Handy Cup questa volta parla al e di Mediterraneo. Nel grande interesse che il mare nostro è tornato a suscitare negli ultimi decenni, scarsa rilevanza continuano ad avere "gli ultimi". E quando parliamo di disagio fisico e psichico e di disagio sociale nella fascia meridionale del Mediterraneo, l'attributo "ultimo" è di casa. Handy Cup si occuperà di questo a partire dalla prossima edizione, il decennale, della sua festa del mare. Lo farà come sua abitudine utilizzando la navigazione: nella sua dimensione più lenta, la vela e in quella più veloce, internet. Proprio sul web ha infatti inaugurato una rete di associazioni dedite ai disabili http://www.mediterraneansocialnet.ning.com/ di paesi del Mediterraneo. La Direzione Generale del Ministero degli Esteri sta collaborando con Handy Cup per facilitare i contatti, attraverso le nostre Ambasciate nei Paesi del Mediterraneo, con le associazioni locali.
La decima edizione di Handy Cup si svolgerà a Porto Ercole dal 21 al 23 maggio 2010.
Ci sarà una forte presenza di associazioni internazionali, oltre che italiane e europee come d'abitudine. Ad organizzarla oltre alla Onlus di riferimento e al Circolo Nautico e della Vela Argentario, anche la scuola di vela Mal di Mare che ne è stata la fondatrice e l'Unione Italiana della Vela Solidale. A guidare il Comitato d'Onore ci sono tre personalità di spicco della Cultura internazionale: il Prof Giovanni Bollea, Neuropsichiatra, la Signora Betty Williams, Premio Nobel per la pace 1976, Predrag Matvejevic, scrittore. Le Autorità e le Istituzioni confermano l'affetto che negli anni hanno voluto attribuire alla manifestazione, tra gli altri l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l'UNESCO Commissione Nazionale Italiana, il Parlamento Europeo, il Ministero della Gioventù.
Da quest'anno Handy Cup diventa l'evento nazionale dell'Unione Italiana della Vela Solidale, network fondato nel 2003 da un gruppo di associazioni italiane che utilizzano la vela nell'ambito del disagio fisico, psichico, sensoriale e sociale.
Il "Viaggio della Solidarietà", organizzato anche con le associazioni dell'Unione Italiana della Vela Solidale, inizierà una settimana prima dell'evento e partirà da differenti punti delle coste italiane: da La Maddalena (Sardegna) anche con equipaggi della Marina Militare Italiana, da Civitavecchia e infine da Genova con una flotta di dieci barche circa e con sopra i giovani del progetto Calypso, realizzato con il Comune della città ligure. Ogni gruppo di barche convergerà su Porto Ercole dove l'arrivo è previsto nel pomeriggio di venerdì 21 maggio. sabato 22 maggio si terrà un Convegno sulle disabilità e il Mediterraneo e infine domenica 23 maggio la regata conclusiva.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno