mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

Hyundai Heavy Industries e Accenture insieme per costruire navi “intelligenti” connesse

hyundai heavy industries accenture insieme per costruire navi 8220 intelligenti 8221 connesse
redazione

P { margin-bottom: 0.21cm; }

Hyundai Heavy Industries, leader mondiale nel settore della cantieristica navale, e Accenture (NYSE: ACN) stanno progettando insieme la 'nave intelligente connessa' che consentirà agli armatori, mediante l'applicazione delle tecnologie digitali, di gestire al meglio le loro flotte, riducendo i costi operativi.

 La rete di sensori di cui saranno dotate le nuove navi darà agli armatori la possibilità di raccogliere una serie di informazioni sulla navigazione, tra cui posizione, condizioni meteorologiche e dati sulle correnti oceaniche, oltre che dati sullo stato delle apparecchiature di bordo e del carico. Attraverso l'analisi in tempo reale dei dati sia nuovi che storici della flotta e l'impiego della tecnologia di visualizzazione dei dati per presentarne i risultati, gli armatori saranno in grado di monitorare in tempo reale lo stato e le condizioni delle imbarcazioni e prendere decisioni, basate sui dati, che favoriscano l'efficienza operativa. I servizi includeranno allarmi e avvisi in tempo reale, manutenzione predittiva e una più efficiente programmazione.

 La nave intelligente connessa sarà frutto dell'unione tra la competenza di Hyundai Heavy Industries nel campo della cantieristica navale e della produzione industriale e l'esperienza di Accenture nel settore digitale e dei trasporti. Questa collaborazione fornirà agli armatori una serie di servizi in tempo reale che miglioreranno l'efficienza della loro flotta, riducendo i costi di gestione delle navi e allo stesso tempo rafforzerà la competitività di Hyundai Heavy Industries.

 “Le imprese possono ottenere un vantaggio competitivo abbracciando l’onda digitale che sta alla base dell’IoT, integrando servizi evoluti nei prodotti e rimanendo sempre al passo con l’innovazione”, ha dichiarato Eric Schaeffer, Senior Managing Director di Accenture. “Nella collaborazione con Hyundai Heavy Industries useremo le nostre competenze in ambito digitale e l’esperienza nel settore dei trasporti per dare modo a una società tradizionale di prodotto di adattare il proprio modello di business e trarre vantaggio da tecnologie digitali come gli analytics. Per Hyundai Heavy Industries si tratta di un passo importante verso un percorso di trasformazione digitale, manifestazione della volontà di creare nuovo valore per i suoi clienti attraverso l'adozione di elementi dell'Internet delle cose”.

 "Attraverso la collaborazione con Accenture intendiamo guidare il processo di innovazione nella gestione delle navi, nei servizi di trasporto e nel settore della logistica portuale”, ha dichiarato Moon-Kyoon Yoon, Chief Operating Officer della Shipbuilding Division di Hyundai Heavy Industries.

 La nave intelligente connessa utilizza la piattaforma su nave di Hyundai Heavy Industries e la Connected Platforms as a Service (CPaaS) di Accenture. Grazie a questa collaborazione tra i servizi offerti ai clienti di Hyundai Heavy Industries rientrano servizi amministrativi, di user management e di gestione dei dispositivi, che insieme servono a garantire il monitoraggio e la manutenzione in modalità remota di tutti i dispositivi connessi.

 Con la raccolta e lo scambio in tempo reale dei dati relativi a navi, porti, merci e logistica terrestre, la Hyundai Heavy Industries sarà in grado di creare servizi aggiuntivi e nuove fonti di reddito per i suoi clienti lungo tutto il ciclo di vita delle navi e dei trasporti, eliminando le barriere tra i diversi ambiti relativi all'operatività di una nave. Questa collaborazione rientra nei piani di espansione di Hyundai Heavy Industries dal settore prettamente industriale verso quello dei servizi.



19/07/2015 16:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci