mercoledí, 26 novembre 2025

GAETANO MURA

Guai per Gaetano Mura: timoni danneggiati da un oggetto sommerso

guai per gaetano mura timoni danneggiati da un oggetto sommerso
redazione

Intorno alle 22:00 UTC, mentre navigava a velocità sostenuta (circa 13 nodi), nell'Oceano Indiano a Sud Ovest del Madagascar, Italia, il Class 40 di Gaetano Mura che sta tentando di stabilire un nuovo record nella circumnavigazione del globo a vela in solitario, ha urtato un OFNI (oggetto flottante non identificato), che ha colpito i due timoni, in quel momento entrambi abbassati.

Assistito dal suo team, alle 22:30 UTC Gaetano ha deciso di strambare per dirigersi verso Nord alla ricerca di condizioni meteo marine più favorevoli, e quindi verificare l'entità dei danni. Non ci sarebbero vie d'acqua, ossia falle o infiltrazioni importanti, un pericolo sempre in agguato quando si urtano oggetti in mare. La barca è quindi al sicuro, l’ocean racer sta bene. Italia in questo momento è esposta a 25-30 nodi di vento, il mare mosso e la temperatura dell'acqua è di 3,5 gradi centigradi.

Gaetano è in contatto con il suo team di terra, e in particolare con il cantiere. Ha inviato dei video via satellite per permettere al team e ai tecnici di esaminare al meglio la situazione. Appena sarà possibile fare un'esatta stima dell'entità del danno, verificando se il danno riguarda uno o entrambi i timoni, si valuterà se è possibile una riparazione affidabile tale da consentire a Italia e a Gaetano Mura di proseguire la navigazione, che comprende ancora due terzi dell'Oceano Indiano, tutto l'Oceano Pacifico, il passaggio di Capo Horn e quindi la risalita dell'Atlantico.

Questo il racconto di Gaetano: 

“Ieri sera alle 23.00 circa stavamo navigando con 30 /35 nodi di vento sui 13/15 nodi di velocità.  Mi ero appena messo a riposare quando ho sentito una botta forte sullo scafo e subito a poppa, un rumore anomalo. Sono volato fuori. C’era un po’ di luna ma non sono riuscito a vedere nessun oggetto in mare. Il timone di sinistra, che era in acqua, era stato sollevato dall’urto con qualcosa galleggiante che deve aver colpito anche il timone di dritta.

La barca non è partita in straorza (a causa del sollevamento del timone la barca tende automaticamente a portarsi verso la direzione da cui proviene il vento n.d.r.) perché eravamo molto piatti e sono riuscito subito a prendere il controllo afferrando la barra del timone.

Ho riabbassato il timone che a vedersi sembrava integro. Ma i timoni fanno entrambi un gran rumore come fossero disassati e hanno gioco nella loro sede, specie il sinistro. A una prima ispezione lo scafo sembra non aver subito danni seri. Ora però è necessario procedere a un controllo accurato e tentare una riparazione che garantisca una navigazione in sicurezza. Rimane molta strada da fare e in acque tutt’altro che tranquille. Quindi la sicurezza viene prima di tutto. Dopo un rapido consulto col mio team e con Andrea Boscolo, il mio meteo, ho strambato e facciamo rotta verso nord per cercare acque più tranquille dove poter controllare accuratamente e programmare un intervento. Al momento su questo bordo, con mure a sinistra, il timone più colpito è fuori dall’acqua e  navighiamo in sicurezza. Io sto bene, la situazione è sotto controllo e non ci sono al momento pericoli per la navigazione. Sono ottimista e spero si possa affrontare in maniera risolutiva ogni problema. Ce la metterò tutta per proseguire la navigazione.”


10/12/2016 11:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci