Si è conclusa oggi sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco la 26sima edizione del Raduno Città di Trieste per vele d’epoca e yacht classici.
Il programma generale dell’evento con due prove viene completato quest’oggi con la disputa della regata su triangolo a vertici fissi con leggera brezza da 320 gradi di direzione e percorso accorciato alla seconda boa.
La classifica generale nella classe “epoca” vede il successo di Serenity d Roberto Dal Tio (Circolo Velico Conegliano), che termina a pari punti (4) con Ciao Pais di Massimo Fonda (Società Triestina della Vela). Al terzo posto (pt. 5) Sorella, classe 1858 (Sezione Velica Marina Militare).
Tra i “classici” il successo va ad Andromeda (pt.4) di Silvio Spagnul (Yacht Club Adriaco) che precede il compagno di Club Nembo II di Nicolò de Manzini (pt. 6) e Naif (pt. 7) di Ivan Gardini (Circolo Velico Ravennate).
Nella categoria passere il podio vede sul gradino più alto Nibbio (pt. 3) di Pietro Barcia (Triestina della Vela) che precede Panola (pt. 7) di Sebastiano Chiggiato (Yacht Club Adriaco) e Bat (pt. 10) classe 1889 di Paolo Lodigiani.
Nella speciale classifica dedicata agli scafi nati dalla matita di Carlo Sciarrelli vince nel gruppo A dei più grandi Tiziana IV di Leontino Battistin (Yacht Club Adriaco). Nel gruppo B il successo porta la firma di Attica di Maila Zarattini (Società Triestina della Vela).
Tripletta tutta Adriaco tra gli open con il successo di Capriccio (pt. 4) di Claudio Nordio su Ostrale (pt. 6) di Franco Del Fabbro e Maica (pt. 8) di Silvio Spinoglio.
Tra i premi speciali il Trofeo dei Due Guidoni istituito dallo Yacht Club Monfalcone insieme allo Yacht Club Adriaco viene assegnato ad Agos di Luciano Agostini (Il Portodimare) vincitore della classifica combinata tra gli eventi Hannibal Classic e Raduno Città di Trieste nella classe più numerosa (Sciarrelli).
Andromeda di Silvio Spagnul si aggiudica il trofeo intitolato alla memoria del padre Sergio (già presidente dello Yacht Club Adriaco) dedicato al vincitore nella categoria “barche classiche”.
Il prossimo evento organizzato dallo Yacht Club Adriaco è in programma con la regata riservata ai maxi della Trieste – Venezia Two Cities One Sea nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 ottobre.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni