lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    veleggiata    ambiente    solidarietà   

GAETANO MURA

Per Gaetano Mura e Italia un Capodanno in Australia

per gaetano mura italia un capodanno in australia
redazione

Alle 08:53 italiane (15:53 localI), Italia entra in porto e ormeggia al Freemantle Sailing Club. Ad attendere Gaetano Mura la stampa australiana, il Console David Balloni, assieme a Scott Olney, Sailing Manager del Fremantle Sailing Club e al giudice di regata Raf Bellofiore. Stop reso necessario da riparazioni e verifiche tecniche, ma c'è una novità: il record è ancora possibile. Ecco come.

Per Gaetano Mura un Capodanno decisamente più classico rispetto al previsto, e la prospettiva - già analizzata in un precedente articolo - di una decisione sofferta: fermarsi qui e dire addio al giro del mondo, o ripartire e completare il tentativo di una impresa comunque rarissima e difficile? Questa è la cronaca del suo arrivo a Fremantle, le sue prime parole, le sensazioni iniziali. Ora si dovrà lavorare sulla barca e quindi Gaetano avrà un quadro complessivo della situazione e potrà decidere avendo tutti gli elementi.

Tra questi, quello emerso nelle ultime ore dai contatti del team 1Off con gli ufficiali del World Sailing Speed Record Council: se il record sul giro del mondo senza scalo e senza assistenza è ovviamente sfumato dopo la sosta in Australia, esiste un'altra possibilità di primato ufficiale da parte dello stesso organismo: il giro del mondo in Class40 con scalo. In questo caso il tempo della sosta tecnica è sommato a quello di navigazione. E' una novità non di poco conto, anche per il peso che può avere nelle decisioni di Gaetano, e sperando che la barca sia comunque in condizioni generali eccellenti per fare l'altro mezzo giro del mondo, Capo Horn incluso. Ne va in qualche modo anche un pezzo del futuro professionale di Gaetano.

Nel frattempo sul web e sui social, i tifosi si sono stretti vicino al navigatore sardo: tanto affetto e tanta considerazione, comunque va a finire, sono un successo e un patrimonio che Gaetano Mura si porterà dietro.

Dopo 65 giorni, 6 ore e 38 minuti dalla partenza da Gibilterra, Italia tocca terra a Perth, avendo completato circa metà del percorso previsto. Sono passati 22 giorni dall’urto subito nottetempo contro un oggetto galleggiante non identificato. In quell’occasione Gaetano portò Italia verso nord, in acque più tranquille, per una prima serie di controlli e riparazioni con i mezzi di bordo. Il problema ai timoni era stato risolto per proseguire la navigazione secondo il corso pianificato. Ma di li a poco altri problemi si sono affacciati: prima il pilota automatico, poi la centralina del vento, infine l’antenna dell’Iridium Openport, il sistema di comunicazione satellitare. Una serie di avarie che ha reso inevitabile la sosta in Australia.

Ad accogliere Italia e Gaetano sulle banchine a Fremantle c'erano il Console David Balloni, Scott Olney, Sailing Manager del Freemantle Sailing Club, e il giudice di regata Raf Bellofiore, oltre ad alcuni inviati di TV e stampa australiana e a una piccola folla di appassionati. I nostri hanno trovato Gaetano provato sia fisicamente sia moralmente, ma comunque reattivo. Ecco le sue prime parole.

GAETANO: HO DATO TUTTO ME STESSO, ORA VEDREMO...

“Non ho da rimproverarmi nulla, so di aver speso tutto me stesso. Purtroppo però quando si compete con mezzi meccanici così complessi il problema è sempre dietro l’angolo e quando ti capita, non puoi far nulla. E’ stata durissima dover accettare di fermarsi, è l’ultima cosa che avrei voluto fare. I cinque giorni che ho impiegato per arrivare sin qui a Fremantle sono serviti anche per trovare la forza di affrontare tutto questo. Certo che avrei preferito pensare di tornare a Cagliari con un altro risultato, ma ora vediamo quali sono le condizioni della barca, a seguito dei controlli, saranno considerate tali da permetterci di ripartire.”

Gli equipaggiamenti sono esposti a condizioni estreme per quanto concerne umidità, sollecitazioni dinamiche ed escursioni termiche. Molti degli uomini che lungo lo stesso percorso stanno correndo il Vendée Globe, anche su barche ben più grandi, sono costretti ad affrontare problematiche analoghe. Vele strappate, timonerie idrauliche smontate più volte in condizioni di mare proibitive e altro ancora. Alcuni riescono a risolvere in tutto o in parte, altri sono costretti al ritiro.

Per l’arrivo di Italia, che il team sta preparando da ieri, è stato allertato il WSSRC, l'ente deputato all’omologazione dei record di velocità a vela. Ed è proprio il WSSRC, in base al regolamento internazionale, ad aver dato il via libera alla registrazione del record del giro del mondo in solitario non più senza assistenza e senza scalo ma, come in questo caso, con assistenza e scalo. L’ultima parola spetta tuttavia al team e a Gaetano, nonché alle conferme da parte dei tecnici.

Italia ora sarà sottoposta a controlli generali e alla riparazione di quanto necessario per metterla in condizione di riprendere


31/12/2016 15:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci