Finalmente Hyères, nel vero senso del termine: vento teso e regolare, con punte fino a 20 nodi d’intensità (tra i 230° e 250° la direzione), aria limpida, cielo azzurro e centinaia di barche che sfrecciano nella sua famosa Rada, luogo ricco di storia che dopo aver ospitato, nei secoli scorsi, intere flotte di navi da guerra, negli ultimi cinque decenni si è trasformata nella Scala delle classi olimpiche, teatro di memorabili edizioni della Semaine Olympique e adesso della prima tappa europea dell’ISAF Sailing World Cup, la Coppa del Mondo delle classi olimpiche e paralimpiche che ieri ha fatto il suo esordio nel Sud della Francia.
Una giornata spettacolare e in generale positiva per la vela italiana, che dopo gli ottimi risultati ottenuti ieri, anche oggi si è confermata nella classe 49er con gli equipaggi Stefano Cherin-Andrea Tesei (sesti) e Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (decimi), in ambito 470 maschile, con la seconda posizione nella classifica generale di Gabrio Zandonà e Andrea Trani, nel catamarano Nacra 17, grazie al nono posto di Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, e nel Finn, con il settimo posto di Michele Paoletti. Ottima la performance odierna di Giulia Conti e Francesca Clapcich, medaglia di bronzo ai Mondiali di Santander 2014, che grazie a una vittoria di giornata (e un secondo), si portano al quarto posto della graduatoria del 49er FX, e buoni spunti oggi anche per Roberta Caputo-Alice Sinno nel 470 femminile, Daniele Benedetti nell’RS:X uomini e Federica Salvà-Francesco Bianchi nel Nacra 17. Domani le dieci classi olimpiche e le due paralimpiche impegnate in questa ISAF Sailing World Cup di Hyeres torneranno in acqua per la terza giornata di regate, mentre la conclusione della manifestazione è prevista per domenica, con la disputa delle Medal Race, le regate secche a punteggio doppio riservate ai migliori dieci di ogni singola classifica.
Nacra 17
1.Billy Besson-Marie Riou/FRA (8-3-1-1-12-3); 2.Lin Christiansen-Christian Lubeck/DEN (4-8-6-6-18-6); 3.Jason Waterhouse-Lisa Darmanin/AUS (6-1-19-2-10-17); 9.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (1-UFD-8-11-17-7); 14.Federica Salvà-Francesco Bianchi (7-13-2-33-24-13); 29.Lorenzo Bressani-Giovanna Micol (24-34-UFD-21-20-25).
RS:X F
1.Lilian De Geus/NED (15-3-2-4-4); 2.Isobel Hamilton/GBR (28-8-5-7-2); 3.Maja Dziarnowska/POL (29-28-1-1-1); 11.Laura Linares (3-7-16-19-36); 22.Flavia Tartaglini (22-16-13-13-31); 26.Marta Maggetti (13-14-32-24-23); 37.Veronica Fanciulli (38-33-27-31-35).
RS:X M
1.Piotr Myszka/POL (7-10-3-7-18); 2.Nimrod Mashiah/ISR (28-23-2-2-1); 3.Przemyslaw Miarczynski/POL (15-27-6-4-5); 13.Daniele Benedetti (17-18-4-26-14); 16.Mattia Camboni (23-6-32-20-8); 29.Federico Esposito (4-8-38-38-38); 39.Marco Baglione (36-40-19-28-36).
49er
1.Peter Burling-Blair Tuke/NZL (2-9-3-1-1-2); 2.Jonas Warrer-Anders Thomsen/DEN (5-15-32-4-3-3); 3.Nathan Outteridge-Iain Jensen/AUS (33-4-1-17-12-6); 6.Stefano Cherin-Andrea Tesei (3-14-5-7-24-24); 10.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (31-13-22-3-10-18); 27.Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti (10-25-31-2-37-UFD); 29.Luca Dubbini-Roberto Dubbini (13-32-37-8-32-21); 31.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (32-17-17-19-29-26).
49er FX
1.Ida Marie Baad Nielsen-Marie Thusgaard Olsen/NOR (7-1-3-6-1-6); 2.Tamara Echegoyen-Berta Betanzos Moro/ESP (3-20-28-2-5-2); 3.Jena Hansen-Katja Salskov Iversen/DEN (8-3-12-BFD-9-3); 4.Giulia Conti-Francesca Clapcich (DSQ-8-13-13-2-1); 21.Maria Ottavia Raggio-Paola Bergamaschi (11-18-34-4-37-37); 39.Giulia Genesio-Francesca Volpi (38-34-35-35-28-38).
Finn
1.Giles Scott/GBR (25-1-5-1); 2.Edward Wright/GBR (3-30-2-5); 3.Pieter Jan Postma/NED (2-22-9-2); 7.Michele Paoletti (12-2-25-16); 22.Filippo Baldassari (9-38-12-24); 24.Giorgio Poggi (24-4-27-22); 29.Enrico Voltolini (32-31-22-7).
Laser Standard
1.Tom Burton/AUS (2-33-3-2); 2.Nicholas Heiner/NED (5-24-4-5); 3.Tonci Stipanovic/CRO (3-8-6-8); 24.Alessio Spadoni (15-12-29-32); 36.Francesco Marrai (35-20-32-37); 38.Enrico Strazzera (39-21-34-36); 39.Giovanni Coccoluto (32-23-38-40).
Laser Radial
1.Anne Marie Rindom/DEN (3-24-6-1); 2.Evi Van Acker/BEL (17-4-4-2); 3.Gintare Volungeviciute Scheidt/LTU (6-3-8-4); 12.Silvia Zennaro (2-20-37-14); 26.Joyce Floridia (14-22-24-36).
470 F
1.Hanna Mills-Saskia Clark/GBR (7-6-1-18); 2.Anne Haeger-Briana Provancha/USA (4-3-10-7); 3.Jo Aleh-Polly Powrie/NZL (3-25-6-5); 15.Roberta Caputo-Alice Sinno (8-33-2-29); 24.Elena Berta-Giulia Paolillo (14-29-11-37); 26.Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini (10-21-26-34).
470 M
1.Sime Fantela-Igor Marenic/CRO (3-3-6-2); 2.Gabrio Zandonà-Andrea Trani (6-4-2-26); 3.Jordi Xammar-Joan Herp/ESP (5-12-1-31); 22.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (16-11-29-25); 33.Matteo Capurro-Matteo Puppo (30-34-12-29).
2.4 mR
1.Damien Seguin/FRA (3-9-2-1); 2.Bjornar Erikstad/NOR (1-1-6-10); 2.Megan Pascoe/GBR (7-3-3-2); 10.Antonio Squizzato (12-6-5-15).
Sonar
1.Harrison-Harris-Boaden/AUS (2-1-2-3); 2.Jourdren-Flageul-Vimont Vicary/FRA (1-5-4-1); 3.Kroker-Prem-Mainka/GER (3-4-1-2).
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze