale della manifestazione organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia.. Attesa rivolta tutta all'ultima delle sei regate in programma, ovvero la finale dell'otto jole che assegna la "Coppa Lysistrata".
Sulla linea di partenza ben 11 equipaggi con cinque team accreditati alla vittoria finale. Parte lento l'equipaggio rossoblu cedendo le leadership ai cugini del Posillipo, a metà gara l'otto del CRV Italia iniziava a reagire sotto l'attenta guida del capovoga Sergio Franco, che incita i suoi ad aumentare il numero dei colpi in acqua.
La reazione è immediata i remi passano a 44 colpi al minuto infliggendo un'accelerazione repentina all'otto dell'Italia che passa al comando. Ai 750 metri, dei mille da percorrere, Leopoldo Sansone, campione del mondo in carica nel quattro con under 23, e componente dell'equipaggio rossoblu, pretende il successo sicuro ed ordina ai compagni di tenere il tempo sino alla fine: detto fatto, la barca dell'Italia allunga ancora e distacca di oltre una lunghezza gli inseguitori chiudendo sul traguardo, tra gli applausi del pubblico assiepato sul lungomare, al primo posto
Al secondo posto chiude il Circolo .Posillipo che contiene, di metà imbarcazione, il prepotente ritorno della Canottieri Napoli.
Vittorie napoletane anche in altre due delle sei finali in programma: Al Posillipo la coppa "Romolo Galli" e al Canottieri Stabia, con il giovane Vincenzo Abbagnale, figlio del campione Olimpico Giuseppe, la "Coppa Pattison". Questi gli altri risultati:
Ore 9.00 Regata Master - otto jole
1° C.C. NAPOLI 2° CUS BARI 3° R.Y.C.C. SAVOIA
Ore 9.15 Coppa Romolo Galli Juniores - quattro jole
1° C.N. POSILLIPO 2° C.R.V. ITALIA 3° C.N. STABIA
Ore 9.30 Coppa Cappabianca Juniores - canoino
1° C. IRNO 2° C.R.V. ITALIA 3° C.PALERMO
Ore 9.45 Lysistrata Gold Universitaria - quattro jole
1° CUS PAVIA 2° OXFORD 3° CUS BARI
Ore 10.00 Lysistrata Gold Militare - doppio canoè
1° MARINA MILITARE 2° FINANZA 3° POLIZIA
Ore 10.15 Coppa Pattison - 4 jole Ragazzi
1° C.N. STABIA 2° C.ILVA 3° C.N. POSILLIPO
Ore 10.30 Coppa Lysistrata - otto jole
1° C.R.V. ITALIA 2° C.N.POSILLIPO 3° C.C. NAPOLIIl trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile