Dal 5 all'8 luglio 2 secoli di storia velica, tra agonismo e passione per il mare, saranno di scena a Gaeta in occasione di Grandi Vele, raduno per imbarcazioni d'epoca, giunto alla X edizione.
La kermesse laziale, organizzata da AYDE (Associazione Yacht e Derive d'Epoca), YC Gaeta E.V.S., Lega Navale Italiana sezione di Gaeta, CN Gaeta con il patrocinio della Marina Militare Italiana, la collaborazione del Comune di Gaeta, Camera di Commercio di Latina, Confcommercio Latina, Confindustria Latina, Autorità Portuale di Civitavecchia Fiumicino e Gaeta, vedrà al via 25 scafi storici, tra cui spiccano le barche scuola della Marina Militare ("Stella Polare", "Capricia", "Corsaro II", "Chaplin"), i Sangermani "Susanna II" e "Paulena", gli 8 metri S.I. "Italia", oro ai Giochi di Kiel 1936, e “Vega”, il 12 metri S.I, “Emilia”, appartenuto a Gianni Agnelli.
Il programma di Grandi Vele, che unisce sport, navigazione, mondanità e cultura, prevede l'inizio delle gare venerdì 6 luglio. Al rientro in porto delle barche, verrà reso tributo a "Grifone III", imbarcazione del Corpo che ha partecipato a tutte le edizioni della regata gaetana. Sabato sera, concluse le prove di giornata, sarà la volta delle grandi celebrazioni sportive con la consegna dei premi "Il Nostromo" alla memoria di Gianni Bonomo, dedicato alla figura dell’educatore e formatore degli uomini di mare per antonomasia, e "Il Follaro D'Oro", riconoscimento al merito sportivo per atleti italiani di rilievo mondiale.
A Michele Renna, nostromo della mitica "Stella Polare" armata dalla Marina Militare Italiana, andrà il premio intitolato a Bonomo. Salvatore Morale, bronzo a Tokio 1964 nei 400 ostacoli, verrà invece insignito dell'ambito “Follaro D'Oro”.
Lo spettacolare appuntamento con le vele antiche nello splendido Golfo di Gaeta fa parte del progetto UNICEF "Il mare ci unisce", con cui lo sport diventa strumento di valorizzazione delle bellezze paesaggistiche locali.
"Grandi Vele è un evento particolare poiché veicola due messaggi - spiega Giacomo Bonelli, Prsidente della LNI sez. di Gaeta, Commodoro dello YC Gaeta E.V.S. e ideatore della manifestazione - Oltre all'aspetto sportivo, questa regata celebra la storia della marineria, indissolubilmente legata alla nostra città, e le bellezze del nostro Golfo".
L'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), presente al villaggio della regata, ha scelto Grandi Vele per diffondere un messaggio sociale, e cioè quello della campagna “Salviamo il Mare”. Lo stile di chi ama navigare a bordo di barche nate nel passato è un modo per tutelare i patrimoni ambientale ed animale del nostro fratello blu.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat