venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

CANTIERISTICA

Hyundai Heavy Industries e Accenture insieme per costruire navi “intelligenti” connesse

hyundai heavy industries accenture insieme per costruire navi 8220 intelligenti 8221 connesse
redazione

P { margin-bottom: 0.21cm; }

Hyundai Heavy Industries, leader mondiale nel settore della cantieristica navale, e Accenture (NYSE: ACN) stanno progettando insieme la 'nave intelligente connessa' che consentirà agli armatori, mediante l'applicazione delle tecnologie digitali, di gestire al meglio le loro flotte, riducendo i costi operativi.

 La rete di sensori di cui saranno dotate le nuove navi darà agli armatori la possibilità di raccogliere una serie di informazioni sulla navigazione, tra cui posizione, condizioni meteorologiche e dati sulle correnti oceaniche, oltre che dati sullo stato delle apparecchiature di bordo e del carico. Attraverso l'analisi in tempo reale dei dati sia nuovi che storici della flotta e l'impiego della tecnologia di visualizzazione dei dati per presentarne i risultati, gli armatori saranno in grado di monitorare in tempo reale lo stato e le condizioni delle imbarcazioni e prendere decisioni, basate sui dati, che favoriscano l'efficienza operativa. I servizi includeranno allarmi e avvisi in tempo reale, manutenzione predittiva e una più efficiente programmazione.

 La nave intelligente connessa sarà frutto dell'unione tra la competenza di Hyundai Heavy Industries nel campo della cantieristica navale e della produzione industriale e l'esperienza di Accenture nel settore digitale e dei trasporti. Questa collaborazione fornirà agli armatori una serie di servizi in tempo reale che miglioreranno l'efficienza della loro flotta, riducendo i costi di gestione delle navi e allo stesso tempo rafforzerà la competitività di Hyundai Heavy Industries.

 “Le imprese possono ottenere un vantaggio competitivo abbracciando l’onda digitale che sta alla base dell’IoT, integrando servizi evoluti nei prodotti e rimanendo sempre al passo con l’innovazione”, ha dichiarato Eric Schaeffer, Senior Managing Director di Accenture. “Nella collaborazione con Hyundai Heavy Industries useremo le nostre competenze in ambito digitale e l’esperienza nel settore dei trasporti per dare modo a una società tradizionale di prodotto di adattare il proprio modello di business e trarre vantaggio da tecnologie digitali come gli analytics. Per Hyundai Heavy Industries si tratta di un passo importante verso un percorso di trasformazione digitale, manifestazione della volontà di creare nuovo valore per i suoi clienti attraverso l'adozione di elementi dell'Internet delle cose”.

 "Attraverso la collaborazione con Accenture intendiamo guidare il processo di innovazione nella gestione delle navi, nei servizi di trasporto e nel settore della logistica portuale”, ha dichiarato Moon-Kyoon Yoon, Chief Operating Officer della Shipbuilding Division di Hyundai Heavy Industries.

 La nave intelligente connessa utilizza la piattaforma su nave di Hyundai Heavy Industries e la Connected Platforms as a Service (CPaaS) di Accenture. Grazie a questa collaborazione tra i servizi offerti ai clienti di Hyundai Heavy Industries rientrano servizi amministrativi, di user management e di gestione dei dispositivi, che insieme servono a garantire il monitoraggio e la manutenzione in modalità remota di tutti i dispositivi connessi.

 Con la raccolta e lo scambio in tempo reale dei dati relativi a navi, porti, merci e logistica terrestre, la Hyundai Heavy Industries sarà in grado di creare servizi aggiuntivi e nuove fonti di reddito per i suoi clienti lungo tutto il ciclo di vita delle navi e dei trasporti, eliminando le barriere tra i diversi ambiti relativi all'operatività di una nave. Questa collaborazione rientra nei piani di espansione di Hyundai Heavy Industries dal settore prettamente industriale verso quello dei servizi.



19/07/2015 16:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci