lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

VELA OLIMPICA

Hyeres: per fortuna che c'è il Nacra

hyeres per fortuna che 232 il nacra
redazione

Proseguono a Hyeres, nel Sud della Francia, le regate della seconda tappa europea dell’ISAF Sailing World Cup 2013-2014, il circuito delle classi olimpiche e paralimpiche che riunisce in Costa Azzurra circa 1000 velisti. Una ggiornata, la terza, caratterizzata dalla prestazione davvero molto positiva dell’equipaggio della Squadra Nazionale di vela formato da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, che nella difficile e competitiva classe mista uomo-donna Nacra 17, il nuovo catamarano olimpico che raccoglie l’eredità del leggendario Tornado (classe olimpica fino ai Giochi di Pechino 2008), ha ottenuto due perentorie vittorie (e un quinto posto) nelle tre prove disputate oggi nella rada di Hyeres con un vento tra i 10 e i 14 nodi d’intensità (250° circa la direzione). Una giornata quasi perfetta, quella di Vittorio e Silvia, che dopo il primo e il secondo posto ottenuti nelle due precedenti tappe dell’ISAF Sailing World Cup di Miami e Palma di Maiorca, continuano a brillare in una classe che solo qui a Hyeres riunisce qualcosa come otto velisti con almeno una medaglia olimpica al collo, oltre a mostri sacri della vela internazionale come il francese Franck Cammas. Dopo la giornata di oggi, Bissaro-Sicouri salgono fino al terzo posto della classifica generale provvisoria, con un settimo posto come peggior risultato su nove regate disputate finora. Tra gli Azzurri, bene anche Giorgio Poggi (oggi 3-7), ottavo nella generale della classe Finn, mentre sia Silvia Zennaro (Laser Radial) che Flavia Tartaglini (RS:X F) si mantengono ai piani alti delle rispettive classifiche, quando mancano tre giorni alla conclusione di questa tappa francese della World Cup, due dedicati alle Final race e uno, il sabato, alle Medal race, una prova secca a punteggio doppio (tre a punteggio normale solo per 49er e 49er FX) con i migliori dieci di ogni classe.

 

Finn (59 barche, 6 prove disputate)

1.Postma (NED); 2.Palne (USA); 3.Le Breton (FRA); 8.Giorgio Poggi (DNF-16-4-18-3-7); 13.Filippo Baldassari (19-2-10-14-29-14); 20.Michele Paoletti; 26.Enrico Voltolini; 42.Simone Ferrarese; 52.Alessandro Cattaneo; 53.Matteo Savio.

 

RS:X F (58 tavole, 9 prove disputate)

1.Wu (CHN); 2.Delle (GER); 3.Dziarnowska (POL); 5.Flavia Tartaglini (1-4-14-6-2-3-9-9-25); 20.Laura Linares; 29.Veronica Fanciulli.

 

RS:X M (91 tavole, 9 prove disputate)

1.Myszka (POL); 2.Tarnowski (POL); 3.Badioe (NED); 22.Marcantonio Baglione (11-14-9-8-10-11-18-35-32); 33.Mattia Camboni; 35.Federico Esposito; 40.Daniele Benedetti.

 

49er FX (42 barche, 9 prove disputate)

1.Grael-Kunze (BRA); 2.Dobson-Ainsworth (GBR); 3.Maloney-Meech (NZL); 11.Giulia Conti-Francesca Clapcich (3-5-14-32-4-17-16-18-16); 35.Giulia Genesio-Francesca Volpi; 39.Lavinia Tezza-Paola Bergamaschi.

 

49er (79 barche, 9 prove disputate)

1.Burling-Tuke (NZL); 2.Seaton-Mcgovern (IRL); 3.Fletcher-Sign (GBR); 15.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (35-2-6-14-13-4-20-17-8); 19.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (37-4-16-2-2-15-23-19-17); 35.Stefano Cherin-Andrea Tesei; 36.Luca e Roberto Dubbini; 54.Uberto Crivelli Visconti-Brando Baccheschi Berti; 70.Andrea e Alessandro Savio.

 

470 F (51 barche, 6 prove disputate)

1.Aleh-Powrie (NZL); 2.Weguelin-Mcintyre (GBR); 3.Haeger-Provancha (USA); 24.Roberta Caputo-Alice Sinno (12-18-23-23-33-25); 29.Elena Berta-Giulia Paolillo; 30.Francesca Komatar-Sveva Carraro; 39.Cecilia Zorzi-Bianca Caruso; 49.Anna Bettoni-Sofia Carluccio.

 

470 M (81 barche, 7 prove disputate)

1.Belcher-Ryan (AUS); 2.Mantis-Kagialis (GRE); 3.Bouvet-Mion (FRA); 18.Giulio Deside­rato-Andrea Trani (13-11-7-5-15-BFD-20); 33.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti; 37.France­sco Rebaudi-Matteo Ramian; 45.Ema­nue­le ed Enzio Savoini; 47.Matteo Capurro-Matteo Puppo; 48.Francesco Falcetelli-Matteo Bernard; 69.Niccolò Bertola-Max Berta.

 

Laser Radial (79 barche, 7 prove disputate)

1.Van Acker (BEL); 2.Bouwmeester (NED); 3.Drodzovskaya (BLR); 11.Silvia Zennaro (8-8-2-7-6-13-18); 27.Joyce Floridia; 55.Martha Faraguna; 57.Claretta Tempesti; 65.Laura Cosentino.

 

Laser Standard (123 barche, 6 prove disputate)

1.Burton (AUS); 2.Stipanovic (CRO); 3.Maloney (NZL); 24.Francesco Marrai; 26.Alessio Spadoni; 39.Marco Gallo; 52.Giovanni Coccoluto; 53.Enrico Strazzera.

Alla generale dei Laser manca la seconda prova del giorno, che al momento in cui scriviamo non è stata ancora ufficializzata.

 

Nacra 17 (77 barche, 9 prove disputate)

1.Bundock-Curtis (AUS); 2.Besson-Riou (FRA); 3.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (5-7-7-2-3-6-1-1-5); 21.Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta;  22.Federica Salvà-Francesco Bianchi (6-14-19-7-9-11); 23.Vincenzo Sorrentino-Giorgia Catarci; 24.Lorenzo Bressani-Giovanna Mi­col; 32.Francesco Porro-Caterina Banti; 41.Francesco Sabatini-Marcella Ma­musa; 42.Ferdinando Trambaiolo-Carlotta Gianni; 47.David Bondi-Cristina Celli; 69.Matteo Fer­raglia-Germana Tognella; 71.P. Paolo Tocchio-Viola Monaci; 72.Elena e Paolo Trevisan.

 

2.4mR (16 barche, 6 prove disputate)

1.Kroeger (GER); 2.Seguin (FRA); 3.Pascoe (GBR); 15.Antonio Squizzato (15-10-16-15-14-DNS).


23/04/2014 23:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Torna la Barcolana Solaris Adriatic Cup

Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci