martedí, 4 novembre 2025

FLYING DUTCHMAN

Oggi al via del Campionato del Mondo dei prestigiosi Flying Dutchman

oggi al via del campionato del mondo dei prestigiosi flying dutchman
redazione

Con due prove con venti da leggeri a medi da quadranti occidentali, e sole, ha avuto inizio sotto i migliori auspici una intensa settimana di regate, organizzate dal Club Nautico Scarlino e dalla Classe Italiana Flying Dutchman, con il supporto di Club Nautico Follonica, GDV LNI Follonica e Yacht Club Punta Ala.
Questa sera l’evento è stato ufficialmente aperto con un cocktail offerto dalla Classe Italiana Flying Dutchman (con il supporto di Videx, Bachetti Food e Vega), presso il Marina Club, in cui il tramonto sul Golfo di Follonica, e l’Isola d’Elba in sfondo, hanno fatto da cornice al rendez-vous di numerosi regatanti e dei loro familiari.
In occasione del discorso di apertura, il Vice Presidente della International Flying Dutchman Class, Jan Lechler, ha espresso grande soddisfazione e ammirazione per il campo di regata e l’accoglienza a terra, presso le strutture di Marina di Scarlino.
Eguale soddisfazione e orgoglio per poter ospitare in terra di toscana un così prestigioso campionato, sono stati espressi dal Vice Presidente della Classe Italiana, il fiorentino Rinaldo Rinaldi.
Non ultime, infine, le parole di benvenuto e di ringraziamento ai partecipanti, espresse da parte del Marina di Scarlino che nel corso degli ultimi anni ha fatto del concetto di struttura integrata una sua bandiera e che trova riconfermato in un simile evento il perfetto connubio tra logistica, ospitalità e servizi di alto livello.
La flotta, di 102 imbarcazioni, è stata divisa in due gruppi. Ciò permetterà di decretare, al termine dei primi tre giorni di gara, una classifica generale, che renderà possibile suddividere la flotta nella “Gold fleet” (le prime 51 imbarcazioni) e nella “Silver fleet” (le restanti imbarcazioni, dal 52’ al 102’ posto), per i due giorni finali.
Sono scesi in acqua a contendersi il titolo a Scarlino anche i campioni del mondo uscenti, i danesi Jorgen e Jacob Bojsen-Møller, ed il campione nazionale italiano in carica, l’equipaggio dei romani Nicola e Francesco  Vespasiani.
Grande inizio per i team tedeschi, che hanno vinto la prima prova del campionato in entrambe le batterie, con GER 88 di Kay-Uwe Ludtke e Kai Schafers (batteria gialla) e GER 112 di Meike e Tom Greten (batteria blu).
La classifica generale dopo due prove, tuttavia, arride al team italiano di Nicola e Francesco Vespasiani.
Sarà possibile seguire gli aggiornamenti sulla regata sul sito www.fdworlds2017.com e sul profilo Facebook e Instagram.
A partire da martedì 26, il campionato sarà coperto dal servizio di tracking Metasail, strumento per il tracciamento delle barche a vela in regata. Un dispositivo Metasail sarà presente su ogni barca e boa di percorso e le regate saranno disponibili in diretta e in differita sul web all’indirizzo www.metasail.it
L’evento è reso possibile grazie all’intenso supporto logistico e organizzativo di Marina di Scarlino e Scarlino Yacht Service, e grazie alla partnership di Rigoni di Asiago, Mario Luca Giusti, Harken, Meteda, Videx, Bachetti Food e Vega.


26/09/2017 18:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci