domenica, 9 novembre 2025

BARCHE D'EPOCA

Grandi Vele: lo spettacolo delle barche d'epoca nel golfo di Gaeta

Dal 5 all'8 luglio 2 secoli di storia velica, tra agonismo e passione per il mare, saranno di scena a Gaeta in occasione di Grandi Vele, raduno per imbarcazioni d'epoca, giunto alla X edizione.

La kermesse laziale, organizzata da AYDE (Associazione Yacht e Derive d'Epoca), YC Gaeta E.V.S., Lega Navale Italiana sezione di Gaeta, CN Gaeta con il patrocinio della Marina Militare Italiana, la collaborazione del Comune di Gaeta, Camera di Commercio di Latina, Confcommercio Latina, Confindustria Latina, Autorità Portuale di Civitavecchia Fiumicino e Gaeta, vedrà al via 25 scafi storici, tra cui spiccano le barche scuola della Marina Militare ("Stella Polare", "Capricia", "Corsaro II", "Chaplin"), i Sangermani "Susanna II" e "Paulena", gli 8 metri S.I. "Italia", oro ai Giochi di Kiel 1936, e “Vega”, il 12 metri S.I, “Emilia”, appartenuto a Gianni Agnelli.

Il programma di Grandi Vele, che unisce sport, navigazione, mondanità e cultura, prevede l'inizio delle gare venerdì 6 luglio. Al rientro in porto delle barche, verrà reso tributo a "Grifone III", imbarcazione del Corpo che ha partecipato a tutte le edizioni della regata gaetana. Sabato sera, concluse le prove di giornata, sarà la volta delle grandi celebrazioni sportive con la consegna dei premi "Il Nostromo" alla memoria di Gianni Bonomo, dedicato alla figura dell’educatore e formatore degli uomini di mare per antonomasia, e "Il Follaro D'Oro", riconoscimento al merito sportivo per atleti italiani di rilievo mondiale.

A Michele Renna, nostromo della mitica "Stella Polare" armata dalla Marina Militare Italiana, andrà il premio intitolato a Bonomo. Salvatore Morale, bronzo a Tokio 1964 nei 400 ostacoli, verrà invece insignito dell'ambito “Follaro D'Oro”.

Lo spettacolare appuntamento con le vele antiche nello splendido Golfo di Gaeta fa parte del progetto UNICEF "Il mare ci unisce", con cui lo sport diventa strumento di valorizzazione delle bellezze paesaggistiche locali.

"Grandi Vele è un evento particolare poiché veicola due messaggi - spiega Giacomo Bonelli, Prsidente della LNI sez. di Gaeta, Commodoro dello YC Gaeta E.V.S. e ideatore della manifestazione - Oltre all'aspetto sportivo, questa regata celebra la storia della marineria, indissolubilmente legata alla nostra città, e le bellezze del nostro Golfo".

L'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), presente al villaggio della regata, ha scelto Grandi Vele per diffondere un messaggio sociale, e cioè quello della campagna “Salviamo il Mare”. Lo stile di chi ama navigare a bordo di barche nate nel passato è un modo per tutelare i patrimoni ambientale ed animale del nostro fratello blu.


03/07/2012 19:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci