martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

FLYING DUTCHMAN

Oggi al via del Campionato del Mondo dei prestigiosi Flying Dutchman

oggi al via del campionato del mondo dei prestigiosi flying dutchman
redazione

Con due prove con venti da leggeri a medi da quadranti occidentali, e sole, ha avuto inizio sotto i migliori auspici una intensa settimana di regate, organizzate dal Club Nautico Scarlino e dalla Classe Italiana Flying Dutchman, con il supporto di Club Nautico Follonica, GDV LNI Follonica e Yacht Club Punta Ala.
Questa sera l’evento è stato ufficialmente aperto con un cocktail offerto dalla Classe Italiana Flying Dutchman (con il supporto di Videx, Bachetti Food e Vega), presso il Marina Club, in cui il tramonto sul Golfo di Follonica, e l’Isola d’Elba in sfondo, hanno fatto da cornice al rendez-vous di numerosi regatanti e dei loro familiari.
In occasione del discorso di apertura, il Vice Presidente della International Flying Dutchman Class, Jan Lechler, ha espresso grande soddisfazione e ammirazione per il campo di regata e l’accoglienza a terra, presso le strutture di Marina di Scarlino.
Eguale soddisfazione e orgoglio per poter ospitare in terra di toscana un così prestigioso campionato, sono stati espressi dal Vice Presidente della Classe Italiana, il fiorentino Rinaldo Rinaldi.
Non ultime, infine, le parole di benvenuto e di ringraziamento ai partecipanti, espresse da parte del Marina di Scarlino che nel corso degli ultimi anni ha fatto del concetto di struttura integrata una sua bandiera e che trova riconfermato in un simile evento il perfetto connubio tra logistica, ospitalità e servizi di alto livello.
La flotta, di 102 imbarcazioni, è stata divisa in due gruppi. Ciò permetterà di decretare, al termine dei primi tre giorni di gara, una classifica generale, che renderà possibile suddividere la flotta nella “Gold fleet” (le prime 51 imbarcazioni) e nella “Silver fleet” (le restanti imbarcazioni, dal 52’ al 102’ posto), per i due giorni finali.
Sono scesi in acqua a contendersi il titolo a Scarlino anche i campioni del mondo uscenti, i danesi Jorgen e Jacob Bojsen-Møller, ed il campione nazionale italiano in carica, l’equipaggio dei romani Nicola e Francesco  Vespasiani.
Grande inizio per i team tedeschi, che hanno vinto la prima prova del campionato in entrambe le batterie, con GER 88 di Kay-Uwe Ludtke e Kai Schafers (batteria gialla) e GER 112 di Meike e Tom Greten (batteria blu).
La classifica generale dopo due prove, tuttavia, arride al team italiano di Nicola e Francesco Vespasiani.
Sarà possibile seguire gli aggiornamenti sulla regata sul sito www.fdworlds2017.com e sul profilo Facebook e Instagram.
A partire da martedì 26, il campionato sarà coperto dal servizio di tracking Metasail, strumento per il tracciamento delle barche a vela in regata. Un dispositivo Metasail sarà presente su ogni barca e boa di percorso e le regate saranno disponibili in diretta e in differita sul web all’indirizzo www.metasail.it
L’evento è reso possibile grazie all’intenso supporto logistico e organizzativo di Marina di Scarlino e Scarlino Yacht Service, e grazie alla partnership di Rigoni di Asiago, Mario Luca Giusti, Harken, Meteda, Videx, Bachetti Food e Vega.


26/09/2017 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci