domenica, 23 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Hyères: bene i Sibello, Conti/Micol e la Sensini

hy 232 res bene sibello conti micol la sensini
redazione

Vela, Semaine Olympique Française - Vento da est a 6-9 nodi nel quarto giorno della 43ª Semaine Olympique Française de Voile, secondo appuntamento indicato dalla FIV per la selezione interna della Squadra Italiana che parteciperà al Mondiale ISAF di Perth, evento valido per la qualificazione alle Olimpiadi di Londra 2012. Domani sarà il giorno determinante per decidere chi accederà alle Medal Race in programma per venerdì.

Nella classe 49er Pietro e Gianfranco Sibello scalano la classifica provvisoria e sono al 1° posto. Giulia Conti-Giovanna Micol nel 470 femminile si confermano al 2° posto in classifica provvisoria. Alessandra Sensini guadagna una posizione nell’RS:X Femminile ed è 3ª.

I risultati classe per classe

470 femminile (57 equipaggi iscritti: 5 italiani)

Nel 470 femminile dopo 9 prove e uno scarto Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene), nonostante la giornata non brillante (oggi 18-16), si confermano in 2° posizione con 69 punti ed i parziali 2-14-(32)-6-2-2-9-18-16. Sempre primo l’equipaggio spagnolo Pacheco-Betanzos (43pt) e terze le britanniche Clark-Hughes (72pt).

 

Giovanna Micol ha commentato: “Giulia stava poco bene e si sta riposando per domani che sarà una giornata importante. Oggi una giornata mediocre. Vento leggero con onda fastidiosa e di difficile interpretazione.”   Così le altre azzurre: 37. Francesca Komatar – Sveva Carraro (SN Pietas Julia); 38. Giulia Zappacosta (CdV Roma) – Claudia Nicastro (YC Cagliari);43. Roberta Caputo – Benedetta Barbiero (CC Aniene); 49. Giulia Tobia – Giulia Moretto (LNI Genova).

49er (67 equipaggi iscritti: 4 italiani)

Ottima prova dei fratelli Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) che dopo dodici prove con uno scarto conquistano la vetta della classifica provvisoria. Oggi una vittoria, un secondo e un dodicesimo per completare i parziali 3-8-1-9-(12)-6-10-1-8-12-1-2. Gli azzurri hanno un margine di tre punti sui secondi, i danesi Nielsen-Nielsen (64pt). Terzi i britannici Fletcher-Sign (69 pt). Così gli altri azzurri in regata nella flotta Silver: 37. Ruggero Tita (Compagnia della Vela) – Matteo Gritti (ADV Alto Sebino); 60. Jacopo Plazzi – Umberto Molineris (CV Ravennate); 65. Andrea Savio-Alessandro Savio (Società Triestina Vela).

RS:X femminile (75 equipaggi iscritti: 4 italiane)

Salgono a otto le prove disputate e Alessandra Sensini (CC Aniene) guadagna una posizione ed è al 3° posto in classifica provvisoria a 32 punti con i parziali  8-1-(11)-2-6-2-6-7. Giornata più difficile per la brava Laura Linares (CV Marina Militare) che perde posizioni ed è al 10° posto  con 56 punti e i parziali  2-11-2-(DSQ)-5-1-25-10. Sempre prima la spagnola Manchon (oggi due primi, 8 pt), seconda la francese Picon (22 pt).  Alessandra Sensini, rientrata a terra, ha commentato: “Sono abbastanza soddisfatta, ho recuperato qualche posizione e va bene visto il vento leggero ed oscillante. Le regate si fanno quando si fanno e non bisogna aspettarsi mai niente. Un grande grazie a tutti coloro che mi stanno vicino. Credo che la Federazione Italiana Vela stia facendo un gran lavoro e piano piano i frutti si vedono.” 

Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) è al 16° posto (flotta gold) e Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) è 53esima (flotta silver).

Star (37 equipaggi iscritti: 6 italiani)

Bene oggi Pietro D’Alì (YC Italiano) – Nando Colaninno (SV Guardia di Finanza) che hanno tagliato il traguardo al quinto posto nell’unica regata disputata (14° overall). Dopo sette prove sempre primi i brasiliani Scheidt-Prada, (19 pt), secondi gli americani Szabo-Strube e terzi i francesi Rohart-Ponsot (41 pt). Gli azzurri Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livorno) sono al 9° posto in classifica provvisoria (2-19-23-3-1-(OCS)-14) a 62 punti.

“Nell’ottica della selezione la situazione è positiva. Per quanto riguarda la regata potevamo fare molto meglio. Purtroppo con l’OCS di ieri abbiamo rovinato un po’ la settimana. Il nostro obiettivo è di regatare in Medal Race.” ha commentato Diego Negri.

Così gli altri italiani: 14. Pietro D’Alì (YC Italiano) – Nando Colaninno (SV Guardia di Finanza); 16. Francesco Bruni (CC Roggero di Lauria) – Leone Rocca (CC Aniene); 24. Nicola Celon – Edoardo Natucci (Yachting Club Torri); 25. Luca Simeone (YC Gaeta) – Vittorio Landolfi (LNI Pozzuoli); 35. Paolo Nazzaro (AV Bracciano) – Fabio Matteucci (CV Marina Militare).

Finn (81 iscritti: 5 italiani)

Nel Finn disputate un totale di sette prove con uno scarto. Si conferma il dominio del britannico Ben Ainslie (oggi due primi, 7 pt). Secondo l’olandese Postma a 20 punti e terzo Giles Scott (GBR) a 22 punti.  Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) scivola al 12° posto per un DNF, Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) mantiene il 14° posto e Michele Paoletti (Yachting Club Torri) è 20°. Domani giornata decisiva per guadagnare l’accesso alla Medal Race.

Così gli altri azzurri in flotta Silver: 48. Marko Kolic (Fraglia Vela Desenzano); 71. Federico Gattuso (RCC Tevere Remo).

470 maschile (106 equipaggi iscritti: 9 italiani)

Dopo un totale di nove prove con uno scarto classifica invariata con sempre primi i francesi Charbonnier-Mion (18 pt) seguiti dai connazionali Leboucher-Garos. Terzi gli australiani Belcher-Page a 33 punti. Migliori tra gli azzurri in flotta Gold Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) al 24° posto in classifica con i parziali 17-20-15-(OCS)-18-4-29-11. 

Così gli altri italiani in Gold: 35. Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti (YC Cupa);40. Fabio Zeni (Fraglia Vela Riva) – Nicola Pitanti (GS Polizia di Stato – Fiamme Oro);41. Luca Dubbini (CV Marina Militare) – Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno); 50. Niccolo Bertola (SV Aeronautica Militare) – Danilo Alcidi (SV Aeronautica Militare). In Silver 54. Francesco Falcetelli – Gabriele Franciolini (CC Aniene); 57. Giulio Desiderato (YC Italiano) – Vittorio Zaoli (YC Sanremo); 66. Davide Vignone – Matteo Ramian (YC Sanremo); 104. Tommaso Tudisco – Giacomo Provinciali (Circolo Velico Pieter).

RS:X maschile (90 iscritti: 5 italiani)

Dopo otto prove con uno scarto sempre primo Zubari (ISR) a 13 punti, secondo il polacco Myszka a 15 punti e terzo Bontemps (FRA). Migliore degli azzurri in flotta Gold Federico Esposito (GS Polizia di Stato – Fiamme Oro) al 17° posto in classifica con i parziali 11-9-19-13-14-3-(34)-13. 

Così gli altri azzurri in Gold: 25. Fabian Heidegger (CV Marina Militare); 41. Riccardo Belli Dell’Isca (Il Clubino del Mare). In Silver 57. Andrea Ferin (AVD Windsurfing Marina Julia); 71. Marcantonio Baglione (Albaria).

Laser Radial (98 equipaggi iscritti: 6 italiane)

Dopo otto prove e uno scarto la francese Steyaert passa al comando con 28 punti. Seconda la neozelandese Winther, terza la francese De Turckheim. 

Prima delle azzurre in flotta gold Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) al 23° posto, autrice oggi di un ottimo 3° nella settima prova. Bene anche Laura Cosentino (YC Cortina) che risale dal 48° al 30° posto.

In flotta Silver: 69. Laura Marimon Giovannetti (CN Livorno); 71. Maria Graziani (CdV Roma); 80. Camilla Tarantini (Club Vela Portocivitanova); 97. Francesca Fanini (Circolo della Vela Porto Recanati).

Laser Standard (155 equipaggi iscritti: 6 italiani)

La classe Laser Standard ha disputato un totale di nove prove. Primo lo spagnolo Hernandez, secondo il tedesco Grotelueschen e terzo l’australiano Slingsby.

Migliore degli azzurri in regata in flotta gold Diego Romero (CV Torbole) al 37° posto. Sempre in Gold Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) al 49° posto.

Gli altri italiani in Silver: 59. Michele Regolo (SV Guardia di Finanza);76. Marco Gallo (SV Guardia di Finanza); 97. Enrico Strazzera (YC Cagliari). In Bronze 145. Uberto Crivelli Visconti (Circolo Vela Remo).

Questi i risultati nelle classi paralimpiche:

2.4 mR (22 iscritti; 4 italiani)

Dopo sette prove Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) è 9°, Marco Gualandris (AVAS Lovere) è 17°.

Così gli altri italiani: 18. Cristian Tarasco (Alioth); 20. Fabio Vignudini (YC Marina); 21. Cristiano D'Agaro (CV Alto Adriatico); Primo il francese Seguin, secondo Pascoe (GBR) e terzo Kroeger (GER).

Sonar (7 equipaggi iscritti)

Nella classe Sonar dopo otto prove Giorgio Zorzi (S.G. Salò), Massimo Dighe (G.S. Fiamme Azzurre) e Paola Protopapa (C.C. Aniene) sono stabili al 6° posto in classifica provvisoria. Primi i francesi guidati da Jourdren, secondo Wang-Hansen (NOR) e terzo Doerr (USA).

 


27/04/2011 19:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci