Dal 5 all'8 luglio 2 secoli di storia velica, tra agonismo e passione per il mare, saranno di scena a Gaeta in occasione di Grandi Vele, raduno per imbarcazioni d'epoca, giunto alla X edizione.
La kermesse laziale, organizzata da AYDE (Associazione Yacht e Derive d'Epoca), YC Gaeta E.V.S., Lega Navale Italiana sezione di Gaeta, CN Gaeta con il patrocinio della Marina Militare Italiana, la collaborazione del Comune di Gaeta, Camera di Commercio di Latina, Confcommercio Latina, Confindustria Latina, Autorità Portuale di Civitavecchia Fiumicino e Gaeta, vedrà al via 25 scafi storici, tra cui spiccano le barche scuola della Marina Militare ("Stella Polare", "Capricia", "Corsaro II", "Chaplin"), i Sangermani "Susanna II" e "Paulena", gli 8 metri S.I. "Italia", oro ai Giochi di Kiel 1936, e “Vega”, il 12 metri S.I, “Emilia”, appartenuto a Gianni Agnelli.
Il programma di Grandi Vele, che unisce sport, navigazione, mondanità e cultura, prevede l'inizio delle gare venerdì 6 luglio. Al rientro in porto delle barche, verrà reso tributo a "Grifone III", imbarcazione del Corpo che ha partecipato a tutte le edizioni della regata gaetana. Sabato sera, concluse le prove di giornata, sarà la volta delle grandi celebrazioni sportive con la consegna dei premi "Il Nostromo" alla memoria di Gianni Bonomo, dedicato alla figura dell’educatore e formatore degli uomini di mare per antonomasia, e "Il Follaro D'Oro", riconoscimento al merito sportivo per atleti italiani di rilievo mondiale.
A Michele Renna, nostromo della mitica "Stella Polare" armata dalla Marina Militare Italiana, andrà il premio intitolato a Bonomo. Salvatore Morale, bronzo a Tokio 1964 nei 400 ostacoli, verrà invece insignito dell'ambito “Follaro D'Oro”.
Lo spettacolare appuntamento con le vele antiche nello splendido Golfo di Gaeta fa parte del progetto UNICEF "Il mare ci unisce", con cui lo sport diventa strumento di valorizzazione delle bellezze paesaggistiche locali.
"Grandi Vele è un evento particolare poiché veicola due messaggi - spiega Giacomo Bonelli, Prsidente della LNI sez. di Gaeta, Commodoro dello YC Gaeta E.V.S. e ideatore della manifestazione - Oltre all'aspetto sportivo, questa regata celebra la storia della marineria, indissolubilmente legata alla nostra città, e le bellezze del nostro Golfo".
L'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali), presente al villaggio della regata, ha scelto Grandi Vele per diffondere un messaggio sociale, e cioè quello della campagna “Salviamo il Mare”. Lo stile di chi ama navigare a bordo di barche nate nel passato è un modo per tutelare i patrimoni ambientale ed animale del nostro fratello blu.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni