martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

ALTURA

Il Circolo Canottieri Aniene al top dell'Altura italiana

il circolo canottieri aniene al top dell altura italiana
redazione

Vela, Campionato Italiano Altura - Siamo alla resa dei conti di questi Campionati Italiani Assoluti d'Altura, le previsioni meteo sono un po' contrastanti, all'arrivo in porto ci sono già condizioni di vento sostenuto, l'avevamo annunciato, che a Trieste, l'insidia Bora sta dietro l'angolo, Eolo diventa protagonista e mostra gli artigli. Voto 9+ per l'organizzazione va al pool formato da  Yacht Club Adriaco, Società Triestina della Vela, Yacht Club Porto San Rocco con la partecipazione di  Fiv ed Uvai.

La classifica è tutta a favore di Aniene 1a Classe che ieri ha espresso la forza di un team capace di portare il Tp52 ai massimi livelli. Lo sforzo di Action Team e del suo Manager, Giorgio Martin, ha dato i risultati sperati. Già protagonista a Cherso con una compagine capace di vincere in mare, ha riavuto (come Cesare) quel che di Aniene 1a Classe doveva esser già "dato" in acque croate.

Tornando alla cronaca di giornata: mollati gli ormeggi si esce in mare malgrado le condizioni non siano confortanti. Il Comitato svolge il proprio compito fino in fondo, da queste parti non si scherza. A vincere, stavolta, è la Bora e come dice quella canzone triestina, "Daghe la bora che vien e che va, i disi che il mondo se g'ha ribaltà, daghe la bora che vien e che va!". Si rientra a terra con il titolo italiano in tasca, brindisi e tuffo di gruppo. Stavolta lo scudetto ce lo siamo cuciti noi e per un anno rimarrà sulla maglia azzurra del Circolo Canottiere Aniene.

"Ci siamo presi una bella rivincita sul mondiale e questo titolo l'abbiamo proprio meritato sia per la striscia di buoni risultati sia per l'equipaggio straordinario messo in campo - sono le parole di un raggiante Alessandro Maria Rinaldi, skipper di Aniene 1a Classe - la coppia Bressani-Paoletti ha lavorato alla grande e Giorgio Martin ha messo in piedi un gruppo che ha funzionato come un orologio, ora brindiamo a questo risultato".

"Siamo stati sempre perfetti in ogni situazione - gli fa eco Roberto Emanuele de Felice, Stratega di Aniene 1a Classe - la classifica parla chiaro, noi scartiamo un terzo posto e questo la dice tutta. Abbiamo atteso questa rivincita con la dovuta calma, ora ci prendiamo qualche settimana di vacanza e a settembre andremo alla Maxi Rolex Cup, sempre con il nostro guidone a sventolar,  quello del Circolo Canottieri Aniene e nel nostro cuore".

"Mi sono proprio divertito con questo gruppo, sono molto soddisfatto - sono le parole di un raggiante Lorenzo Bressani, Timoniere di Aniene 1a Classe - il Tp52 è sempre una barca molto sensibile e i ragazzi hanno manovrato sempre bene, ora brindiamo a questo successo meritato"

"E' una doppia soddisfazione vincere in casa propria - sono le parole di Michele Paoletti, Tattico di Aniene 1a Classe - con Rufo c'è sempre stato un feeling perfetto, del resto la lingua ufficiale a bordo è il triestino. Abbiamo navigato sempre al massimo e il resto è venuto da se, siamo molto contenti di questa vittoria...... Troppa roba!"

"Stavolta non ci sono stati contrattempi legali! - ci racconta appena uscito dall'acqua dopo il tuffo di gruppo Matteo Aglietti, prodiere di Aniene 1a Classe - la vittoria era già nelle nostre mani al termine delle regate di ieri che il gruppo a condotto in modo magistrale, dedico questa vittoria a tutti i soci del Circolo Canottieri Aniene. Qui a Trieste si sono viste delle vere regate di un certo livello".

"E' la soddisfazione di tutto l'Action Team quella che voglio esprimere - sono le parole di Giorgio Martin, Team Manager di Aniene 1a Classe - voglio ringraziare tutti gli sponsor per il supporto datoci, ce lo siamo meritati, ora dobbiamo continuare su questa linea, i titolo italiano è solo l'inizio".

Ecco l'equipaggio di Aniene 1a Classe al Campionato Italiano Altura:

Alessandro Maria Rinaldi (Skipper) Lorenzo Bressani (Timoniere) Michele Paoletti (Tattico)  Roberto Emanuele de Felice (Stratega) Matteo Ledri (Navigatore) Stefano Ciampalini (Randa) Andrea Bussani (Tailer) Massimo Malaspina (Tailer) Giorgio Martin (Team Manager - Pit) Nicola Pilastro (Grinder) Marco Montis (Grinder) Alessandro Linussi (Grinder) Matteo Mason (Prodiere) Matteo Aglietti (Prodiere) Fulvio Manuelli (Prodiere)

 


23/07/2011 16:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci