P { margin-bottom: 0.21cm; }
Hyundai Heavy Industries, leader mondiale nel settore della cantieristica navale, e Accenture (NYSE: ACN) stanno progettando insieme la 'nave intelligente connessa' che consentirà agli armatori, mediante l'applicazione delle tecnologie digitali, di gestire al meglio le loro flotte, riducendo i costi operativi.
La rete di sensori di cui saranno dotate le nuove navi darà agli armatori la possibilità di raccogliere una serie di informazioni sulla navigazione, tra cui posizione, condizioni meteorologiche e dati sulle correnti oceaniche, oltre che dati sullo stato delle apparecchiature di bordo e del carico. Attraverso l'analisi in tempo reale dei dati sia nuovi che storici della flotta e l'impiego della tecnologia di visualizzazione dei dati per presentarne i risultati, gli armatori saranno in grado di monitorare in tempo reale lo stato e le condizioni delle imbarcazioni e prendere decisioni, basate sui dati, che favoriscano l'efficienza operativa. I servizi includeranno allarmi e avvisi in tempo reale, manutenzione predittiva e una più efficiente programmazione.
La nave intelligente connessa sarà frutto dell'unione tra la competenza di Hyundai Heavy Industries nel campo della cantieristica navale e della produzione industriale e l'esperienza di Accenture nel settore digitale e dei trasporti. Questa collaborazione fornirà agli armatori una serie di servizi in tempo reale che miglioreranno l'efficienza della loro flotta, riducendo i costi di gestione delle navi e allo stesso tempo rafforzerà la competitività di Hyundai Heavy Industries.
“Le imprese possono ottenere un vantaggio competitivo abbracciando l’onda digitale che sta alla base dell’IoT, integrando servizi evoluti nei prodotti e rimanendo sempre al passo con l’innovazione”, ha dichiarato Eric Schaeffer, Senior Managing Director di Accenture. “Nella collaborazione con Hyundai Heavy Industries useremo le nostre competenze in ambito digitale e l’esperienza nel settore dei trasporti per dare modo a una società tradizionale di prodotto di adattare il proprio modello di business e trarre vantaggio da tecnologie digitali come gli analytics. Per Hyundai Heavy Industries si tratta di un passo importante verso un percorso di trasformazione digitale, manifestazione della volontà di creare nuovo valore per i suoi clienti attraverso l'adozione di elementi dell'Internet delle cose”.
"Attraverso la collaborazione con Accenture intendiamo guidare il processo di innovazione nella gestione delle navi, nei servizi di trasporto e nel settore della logistica portuale”, ha dichiarato Moon-Kyoon Yoon, Chief Operating Officer della Shipbuilding Division di Hyundai Heavy Industries.
La nave intelligente connessa utilizza la piattaforma su nave di Hyundai Heavy Industries e la Connected Platforms as a Service (CPaaS) di Accenture. Grazie a questa collaborazione tra i servizi offerti ai clienti di Hyundai Heavy Industries rientrano servizi amministrativi, di user management e di gestione dei dispositivi, che insieme servono a garantire il monitoraggio e la manutenzione in modalità remota di tutti i dispositivi connessi.
Con la raccolta e lo scambio in tempo reale dei dati relativi a navi, porti, merci e logistica terrestre, la Hyundai Heavy Industries sarà in grado di creare servizi aggiuntivi e nuove fonti di reddito per i suoi clienti lungo tutto il ciclo di vita delle navi e dei trasporti, eliminando le barriere tra i diversi ambiti relativi all'operatività di una nave. Questa collaborazione rientra nei piani di espansione di Hyundai Heavy Industries dal settore prettamente industriale verso quello dei servizi.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti