Ultimo giorno della 43ª Semaine Olympique Française de Voile con la Medaglia d’Oro per i fratelli Sibello nella classe 49er.
L'evento francese, quarta tappa della Coppa del Mondo ISAF, è il secondo appuntamento indicato dalla FIV per la selezione interna della Squadra Italiana che parteciperà al Mondiale ISAF di Perth, evento valido per la qualificazione alle Olimpiadi di Londra 2012.
Le Medal Race hanno preso il via alle 10 di stamane con vento da nord-nord-est a 4-7 nodi. Primi a scendere in acqua la classe 49er.
49er (67 equipaggi iscritti: 4 italiani)
I fratelli Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) tagliano il traguardo della Medal Race in seconda posizione e si aggiudicano la medaglia d’oro della classe 49er con ben 20 punti di distacco dai secondi classificati D’Ortoli-Delpech (FRA) e 23 dai terzi, i danesi Warrer-Hansen. Grande settimana per i fratelli alassini che sono sempre rimasti al comando della flotta come dimostrano gli ottimi parziali (3-8-1-9-(12)-6-10-1-8-12-1-2-2-3-10-2M).
“All’inizio era dura perché c’era pochissimo vento. Abbiamo girato secondi la boa bolina, facendo camminare la barca e liberandoci dagli altri. Adesso andiamo a Riva del Garda, poi un po’ di riposo e ci prepariamo per l’Inghilterra” hanno commentato Pietro e Gianfranco ancora in acqua.
Così Luca de Pedrini, Tecnico Federale di classe e Direttore Sportivo: “E’ stata una buona regata, amministrata bene nel suo complesso, anche nella parte centrale in cui ci sono state condizioni meteo più impegnative. L’ottima gestione ha fatto si che ci presentassimo alla Medal con un ampio margine: una conferma della prestazione di Palma e di un equipaggio tornato ai massimi livelli.”
Le posizioni finali degli altri italiani: 43. Ruggero Tita (Compagnia della Vela) – Matteo Gritti (ADV Alto Sebino); 53. Jacopo Plazzi – Umberto Molineris (CV Ravennate); 65. Andrea Savio-Alessandro Savio (Società Triestina Vela).
RS:X femminile (75 equipaggi iscritti: 4 italiane)
Ottima Medal Race per la giovane Laura Linares (CV Marina Militare) che taglia il traguardo in seconda posizione e conclude al 7° posto overall con i parziali 2-11-2-(DSQ)-5-1-25-10-4-10-2M e 74 punti. Alessandra Sensini (CC Aniene), 10ª in Medal, chiude al 5° posto con i parziali 8-1-(11)-2-6-2-6-7-7-9-10M a 68 punti. Vince la medaglia d’oro Blanca Manchon (ESP) con 22 punti, seconda Charline Picon (FRA) con 33 e terza la britannica Bryony Shawn con 57.
Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza), conclude al 13° posto, Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) è 52ª .
470 femminile (57 equipaggi iscritti: 5 italiani)
Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) concludono l’esperienza francese al 4° posto overall, tagliando il traguardo della Medal Race al 7° posto e comunque recuperando una posizione. Una buona prestazione delle atlete azzurre che negli ultimi giorni hanno dovuto pagare lo scotto della febbre alta e influenza di Giulia come si vede dai parziali (2-14-(32)-6-2-2-9-18-16-20-7M).
“Abbiamo recuperato una posizione, arrivate quarte in generale e battuto la francese. Le siamo state attaccate virandole più spesso possibile sulle vele. Nella prima poppa abbiamo perso cinque posizioni per un problema con il barber e guadagnandole in bolina. Sono contenta, è un ottimo risultato dopo la prestazione mediocre di Palma” ha commentato Giulia Conti al termine della giornata.
Vincono la medaglia d’oro le spagnole Pacheco-Betanzos con 49 punti, seconde Mills-Clark (GBR) e terze le connazionali Clark-Hughes (95 pt). Quinte overall Rol-Defrance (FRA), oggi none.
Le posizioni finali delle altre azzurre: 37. Giulia Zappacosta (CdV Roma) – Claudia Nicastro (YC Cagliari); 39. Francesca Komatar – Sveva Carraro (SN Pietas Julia); 41. Roberta Caputo – Benedetta Barbiero (CC Aniene); 49. Giulia Tobia – Giulia Moretto (LNI Genova).
Star (37 equipaggi iscritti: 6 italiani)
Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livorno) chiudono al 7° posto in classifica generale tagliando il traguardo della Medal Race in decima posizione (parziali 2-19-23-3-1-(OCS)-14-1-1-4-10M). Medaglia d’oro per i brasiliani Scheidt-Prada sempre rimasti al comando della flotta (39 punti). Secondi overall i francesi Rohart-Ponsot a 72 e terzi gli americani Szabo-Strube (73pt).
Le posizioni finali degli altri italiani in gara: 13. Francesco Bruni (CC Roggero di Lauria) – Leone Rocca (CC Aniene); 15. Pietro D’Alì (YC Italiano) – Nando Colaninno (SV Guardia di Finanza); 25. Luca Simeone (YC Gaeta) – Vittorio Landolfi (LNI Pozzuoli); 30. Nicola Celon – Edoardo Natucci (Yachting Club Torri); 36. Paolo Nazzaro (AV Bracciano) – Fabio Matteucci (CV Marina Militare).
Finn (81 iscritti: 5 italiani)
Buon risultato per Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) che si classifica 10° overall con i parziali ( (11-14-4-8-2-(DNF)-18-17-8-23–10 M). Vince la medaglia d’oro il fuoriclasse Ben Ainslie, primo anche oggi con 17 punti. Secondo, con 40 punti di distacco, lo statunitense Zach Railey e terzo l’olandese Postma.
“Un passo avanti per la selezione. Crederci ci ho sempre creduto: ho tentato di dare il massimo di dare il meglio e si vede che qui è andata bene. Qui credo che il successo sia venuto dall’essere stato più costante rispetto a Palma. Ci giochiamo tutto a Riva del Garda.” ha commentato Baldassarri rientrato a terra.
Michele Paoletti (Yachting Club Torri) conclude al 12° posto overall, Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) al 16° posto. Così gli altri azzurri in flotta Silver: 45. Marko Kolic (Fraglia Vela Desenzano); 71. Federico Gattuso (RCC Tevere Remo).
470 maschile (106 equipaggi iscritti: 9 italiani)
Si aggiudica il gradino più alto del podio l’equipaggio francese Leboucher-Garos. Secondi i connazionali Charbonnier-Mion e terzi gli spagnoli Barreirros-Sarmiento.
Così i risultati finali degli italiani: 18. Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza); 28. Fabio Zeni (Fraglia Vela Riva) – Nicola Pitanti (GS Polizia di Stato – Fiamme Oro); 41. Luca Dubbini (CV Marina Militare) – Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno); 42. Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti (YC Cupa); 44. Niccolo Bertola (SV Aeronautica Militare) – Danilo Alcidi (SV Aeronautica Militare); 54. Francesco Falcetelli – Gabriele Franciolini (CC Aniene); 57. Giulio Desiderato (YC Italiano) – Vittorio Zaoli (YC Sanremo); 82. Davide Vignone – Matteo Ramian (YC Sanremo); 105. Tommaso Tudisco – Giacomo Provinciali (Circolo Velico Pieter).
RS:X maschile (90 iscritti: 5 italiani)
Vince il il polacco Myszka, oggi in medal quarto, con 34 punti. Medaglia d’argento per il francese Bontemps a 36 punti seguito con un solo punto di distacco dall’israeliano Zubari. Non vi erano italiani in medal.
Queste le posizioni finali degli azzurri: 19. Federico Esposito (GS Polizia di Stato – Fiamme Oro); 24. Fabian Heidegger (CV Marina Militare); 43. Riccardo Belli Dell’Isca (Il Clubino del Mare); 60. Andrea Ferin (AVD Windsurfing Marina Julia); 71. Marcantonio Baglione (Albaria).
Laser Radial (98 equipaggi iscritti: 6 italiane)
Non vi erano atlete italiane in Medal Race. Vince la medaglia d’oro la neozelandese Winther con 61 punti. Seconda, con solo un punto di distacco, la francese Steyaert e bronzo per Scheidt (LTU).
Le azzurre: 25. Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare); 29. Laura Cosentino (YC Cortina); 65. Laura Marimon Giovannetti (CN Livorno); 74. Maria Graziani (CdV Roma); 85. Camilla Tarantini (Club Vela Portocivitanova); 97. Francesca Fanini (Circolo della Vela Porto Recanati).
Laser Standard (155 equipaggi iscritti: 6 italiani)
Primo overall lo spagnolo Hernandez con 54 punti, secondo il croato Stipanovic con 77 e terzo l’australiano Slingsby con 79. Non vi erano italiani in Medal Race.
Posizioni finali degli azzurri: 26. Diego Romero (CV Torbole); 40. Giacomo Bottoli (CV Marina Militare); 58. Michele Regolo (SV Guardia di Finanza); 75. Marco Gallo (SV Guardia di Finanza); 97. Enrico Strazzera (YC Cagliari); 149. Uberto Crivelli Visconti (Circolo Vela Remo).
Match Race femminile (24 equipaggi iscritti: 1 italiano)
Vince Lucy Mcgregor (GBR), seconda Sally Barkow (USA) e terza Growneveld (NED).
L'equipaggio di Cristiana Monina (CN Roma), Myriam Cutolo (YCl) e Alessandra Petri (CN Follonica) conclude al 23° posto.
Questi i risultati nelle classi paralimpiche:
2.4 mR (22 iscritti; 4 italiani)
Dopo 11 prove vince il francese Seguin, seconda la Pascoe (GBR) e terza Lucas (GBR).
Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) conclude al 9° posto; 15° Marco Gualandris (AVAS Lovere), Cristian Tarasco (Alioth) è 18°, Fabio Vignudini (YC Marina) è 19°, mentre Cristiano D'Agaro (CV Alto Adriatico) è 21°.
Sonar (7 equipaggi iscritti; 1 italiano)
L'equipaggio azzurro formato da Giorgio Zorzi (S.G. Salò), Massimo Dighe (G.S. Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (C.C. Aniene) conclude al 6° posto overall. Medaglia d'oro per Jourdren/Flaguel/Vimont (FRA), argento per Wang-Hansen/Kristiansen/Solberg (DEN) e bronzo per Doerr/Kendell/Freund (USA).
Skud 18
Vince dopo undici prove la coppia Rickham-Birrell (GBR), al secondo posto Hovden-Mannerings (GBR) e al terzo Yahov-Mannerings (ISR). Nessun equipaggio italiano è tra gli iscritti.
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre
Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Il 100 piedi Black Jack di Remon Vos, con al timoner Tristan Le Brun, ha conquistato la Line Honours dei monoscafi nell'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali
Novità di quest’anno l’introduzione di un secondo percorso pensato per gli atleti agonisti, mentre resta invariato quello tradizionale per gli amatori.Iscrizioni aperte su barcolana.it fino al 3 ottobre 2025
Le regate ufficiali prenderanno il via domani, mercoledì 30 luglio, nelle acque del Lago di Garda, con base operativa presso la Fraglia Vela Malcesine, club organizzatore della manifestazione