Grande animazione sulle banchine del porto di Riva di Traiano, dove stanno convergendo le oltre 70 barche iscritte alla 14esima edizione della Roma per 2 e della Roma per Tutti. Come tradizione, la partenza, domenica 20, è fissata alle ore 11, per la regata in coppia e alle ore 12,30, per quella in equipaggio. La classica della vela d’altura italiana, che ha sempre radunato i più grandi specialisti e che quest’anno si svolgerà sul nuovo percorso di 526 miglia, porterà i concorrenti prima a Ventotene e quindi a Lipari e anche questa volta si preannuncia come una regata impegnativa e combattuta. Fra i protagonisti della Roma per 2 ci saranno sicuramente Andrea Mura e Guido Maisto, al timone di “Vento di Sardegna” (il 50’ ex “Wind” con il quale Pasquale De Gregorio ha compiuto la Vendée Globe, il giro del mondo in solitario). Numerosi i 40 piedi che non vogliono mancare all’appuntamento della Roma per 2 come: “Alisea”, l’open 40 di Stefano Mango, già vincitore dell’edizione 2007, “Artemisia”, GS 40 di Enrico Lanzillo e “Bira”, Pogo 40 di Roberto Famiani. Per quanto riguarda la Roma per Tutti, scenderà in acqua anche un maxi: “Our dream” e una flotta di numerose imbarcazioni.
Presso il Porto Turistico Riva di Traiano, sabato 19 aprile (il giorno prima della partenza della regata), si svolgerà una giornata interamente dedicata alla Sicurezza in Mare, con un corso di salvamento, riservato agli iscritti alla regata. Gli equipaggi potranno così assistere e partecipare ad esercizi in mare nella darsena del porto, con l’apertura di una zattera di salvataggio e di un atollo.
I RECORD DA BATTERE
RECORD Assoluto
CRS International Network Bruno Peyron e Skip Novak
37 ore 48 minuti e 24 sec. stabilito nel 2001
ROMA PER 2
Multiscafi
SPIRIT Vittorio Malingri e Pierre Sicouri
54 ore 16 minuti stabilito nel 1997
Monoscafi
RIVIERA DI RIMINI Stefano Raspadori e Stefano Pelizza
55 ore 23 minuti stabilito nel 2001
ROMA PER TUTTI
Monoscafi
SHINING Roberto Ferrarese
54 ore 46 minuti stabilito nel 2001
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi