Come si muovono italiani e stranieri durante l’estate 2018. Chi va dove e perché? Confturismo-Confcommercio insieme alle federazioni di categoria - Federalberghi, Faita (campeggi), Fipe (pubblici esercizi), Fto (tour operator) e Sib (stabilimenti balneari) - e con il contributo dell’Istituto Piepoli scattano la fotografia dell’estate delle vacanze.
Le vacanze degli italiani fanno i conti con il maltempo
Circa 300.000 italiani hanno cancellato o spostato una vacanza tra maggio e luglio causa maltempo. A fronte di previsioni iniziali positive che prospettavano incrementi di arrivi e spesa dei turisti sul territorio nazionale, l’estate 2018, fortemente penalizzata dal maltempo a giugno e per buona parte di luglio, registra per ora situazioni molto differenti da zona a zona e comunque non si attendono incrementi rispetto al 2017. Ad esempio leregioni Meridionali e le Isole, hanno subito frequenti incursioni temporalescheche hanno determinato un numero doppio di giorni piovosi: quest’ultimo dato pone il giugno 2018 al2° posto fra i mesi di giugno più piovosi degli ultimi 60 anni al Sud e Isole, alle spalle del giugno del 1976.
Il Sud tiene grazie agli stranieri
Per quanto riguarda i soli turisti esteri diretti in Italia, spicca la redistribuzione delle preferenze tra aree di destinazione in favore del Sud e isole. Se infatti in quest’area si registrava, nel corso del 2017, solo il 15% della spesa totale dei turisti stranieri in Italia, il dato di quest’anno balza al 21%. Ne fanno le spese principalmente il Nord-Ovest, che scende di 4 punti percentuali, e il Nord-Est che ne perde 3.
La spesa degli italiani
Il budget medio degli Italiani per la vacanza estiva sarà di 847 euro pro capite e il mese dove si spenderà di più è agosto con una spesa media pari a 910 euro.In generale, rispetto all’estate 2017 sono il 13% in più gli intervistati che dichiarano che spenderanno, per le loro vacanze, un importo maggiore di quello speso l’anno precedente.
La spesa degli stranieri
16miliardi la spesa degli stranieri in Italia, ben 7 miliardi di euro superiore alla spesa degli italiani all’estero (9 mld). Un surplus che non si registra in nessun altro settore dell’economia italiana.
Boom di passeggeri stranieri negli aeroporti
Saranno oltre 38 milioni i passeggeri internazionali che transiteranno nei nostri aeroporti, oltre 2 milioni in più dell’estate 2017 di cui la metà con destinazione Sud Italia.
Ripartono destinazioni che “erano fuori gioco”
Di estremo interesse è poi il nuovo panorama competitivo internazionale, soprattutto se guardiamo al Mediterraneo. Le destinazioni della riva Sud – Marocco, Tunisia, Egitto e Turchia – dopo essere state sostanzialmente fuori gioco per oltre 3 anni, tornano particolarmente agguerrite e aumentano di quote considerevoli gli arrivi soprattutto da Francia e Germania, quest’ultima top clientdell’offerta italiana con il 20% del totale della spesa turistica degli stranieri nel nostro paese. Anche la Croazia incrementa di oltre il 20% gli arrivi di tedeschi e austriaci, oltre che degli italiani, mentre il Portogallo, che sconta un problema di collegamenti aerei – soprattutto sulle Azzorre – dopo il crackdelle compagnie aeree Monarch, Lauda Air e Air Berlin, rallenta la crescita.
Campeggi e villaggi turistici
Saranno in crescita di circa il 2% gli arrivi nei campeggi e nei villaggi turistici per la stagione 2018. Si tratta di un risultato positivo che riporterà oltre la soglia dei 10 milioni il totale degli arrivi, soglia già superata nel 2015. Circa 10,3 milioni gli arrivi (nel 2017 erano stati 9,9 milioni) nei 2.650 campeggi e villaggi turistici italiani, per un totale di circa 69,7 milioni di presenze (68 milioni nel 2017).
Alberghi
Alla fine di luglio si registra un andamento di arrivi, presenze e spesa non uniforme, con risultati al di sotto delle aspettative, non di rado in calo rispetto al 2017.
Tour operator
Durata media del viaggio sostanzialmente invariata rispetto allo scorso anno ma spesa media in incremento su tutte le destinazioni e segmenti di vacanza. Ai primi posti tra le prenotazioni degli italiani nelle agenzie di viaggi Spagna, Italia e Grecia. Sensibile crescita anche per il Mar Rosso e l’Oceano indiano, Maldive in testa. Segnali positivi anche da Tunisia, Turchia, Tanzania e Caraibi. Le destinazioni top dell’Italia sono Sardegna, Sicilia e Puglia.
Ristoranti
La ristorazione non sembra entusiasta per l’andamento della stagione estiva. Anzi il pessimismo è il sentimento prevalente tra le imprese intervistate da Fipe. Se per il mese di giugno i risultati sono più o meno in linea con quelli di un anno fa, è a luglio che la valutazione diventa fortemente negativa. Infatti il saldo tra chi ritiene che il mese sarà migliore dell’anno scorso e chi, al contrario, ritiene che sarà peggiore è pari a -37,5%. Se a consuntivo di stagione questosentimentvenisse confermato si potrà parlare di un -10% rispetto alla stagione 2017.
Stabilimenti balneari
Male le presenze in spiaggia nei primi due mesi estivi, si sono salvate solo poche località non colpite dal maltempo che ha caratterizzato, soprattutto, il mese di giugno.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese