Nella mattinata odierna, presso la sede della Capitaneria di porto di Roma a Fiumicino, il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, alla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Vincenzo Melone, ha presentato alla stampa i risultati della 4ª Campagna Nazionale di Tutela Ambientale.
“Ringrazio – ha detto il ministro Gian Luca Galletti - le donne e gli uomini del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera per questo lavoro, che ha portato risultati molto rilevanti sotto tutti i punti di vista: i dati confermano da un lato che lo Stato sta dando la caccia senza risparmio a chi inquina il nostro mare e le nostre coste, dall’altro che sul raggiungimento degli standard di qualità ambientale delle acque marine pesa ancora troppo l’inciviltà di quanti considerano l’ambiente un bene sacrificabile. Questa campagna – ha aggiunto Galletti – è estremamente importante anche perché ha mostrato che gli ecoreati, vera conquista di civiltà per questo Paese, sono entrati nella quotidianità del contrasto ai fenomeni criminali verso l’ambiente”.
La campagna ambientale è stata incentrata sul contrasto agli scarichi illeciti in mare di diversa natura, connessi sia ad insediamenti civili che industriali. Sono stati 1.200 i controlli eseguiti dai militari della Guardia Costiera con l’impiego delle componenti aeronavale e subacquea, e dei Laboratori Ambientali Mobili del Corpo; attività da cui sono scaturite 675 notizie di reato e il sequestro complessivo di 480.000mq di aree illecitamente occupate; 750 le persone denunciate, 6,5 milioni di euro le sanzioni amministrative elevate, 60 le tonnellate di rifiuti sequestrate e 1.200 le navi ispezionate. Le infrazioni accertate hanno consentito di testare gli “ecoreati”, con la contestazione delle nuove fattispecie di reato: in 84 casi si è applicato il reato di inquinamento ambientale, in 4 quello di disastro ambientale, in 9 il reato di delitti colposi contro l’ambiente, in un caso quello di impedimento al controllo, cosi come in una occasione il reato di omessa bonifica. Sono state inoltre impartite 58 prescrizione a seguito dell’accertamento dei reati contravvenzionali.
L’attività, condotta sull’intero territorio costiero nazionale, ha comunque interessato – a più ampio respiro – tutte le attività marittime e costiere che incidono sull’habitat marino, come la lotta all’abusivismo demaniale e agli inquinamenti provenienti da navi e piattaforme off-shore. Nella stessa circostanza, ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione del Laboratorio di Analisi Ambientali della Guardia Costiera, intitolato al Capitano di Fregata Natale De Grazia, Ufficiale del Corpo, scomparso nel 1995, al quale è stata conferita la medaglia d’oro al merito di Marina quale figura dallo spiccato acume investigativo che, collaborando con la Procura di Reggio Calabria, ha condotto complesse investigazioni ambientali nel settore dei traffici illeciti operati da navi mercantili.
Il nuovo Laboratorio Ambientale integra lo strumento operativo del Corpo a supporto dell’attività investigativa condotta dai propri Comandi sul territorio nazionale, ampliandone le capacità analitiche e di contrasto agli inquinamenti marini e costieri; strumento operativo che contava già di Laboratori Ambientali Mobili della Guardia Costiera, che dal 2011 – anno in cui sono entrati in servizio – hanno effettuato oltre 100 missioni sull’intero territorio del Paese, effettuando oltre 2.000 campionamenti e circa 15.000 analisi chimico-fisiche e microbiologiche.
Il Ministro Galletti ha poi lanciato la 5ª Campagna Nazionale di Tutela Ambientale - nella continuità dell’impegno che il Corpo riversa sulla delicata “missione” della salvaguardia del mare e delle coste del Paese – con l’obiettivo di perseguire, nel segno della prevenzione, un’azione coordinata di educazione e sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente marino e costiero.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi