In partenza dal 15 al 20 aprile 2022 la regata di 500 miglia in coppia con partenza e arrivo a Genova, per quella che è considerata una delle prove più importanti per la Classe Mini 6.50 in Mediterraneo. L’edizione 2022 vede l’ingresso di B&G come main partner di questa grande regata organizzata dallo Yacht Club Italiano
La Regata
Il GPI Mini 6.50 – Coppa Alberti, è una delle regate più importanti del Mediterraneo per la Classe Mini, tanto piccole quanto veloci barche oceaniche nate in Francia per affrontare lunghe navigazioni in solitario o in coppia. Per l’edizione 2022, una flotta molto eterogenea e internazionale con 21 scafi sulla linea di partenza (3 nella categoria prototipi e 18 nei serie) con equipaggi provenienti da Italia, Francia, Svizzera e Polonia. Tra questi, nei proto il portacolori dello YCI Matteo Sericano in coppia con Giovanni Licursi - reduci dalla vittoria di classe all’ultima Arcipelago 6.50 lo scorso marzo e Porco Rosso di Alessandro Torresani e Gianmarco Sardi, vincitori tra i serie e coppia molto affiatata a bordo di un Pogo 3. Come accennato, molto nutrita anche la compagine di navigatori stranieri, soprattutto di francesi dove il Mini 6.50 è molto popolare e che ha nella MiniTransat (la celebre traversata atlantica per i Mini) il punto di arrivo di tutti i marinai della classe. Tra le quote rosa della classe, in equipaggio con Tommaso Stella, Sophie Fontanesi, armatrice del Mini Bea non è ancora maggiorenne, ha soli 17 anni e un'altra ragazza molto giovane, la svizzera Anaëlle Pattusch skipper di 1042 Flash che ha 19 anni e un progetto mini con la traversata nel 2023, la più giovane in classe Mini a voler attraversare l'Atlantico.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi