Riva del Garda Pregis Pro Tech recupera terreno ottenendo il primo posto, seguito da Cagliari Zavoli, ma la maglia rosa rimane all’equipaggio russo di Castelsanpietro Terme Gammadue, che arriva terzo. In quarta posizione il giovanissimo equipaggio di Emilia Romagna Pandora, timonata da Alessandro Collinucci (16 anni), che ancora una volta dimostra grande spirito di competizione.
Castelsanpietro Terme Gammadue rimane invischiato nel gruppo e riesce a partire solo 20 secondi dopo gli altri. Riva del Garda Pregis Pro Tech passa in testa la prima bolina, seguita da Castelsanpietro Terme Gammadue, che riesce a recuperare terreno, e Cagliari Zavoli. Ma già dalla prima poppa la situazione cambia e dopo una serie di strambate Cagliari Zavoli guadagna la seconda posizione sull’equipaggio russo che riesce a mantenere fino alla seconda bolina, continuando a guadagnare acqua e accorciare la distanza da Riva, mentre il resto del gruppo si mantiene nella scia dei primi tre. Riva del Garda Pregis Pro Tech gira sempre in testa la seconda boa di bolina e issa per prima il gennaker al secondo lato di poppa, dove il distacco tra i primi tre va ad allungarsi. Nonostante non sia ancora in grado di tenere testa ai team più forti, Emilia Romagna Pandora si mantiene in quarta posizione.
“Abbiamo fatto una partenza un po’ lenta – ha dichiarato Alessandro Collinucci, timoniere di Emilia Romagna Pandora - ma abbiamo preso subito il lato destro del campo di regata dietro a Riva del Garda e Castelsanpietro Terme. La prima virata è stata troppo anticipata e ci ha fatto perdere la possibilità di salire sul podio”.
Domani partenza alle 10.00 per la dodicesima tappa, la costiera Otranto-Crotone (95 miglia e 31 ore di tempo massimo), che segna il primo passaggio di mare, dall’Adriatico allo Ionio.
ORDINE DI ARRIVO
1) Riva del Garda Pregis Pro Tech 2) Cagliari Zavoli 3) Castelsanpietro Terme Gammadue 4) Emilia Romagna Pandora 5) Baia di Sistiana 6) Bologna Pescanova 7) Vigili del Fuoco 8) Rimini BCC Alta Padovana
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)