giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    optimist    52 super series    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CANTIERISTICA

Gruppo Azimut|Benetti: valore della produzione superiore a 900 milioni di Euro

gruppo azimut benetti valore della produzione superiore 900 milioni di euro
redazione

Non poteva esserci miglior risultato per l’anno nautico del Gruppo Azimut|Benetti che, mentre festeggia il suo cinquantenario, chiude l’esercizio 2018/19 con un valore della produzione superiore a 900 milioni di Euro, in crescita di circa il 10% rispetto allo scorso anno. Inoltre sono ben 260 le unità consegnate, in continuità con la prestazione eccellente della scorsa stagione.
 
Per quanto concerne la ripartizione delle vendite, il primo mercato di riferimento è quello degli Stati Uniti, dove Azimut Yachts in particolare quest’anno è il primo brand per vendite nel segmento sopra i 40 piedi*. Insieme agli altri paesi del continente, le Americhe pesano per il 50%, seguite dall’Europa (29%), dall’area Middle East e Africa con il 14% e l’Asia Pacific con il 7%.
 
Anche quest’anno i megayacht hanno giocato un ruolo centrale nelle performance del Gruppo, che ne ha venduti 51, 35 a brand Azimut Yachts e 16 a brand Benetti.
 
Il segmento dei megayacht è infatti cresciuto maggiormente della media del mercato della nautica da diporto (+ 16% vs 10%, secondo il più recente Deloitte Boating Market Monitor) e l’azienda ha saputo cavalcare questo trend, ampliando e rinnovando la gamma dei propri prodotti, secondo una strategia ormai consolidata che le ha consentito di essere per 19 anni in cima al Global Order Book, la classifica annuale di Boat International dedicata ai costruttori di megayacht.

Più in particolare, Azimut Yachts ha lanciato allo Yachting Festival di Cannes la nuova ammiraglia della collezione Grande, l’S10, barca iconica dei 50 anni ed emblema dell’attitudine alla sperimentazione e del carattere anticonvenzionale di questa linea. A quello dell’S10 si aggiungono i debutti assoluti dell’S8 e del 78 Fly, mentre il Verve 47 è in arrivo al Salone di Miami nel febbraio 2020 e il nuovo Grande Magellano 25, con la versione Art Yacht Project realizzato da Vincenzo de Cotiis, è previsto in lancio nella prossima primavera.
 
Ma il brand è già in fase avanzata nello sviluppo di nuove flagship: per la prossima stagione è infatti atteso un Trideck  di 38 metri, la barca più grande in assoluto costruita ad oggi da Azimut Yachts, di cui sono già stati venduti 3 esemplari sulla carta, a cui seguirà l’ammiraglia della collezione Magellano, un 30 metri.
 
Per quanto riguarda Benetti, l’anno del Cinquantenario del Gruppo ha visto il record dei tre giga yacht varati in 100 giorni, con l'ammiraglia del brand (108 metri) consegnata lo scorso luglio e le altre due in fase di consegna. 
 
Anche Benetti, che nei soli ultimi 60 giorni ha concluso ben 10 vendite, sta ampliando la sua gamma, arricchendola non solo di nuovi modelli ma anche di nuove famiglie di prodotto. La linea Class vedrà infatti nel 2020 la sua ammiraglia, il nuovo Diamond 145; a questa storica linea di successo del cantiere si affiancherà la nuova linea Oasis, ispirata a un concept di lusso glamour. Del suo primo modello, l’Oasis 40 metri, disponibile il prossimo anno, sono già stati venduti 3 esemplari. Ma il fermento del brand non si ferma qui: Benetti è pronto infatti a cimentarsi con una nuova collezione omaggiando il suo storico retaggio. Dopo due anni di analisi progettuale con il progetto B.Yond, una linea di Smart Travellers perfetti per lunghe crociere, Benetti riscopre il fascino e il lusso proposti negli anni ‘60 con i suoi yacht in acciaio e reinventa una categoria di prodotto che proporrà imbarcazioni senza tempo e destinate a restare attuali per tutta la vita. La collezione prevede 3 modelli, di 30 mt, 37 mt e 44 mt, con il 37 mt previsto in lancio nel 2021.


10/09/2019 17:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci