sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

REGATE

Grafite vince a Venezia la”Io&Te, Un uomo e una donna in vela” 2023

Una tipica giornata settembrina ha fatto da cornice alle oltre trenta imbarcazioni che hanno preso parte stamane alla “Io&Te, un uomo ed una donna in vela”. L’evento è stato organizzato dallo Yacht Club Venezia sotto la direzione di Mirko Sguario, in collaborazione con il Diporto Velico Venezia e Il Portodimare.

Puntuale alle 13:00, nel tratto di mare antistante il Lido di Venezia, il comitato di regata presieduto da Gianfranco Frizzarin ed Emilia Barbieri ha dato lo “Start!” alla flotta di imbarcazioni in regata. Dopo 1 ora e 03 minuti di gara a tagliare per primo la linea del traguardo è stato Grafite di Ferro Stefano e De Lorenzo Roberta (DVV), davanti a Safran di Gandolfo Alberto e Macha Francesca (CNC) mentre chiude il podio Ali di Maran Oreste e Dalla Costa Laura (Treviso SC). Le vittorie di classe sono andate a Safran di Gandolfo Alberto e Macha Francesca (CNC) in classe Alfa, Idril di Lovato Riccardo e Zennaro Sofia (CNC) in classe Bravo, Grafite di Ferro Stefano e De Lorenzo Roberta (DVV) in classe Charlie ed Aloha Di Cova Gabriele e Beata Aneta Osika in classe Delta.

Nel corso della cerimonia di premiazione il comitato organizzatore ha ritenuto di assegnare riconoscimenti alla coppia più giovane composta dall’equipaggio di Ippogrifo Taliana Giuseppe e Mastrantuono Aurora e alla coppia più ‘diversamente giovane’ di Ines composta da Vaccaro Enzo e Carnazzi Ines Anna. Menzione speciale anche per Ardinghi Andrea e Vettori Alessia di Tamarisk, ultima imbarcazione a tagliare la linea del traguardo e a sentire la confusione di questa fantastica edizione.

“Questa edizione è stata per me particolarmente importante e devo dire che sono particolarmente felice ed appagato per la collaborazione che ho avuto, essendo reduce da un intervento chirurgico. Devo quindi ringraziare i miei collaboratori Ludovica e Giovanni, Emilia e Franco ed il Diporto Velico Veneziano: è grazie a loro se siamo riusciti a fare anche questa edizione con buon successo” ha commentato a margine della cerimonia di premiazione il presidente dello Yacht Club Venezia Mirko Sgaurio.

Particolarmente apprezzata dagli equipaggi anche la cena del sabato sera, che come da tradizione anche quest’anno si è svolta in una location esclusiva. Proprio nel corso del conviviale, così come avvenuto nel corso delle ultime cinque edizione della ”Io&Te, un uomo ed una donna in vela”, lo Yacht Club Venezia ha riproposto la sua vicinanza alla fondazione Lene Thun, la ONLUS impegnata nella realizzazione di servizi permanenti di “terapia ricreativa” che opera in diversi contesti patologici e di disagio, soprattutto nell’ambito dell’età pediatrica e giovanile all’interno di ospedali.

A rimarcare la forte attenzione verso la sostenibilità ambiente ogni equipaggio ha ricevuto in omaggio un paio di magliette celebrative dell’evento, realizzate da Muredritta in materiale ecosostenibile con materiali ricavati dagli scarti in PET delle bottiglie di plastica.


03/09/2023 21:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci