Si è chiusa oggi a Hyères la prima tappa europea dell’ISAF Sailing World Cup 2015, la Coppa del Mondo delle classi olimpiche e paralimpiche che per cinque giorni ha riunito nella ventosa località francese che si affaccia sul Mediterraneo i migliori velisti impegnati nella preparazione alle Olimpiadi di Rio 2016. Una giornata dedicata alla disputa delle dieci Medal Race, le regate secche a punteggio doppio riservate ai top 10 di ogni singola classe, epilogo di un evento caratterizzato dall’alto livello tecnico degli equipaggi in regata e dal solito, eccezionale spettacolo offerto in acqua dalla vela olimpica.
Due gli equipaggi italiani impegnati oggi nelle Medal, disputate sui campi di regata Echo e Delta, i più vicini alla riva, con un bel vento teso di Levante che ha toccato i 20 nodi d’intensità e mare formato: una dose massiccia di adrenalina che è stata trasmessa in diretta sul canale You Tube dell’ISAF e sul sito di ESPN. Primo a scendere in acqua, l’equipaggio del 470 maschile formato da Gabrio Zandonà e Andrea Trani, che ha chiuso la Medal all’ultimo posto, un risultato che comunque non ha variato la classifica (ottavi) che i due occupavano prima della Medal.
A metà pomeriggio, ultima classe a disputare la propria Medal Race, è stato il turno delle ragazze del 49er FX, il bronzo ai Mondiali 2014 di Santander Giulia Conti-Francesca Clapcich, che partivano, prima della regata finale, dal terzo posto in classifica con un distacco di sette punti dalle prime, le brasiliane campionesse iridate in carica Soffiatti Grael-Kunze. Conti-Clapcich hanno disputato una regata all’attacco, conclusa al quinto posto proprio davanti alle brasiliane, risultato che non ha variato la posizione in classifica delle due azzurre che tornano così a casa con una medaglia di bronzo, ennesima prestazione positiva del percorso di avvicinamento verso Rio 2016.
Prossimo appuntamento con l’ISAF Sailing World Cup, la tappa di Weymouth, in Inghilterra, in programma dall’8 al 14 giugno. Ricordiamo che da quest’anno la Coppa del Mondo delle classi olimpiche e paralimpiche si disputa con un nuovo formato, studiato per limitare la partecipazione soltanto ai migliori equipaggi a livello internazionale. A Hyeres come a Weymouth e Qingdao (Cina, 14-20 settembre), quindi, il numero dei partecipanti per ciascuna classe è limitato a 40, flotta selezionata attraverso le Ranking List ISAF (30 presenze) e la prove di qualificazione del circuito EUROSAF (10 presenze), che nel caso di Weymouth è la Delta Lloyd Regatta di Medemblik (Olanda, 26-30 maggio). Il gran finale della World Cup di Abu Dhabi, in programma negli Emirati Arabi dal 27 ottobre al primo novembre, sarà invece riservato ai migliori 20 di ciascuna classe.
LA DICHIARAZIONE DEL DT MICHELE MARCHESINI
“Ancora una volta centriamo l’obiettivo di andare a podio a ogni tappa di Coppa del Mondo. Conti-Clapcich siglano un poker di rilievo, aggiungendo alle medaglie di Santander, Abu-Dhabi e Miami lo splendido bronzo di oggi. L’equipaggio italiano dello skiff femminile palesa quella solidità di prestazione che riteniamo importante e ricerchiamo per la seconda parte del quadriennio Olimpico.
Hyères è sempre una regata da prendere "con le pinze”. Il campo di gara si è confermato tra i più impegnativi in assoluto ed ancor più quest’anno, nel suo range di vento meno consueto. Sicuramente abbiamo da lavorare parecchio nelle condizioni di leggero e oscillante, incontrate qui nelle giornate due, tre e quattro e che già avevamo sofferto a Miami in giornata uno, soprattutto in alcune classi. Peccato per il Nacra17, dove Bissaro-Sicouri hanno reso una prestazione opaca, principalmente per il poco smalto nelle partenze. Sappiamo comunque che il duo delle Fiamme Azzurre si saprà riscattare nel corso dei prossimi importanti appuntamenti. Rimanendo a parlare di classi di punta, vediamo nell’RS:X F un piccolo scivolone di Flavia Tartaglini e Laura Linares attestarsi sui suoi soliti valori, mentre degna di attenzione è la costante crescita della giovane Marta Maggetti. Nel maschile RS:X e Laser, come dicevamo poc’anzi dobbiamo affinare la gestione della regata, quando è richiesto di impostare la strategia sulle pressioni piuttosto che sugli angoli. Lo skiff maschile 49er ha un potenziale molto grande, ma manca ancora qualcosa, mentre vediamo progressi nel 470 F e attendiamo di vedere quali garanzie possa fornire per il futuro del 470 maschile il ritorno di Zandonà-Trani, ottavi questa settimana dopo il 24mo di Palma. Sicuramente questo loro risultato è di rilievo”.
Nacra 17 1.Billy Besson-Marie Riou/FRA; 2.Mandy Mulder-Coen de Koning/NED; 3.Renee Groeneveld-Steven Krol/NED; 11.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri; 17.Federica Salvà-Francesco Bianchi; 31.Lorenzo Bressani-Giovanna Micol.
RS:X F 1.Lilian De Geus/NED; 2.Charline Pichon/FRA; 3.Patricia Freitsa/BRA; 13.Laura Linares; 18.Marta Maggetti; 23.Flavia Tartaglini; 36.Veronica Fanciulli.
RS:X M 1.Pierre Le Coq/FRA; 2.Piotr Myszka/POL; 3.Byron Kokkalanis/GRE; 16.Mattia Camboni; 24.Federico Esposito; 25.Daniele Benedetti; 37.Marco Baglione.
49er 1.Peter Burling-Blair Tuke/NZL; 2.Nathan Outteridge-Iain Jensen/AUS; 3.Erik Heil-Thomas Ploessel/GER; 17.Stefano Cherin-Andrea Tesei; 23.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris; 27.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli; 29.Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti; 34.Luca Dubbini-Roberto Dubbini.
49er FX 1.Ida Nielsen-Marie Olsen/NOR; 2.Martine Grael-Kahena Kunze/BRA; 3.Giulia Conti-Francesca Clapcich; 31.Maria O. Raggio-Paola Bergamaschi; 38.G. Genesio-Francesca Volpi.
Finn 1.Giles Scott/GBR; 2.Vasilij Zbogar/SLO; 3.Edward Wright/GBR; 17.Michele Paoletti; 18.Filippo Baldassari; 29.Giorgio Poggi; 32.Enrico Voltolini.
Laser Standard 1.Tom Burton/AUS; 2.Nick Thompson/GBR; 3.Robert Scheidt/BRA; 20.Francesco Marrai; 27.Giovanni Coccoluto; 33.Alessio Spadoni; 38.Enrico Strazzera.
Laser Radial 1.Evi Van Acker/BEL; 2.Gintare Volungeviciute Scheidt/LTU; 3.Josefin Olsson/SWE; 19.Silvia Zennaro; 25.Joyce Floridia.
470 F 1.Fernanda Oliveira-Ana Barbachan/BRA; 2.Jo Aleh-Polly Powrie/NZL; 3.Camille Lecointre-Helene Defranche/FRA; 16.Roberta Caputo-Alice Sinno; 23.Elena Berta-Giulia Paolillo; 25.Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini.
470 M 1.Sime Fantela-Igor Marenic/CRO; 2.Mathew Belcher-William Ryan/AUS; 3.Luke Patience-Elliott Willis/GBR; 8.Gabrio Zandonà-Andrea Trani; 25.Matteo Capurro-Matteo Puppo; 35.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze