Nella rete gira vorticosamente un link alla pagina del blog di Grillo dedicata alla vela, ai velisti e ai navigatori solitari. Una serie di improperi, seppur datati 2005, che lasciano perplessi.
Il GRILLO PENSIERO sulla vela e i velisti e soprattutto sui navigatori solitari. Commentato.
“Se Grillo ha pensieri sui velisti, anche velisti hanno pensieri su Grillo”
--------------------------
Odio i velisti, come ti guardano con disprezzo sei hai una barca a motore.
Anche Cino un po' lo fa, e un po’ la faccia da Grillo ce l’ha!! Ma come si somigliano!
Odio i velisti atletici, abbronzati, magri.
Anche il 90 % degli altri velisti maschi!
Odio il loro stile di vita, come si vestono, le loro scarpe di Prada.
Max Sirena fighetto di Prada?!?
Odio quando sbarcano in 8 o 10 e bevono birra al pub parlando di fantomatiche tempeste.
Tutto vero! Soldini, Miceli, Mura, Pendibene, Tosi, Di Benedetto e soci passano la loro vita nei peggiori pub di La Spezia, Ostia, Venezia… ubriacandosi e parlando delle loro tempeste immaginarie. Nella vita non fanno altro!
Odio il loro "amore" per la natura e per il vento: il 90% di loro va sempre a motore e quando c'è vento stanno sempre in porto.
Messaggio per tutti i velisti: FATE OUTING!!!
Odio le traversate alle 5 del mattino, la vela scuola di vita e l'importante non è arrivare ma il viaggio.
Mascalzone Latino deve chiudere la sua scuola di vela e vendere La Poste? Vincenzo, Grillo ti dirà cosa fare!
Odio i velisti quando si gonfia il fiocco, la randa, lo spinnaker, il genoa. Li odio quando cazzano, lascano la bolina, l'albero in carbonio.
STATE FERMI E ANDATE ALLA DERIVA!! Oppure accendete il motore, così non sarete odiati dai grillini.
Odio le regate a Porto Cervo, le serate di gala, gli sponsor scritti sulle vele (i peggiori).
La Coppa America a Bagnoli. Quella era la soluzione. Abolire gli sponsor sulle vele? Nessun problema. Ci ha già pensato la crisi.
Odio le trasmissioni tv e soprattutto i giornalisti-velisti sportivi.
Indubbiamente ce l'ha con Guazzini. E' l'unico!! Chissà cosa gli avrà fatto.
Odio i navigatori solitari, con il cellulare satellitare gps e radar giapponese, al contrario dei piu grandi navigatori della storia (ad esempio i fratelli Amoretti, figli di uno dei più grandi navigatori solitari, che hanno attraversato l'oceano su una macchina senza motore riempita di polistirolo, senza telefono e vele). Avevano anche loro il telefono a bordo… senza togliere nulla ai fratelli Amoretti per carità. Ma siamo in un paese in cui il parlamento decide che Ruby era la nipote di Mubarak, quindi i fratelli Amoretti NON avevano il telefono se lo dice Grillo. E la foto che pubblichiamo è ritoccata con il logo Nera aggiunto con fotoshop!
La vela è diventata qualche cosa di diverso. E' un videogioco, non è più avventura o sport. Ecco perché oggi i campioni del mondo sono gli Svizzeri.
D'ACCORDO! ANCHE ORA CHE IL CAMPIONE DEL MONDO (???) E’ ORACLE
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio