In questa caldissima estate 2009 ecco un appuntamento davvero da non perdere: Venerdì 7 Agosto a Riccione Ecomaretona incontra Ecospiagge e tutti sono invitati a partecipare alla grande festa. Dedicata a tutti quelli che hanno a cuore le tematiche ambientali, a quelli che fanno la raccolta differenziata e si sforzano di non sprecare l’acqua o l’energia elettrica ma anche a tutti quelli che non si sono mai soffermati troppo sul problema. Perché una festa potrebbe essere l’occasione giusta per capire l’importanza di alcuni piccoli gesti.
Forse non tutti sanno che esiste una corsa a tappe, la più lunga di Italia, che quest’estate percorre tutto lo stivale, da sud a nord, da Reggio Calabria a Trieste, per monitorare le coste italiane. E’ Ecomaretona. www.ecomaretona.it.
Giorno dopo giorno, chilometro dopo chilometro, in questo loro viaggio davvero particolare Tamburino e gli ecomaretoneti percorrono le coste italiane riscoprendo eccellenze, bellezze e risorse ma anche registrando situazioni di degrado e di cattivo utilizzo. Un’esperienza coinvolgente ed entusiasmante che sta fotografando lo stato delle nostre coste con una particolare attenzione per gli accessi ai diversamente abili alle spiagge, numero e qualità delle spiagge pubbliche e dei servizi erogati, sicurezza delle stesse, costi delle spiagge private, percorsi pedonali e ciclabili panoramici, percorribilità delle strade esistenti…
E percorrendo la costa romagnola Ecomaretona non poteva non incontrare i mitici bagnini delle Ecospiagge. www.ecospiagge.it. I bagnini sono i custodi della spiaggia, svolgono da sempre la funzione di operatori ecologici raccogliendo, estate e inverno, tonnellate di rifiuti portati dal mare, o lasciati dai bagnanti. Sono loro che mantengono pulita la nostra bella spiaggia.
Dal 2003 alcuni bagnini della costiera romagnola hanno esaltato il loro spirito ecologista e hanno dato vita alle ecospiagge e promuovendo numerose iniziative:
1. RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Ogni anno le ECOSPIAGGE raccolgono e dividono:
Tonnellate di CARTA prevalentemente riviste e giornali
Tonnellate di PLASTICA prevalentemente bottiglie
Tonnellate di VETRO prevalentemente bottiglie
Quintali di ALLUMINIO prevalentemente lattine
Quintali di BATTERIE e PILE usate
2. RISPARMIO IDRICO: il recupero delle acque delle docce per i servizi igienici e di irrigazione permette di risparmiare ogni anno migliaia di metri cubi di acqua
3. USO ENERGIA SOLARE: per la produzione di energia elettrica con pannelli fotovoltaici.
Si tratta di Bagni con pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e pannelli solari termici per avere l'acqua calda, riduttori di flusso per risparmiare l'acqua.
L’appuntamento è per Venerdì 7 Agosto presso la Ecospiaggia del Bagno 97 di Riccione, meglio noto come la Spiaggia delle Donne. Sì, perché dal 1946 questo Bagno è gestito da donne, dalla Dorina e dalle sue figlie! Bambine, ragazze, mamme e nonne, qui per loro e per i loro uomini il trattamento è speciale e il divertimento assicurato!!!
Alle 18.30 gli ecomaratoneti e tutti coloro che vorranno correre insieme sulla spiaggia partiranno per una breve tappa di fitwalking. Facile e alla portata di tutti…
Partenza e arrivo al Bagno 97 di Riccione! Doccia calda per tutti (rigorosamente scaldata a energia solare!!!) e poi aperitivo in Spiaggia! Durante l’aperitivo verranno proiettate le suggestive immagini di Ecomaretona, per vivere insieme le emozioni del viaggio degli ecomaretoneti. E tutti avranno la possibilità di rilasciare la loro intervista e rivedersi sul sito di ecomaretona.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione