Prenderà il via domani a Marsiglia, la 43esima edizione della “Semaine Nautique Internationale de Méditerranée” (SNIM), evento riservato alle classi monotipo, una classica per i Melges 24.
Trentuno i "24" che da domani sino a lunedì si sfideranno nelle dodici prove in programma, un massimo di tre per ogni giornata di gara. Il colpo di cannone della prima regata è previsto per domani alle ore 15.00.
Pochi ma assolutamente competitivi per la vittoria gli italiani presenti: Lorenzo Bressani su Uka Uka Racing reduce da una poco convincente prova a Scarlino, Flavio Favini al timone di Blu Moon, quindi il leccese Sandro Montefusco su Sherekhan di Maurizio Cardascio, Pilot Italia di Alberto Bolzan, Brontolo con Matteo Ivaldi, Alina Helly Hansen con la coppia Luca Valerio e Daniele Tassinari.
Uka Uka dell’armatore civitanovese Lorenzo Santini, si presenta all’appuntamento francese con grande voglia di riscatto e, oltre a Lorenzo Bressani, avrà a bordo alla tattica l’olimpionico palermitano Checco Bruni, alle scotte Federico Michetti, Francesca Prina e Marco Savelli.
“Ci sarà da divertirsi – ha dichiarato Bressani .- se le condizioni meteo saranno quelle annunciate con vento di maestrale forte di 20/25 nodi. Avremo una settimana dura e spettacolare. Ieri ci siamo allenati con vento medio per buona parte della giornata sino a che, attorno alle 16.00, è entrato il tanto atteso maestrale, 20 – 22 nodi. A quel punto non si poteva rientrare quindi un altro paio d’ore di speed test con Favini, Bolzan e Celon e poi giù in poppa con delle spettacolari planate. Una giornata davvero proficua! C’è tanta voglia di rivincita dopo la batosta presa due settimane fa; siamo pronti e concentrati.....ma i conti si faranno alla fine!”.
Stessa voglia di divertirsi e di vincere per un altro Team Italiano, il Team Pilot Italia dell’armatore veronese Gianni Catalogna, gestito da Action Team, con al timone Alberto Bolzan, Campione del Mondo Melges 24 a Hyères nel 2006, e già vincitore qui a Marsiglia due anni fa’ con lo stesso Bolzan in versione tattico di Nicola Celon. A fianco di Bolzan regateranno Enrico Fonda, tattico, Stefano Ciampalini alle scotte, Pietro Catalogna alle drizze e Simone Spangaro a prua.
“Abbiamo lavorato molto – ha affermato Alberto Bolzan –: negli ultimi giorni ci siamo allenati parecchio con vento teso e siamo qui per fare il miglior risultato possibile. Ci sono diversi equipaggi di ottimo livello tra cui molti timonieri italiani come Favini, Bressani, Montefusco, Celon e altri stranieri; sicuramente sarà una bella battaglia”.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!