giovedí, 8 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

iqfoil    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    regate    optimist    52 super series    cnsm   

TURISMO

Globe 09:regioni a confronto

Regioni a confronto sui temi della sostenibilità e della ricerca di prodotti e servizi innovativi per il turismo. Lazio, Liguria, Campania, Emilia Romagna e Puglia hanno illustrato i propri percorsi di eccellenza sul palcoscenico della Fiera internazionale di Roma “Globe ‘09”.
L’occasione è stata il convegno “Eccellente Italia – Best practice turistiche” moderato dal direttore dell’Ansa, Giampiero Gramaglia. In rappresentanza della Regione Puglia, la commissaria dell’Apt di Lecce Stefania Mandurino, la quale è intervenuta mettendo in evidenza le azioni più significative che in questi ultimi anni hanno determinato nel turismo regionale un significativo cambiamento di rotta nell’organizzazione complessiva del sistema, tanto da essere premiati nel 2008 con una delle migliore performance registrate in Italia: + 8,2% negli arrivi e + 5,8 di presenze.
Nel portare i saluti dell’assessore regionale al Turismo Massimo Ostillio, la commissaria dell’Apt di Lecce ha ringraziato gli organizzatori che hanno individuato nella Puglia una regione capace di porsi come esempio anche rispetto alla capacità di governare i profondi cambiamenti tecnologici in atto nell’industria turistica, allargando a enti, imprese e comunità locali la responsabilità di sentirsi parti attive di un unico sistema in cui qualità e sostenibilità dell’offerta sono elementi imprescindibili per reggere la crisi e stare sul mercato in maniera competitiva.
Prima di entrare nel vivo del suo intervento, Mandurino ha toccato alcuni punti salienti della nuova organizzazione regionale citando tra le buone pratiche condivise il nuovo portale web della Regione Puglia “www.viaggiareinpuglia.it” recentemente premiato alla Bit di Milano come migliore portale italiano del turismo; l’Albo degli eventi regionali di rilevanza turistica; l’attribuzione di un marchio turistico a territori e aziende che abbiano caratteristiche di qualità riconosciute a livello regionale e la “Carta del turista” a tutela dei diritti del consumatore.
Un sistema complesso e innovativo in cui grande rilevanza nelle politiche di destagionalizzazione e accessibilità dell’offerta lo va sempre più assumendo il progetto di accoglienza denominato “Citta Aperte”, ideato nel 2006 dall’assessore Ostillio e curato nelle singole province dalle Aziende di promozione turistica con l’intento di rendere pienamente fruibili tutto l’anno i beni naturalistici e storico-paesaggistici di rilevanza turistica.
“Città Aperte - ha detto Mandurino - non solo ha portato alla luce il sommerso, esaltato tradizioni, sostenuto valori culturali, ma ha anche agito in termini di consapevolezza, responsabilizzando le comunità locali a valorizzare le proprie risorse e a organizzarsi attorno alla grande rete dell’ospitalità, rete che ogni provincia - ha aggiunto - ha tessuto e promosso in piena autonomia in collaborazione con i Comuni e con il contributo prezioso di Proloco, operatori culturali, cooperative giovanili, terzo settore, e gli imprenditori del turismo e di altri settori”.
Ma “Città Aperte” ha fatto molto di più: “Ha messo in rete – ha spiegato la commissaria dell’Apt - infinite risorse umane e ambientali, nonché interi comparti ritenuti fondamentali per sostenere l’industria delle vacanze, in quanto capaci di sviluppare politiche attive in favore della competitività dell’offerta. E’ il caso dell’agro-alimentare e dell’artigianato, ma anche e soprattutto di settori che come ambiente, beni culturali e paesaggistici, pur non essendo tradizionalmente produttivi, sono da considerarsi altrettanto strategici per il turismo in quanto su di essi ricade la responsabilità di controllo, tutela e salvaguardia dei territori, nonché quella del loro pieno e corretto utilizzo”.
Nel sottolineare che il progetto “Città Aperte” è stato tra l’altro selezionato come “Buona pratica della partnership pubblico-privata territoriale all’interno de “I Turismi. Il management della filiera” di Fondirigenti-Confindustria, Mandurino ha confermato che “anche per l’edizione 2009 tutte le attività saranno monitorate attraverso indagini di customer satisfaction, realizzate in collaborazione con l’Università del Salento, con l’obiettivo non solo di conoscere l’opinione quali-quantitativa del turista sui servizi offerti, ma finalizzate a un’indagine sugli aspetti strettamente connessi ai beni, quali fruibilità, accessibilità, stato di conservazione, pulizia”.
Lo stesso principio è alla base del progetto elaborato a tutela delle aree naturali e protette e del paesaggio e per questo riconosciuto dal Piano Paesaggistico e Territoriale Regionale.
In questo caso saranno soprattutto le guide che quotidianamente accompagnano i visitatori nei percorsi a funzionare come sentinella del territorio: “Una rete di monitoraggio – ha osservato Mandurino – come quella degli operatori che percorrono regolarmente le strade del Salento e che possono svolgere una costante azione di rilevo e segnalazione, oltre che a costituire, con la loro presenza, presidio al degrado”.


















28/03/2009 17:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci