venerdí, 18 luglio 2025

FLYING DUTCHMAN

Campione del mondo l’equipaggio ungherese di Szabolcs Majitenyi & Andras Domoko

campione del mondo 8217 equipaggio ungherese di szabolcs majitenyi amp andras domoko
redazione

Va così in archivio una grande settimana di vela, in cui i 102 Flying Dutchman iscritti hanno dato spettacolo nel Golfo di Follonica, con la loro straordinaria eleganza e le intramontabili linee d’acqua, di quella che è stata una imbarcazione all’avanguardia per anni, oltre che classe olimpica per nove quadrienni, dal 1960 al 1992.
Le acque antistanti il Marina di Scarlino hanno rappresentato il giusto contesto per il disputarsi di nove regolari prove, e permettere quindi, con due scarti, il completamento del programma per intero.
La battaglia per le posizioni di testa è stata combattuta fino all’ultima virata, e ha visto cinque nazioni (Ungheria, Danimarca, Austria, Italia e Germania) scendere in acqua questa mattina con la possibilità di ottenere il titolo iridato.
Con un 2’ posto nella finale, il titolo è andato agli ungheresi Szabolcs Majitenyi & Andras Domoko.
Amaro in bocca per i campioni del mondo uscenti, i fratelli Jorgen e Jacob Bojsen-Moller, che devono cedere la loro leadership e accontentarsi del 3’ posto.
Appena ai piedi del podio gli italiani Vespasiani dell’Associazione Vela Bracciano, che si collocano al 5’ posto.
Bene anche gli italiani Gregori/Mariotti, anche loro braccianensi, che si piazzano al 10’ posto.
Per la premiazione finale, svoltasi al Marina Club, insieme ai premi challenge offerti dalla classe internazionale, ai primi tre equipaggi sono stati consegnati dei premi offerti da Mario Luca Giusti, che hanno rappresentato un tocco di originalità, di stile e di colore.
A deliziare la cerimonia, le degustazioni di Rigoni di Asiago. 
Con questo evento cala il sipario su una intensa stagione agonistica del Club Nautico Scarlino, che quest’anno ha organizzato una serie di eventi di altissimo profilo, tra cui, si ricordano, le Melges Sailing Series (Melges 32 e Melges 20), il Campionato del Mondo TP52, l’Italia Cup Laser, il rendez-vous degli Swan Sparkman & Stephens, e l’Alcatel J70 Cup.
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente Spadolini, che ha colto l’occasione per ringraziare, per il grande lavoro svolto, i collaboratori e i volontari del Club. Compiacimento anche per la sinergia che da anni contraddistingue le diverse realtà di cui si compone il complesso di Marina di Scarlino, elogiando la collaborazione tra le diverse realtà di quello che è andato configurandosi come un Marina Resort & Boatyard, con un’offerta integrata, che fa del Marina di Scarlino una destinazione a 360°, con accoglienza e servizi fruibili tutto l’anno.


01/10/2017 11:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci