lunedí, 3 novembre 2025

FLYING DUTCHMAN

Campione del mondo l’equipaggio ungherese di Szabolcs Majitenyi & Andras Domoko

campione del mondo 8217 equipaggio ungherese di szabolcs majitenyi amp andras domoko
redazione

Va così in archivio una grande settimana di vela, in cui i 102 Flying Dutchman iscritti hanno dato spettacolo nel Golfo di Follonica, con la loro straordinaria eleganza e le intramontabili linee d’acqua, di quella che è stata una imbarcazione all’avanguardia per anni, oltre che classe olimpica per nove quadrienni, dal 1960 al 1992.
Le acque antistanti il Marina di Scarlino hanno rappresentato il giusto contesto per il disputarsi di nove regolari prove, e permettere quindi, con due scarti, il completamento del programma per intero.
La battaglia per le posizioni di testa è stata combattuta fino all’ultima virata, e ha visto cinque nazioni (Ungheria, Danimarca, Austria, Italia e Germania) scendere in acqua questa mattina con la possibilità di ottenere il titolo iridato.
Con un 2’ posto nella finale, il titolo è andato agli ungheresi Szabolcs Majitenyi & Andras Domoko.
Amaro in bocca per i campioni del mondo uscenti, i fratelli Jorgen e Jacob Bojsen-Moller, che devono cedere la loro leadership e accontentarsi del 3’ posto.
Appena ai piedi del podio gli italiani Vespasiani dell’Associazione Vela Bracciano, che si collocano al 5’ posto.
Bene anche gli italiani Gregori/Mariotti, anche loro braccianensi, che si piazzano al 10’ posto.
Per la premiazione finale, svoltasi al Marina Club, insieme ai premi challenge offerti dalla classe internazionale, ai primi tre equipaggi sono stati consegnati dei premi offerti da Mario Luca Giusti, che hanno rappresentato un tocco di originalità, di stile e di colore.
A deliziare la cerimonia, le degustazioni di Rigoni di Asiago. 
Con questo evento cala il sipario su una intensa stagione agonistica del Club Nautico Scarlino, che quest’anno ha organizzato una serie di eventi di altissimo profilo, tra cui, si ricordano, le Melges Sailing Series (Melges 32 e Melges 20), il Campionato del Mondo TP52, l’Italia Cup Laser, il rendez-vous degli Swan Sparkman & Stephens, e l’Alcatel J70 Cup.
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente Spadolini, che ha colto l’occasione per ringraziare, per il grande lavoro svolto, i collaboratori e i volontari del Club. Compiacimento anche per la sinergia che da anni contraddistingue le diverse realtà di cui si compone il complesso di Marina di Scarlino, elogiando la collaborazione tra le diverse realtà di quello che è andato configurandosi come un Marina Resort & Boatyard, con un’offerta integrata, che fa del Marina di Scarlino una destinazione a 360°, con accoglienza e servizi fruibili tutto l’anno.


01/10/2017 11:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci