Nettuno, 22° Giro d'Italia a Vela – Castelsanpietro Terme ML System ha aggiunto per prima l'arrivo della diciannovesima tappa del Girovela 2010, la costiera da Sant'Agnello (Piano di Sorrento) a Nettuno, seguita da Regione Sardegna e Regione Basilicata.
Partite ieri con vento leggero, le barche hanno attraversato in gruppo il Golfo di Napoli per poi dividersi al tramonto: una parte si è tenuta sotto costa in previsione della brezza di terra notturna, l'altra, facendo affidamento ai bollettini meteorologici che prevedevano l'entrata di vento forte, ha preso il largo, dove effettivamente gli equipaggi hanno trovato nella notte fino a 15 nodi di vento riuscendo a prendere un notevole vantaggio sul resto della flotta. I concorrenti che avevano scelto l'opzione a terra hanno invece cercato di uscire dal Golfo di Gaeta, rimanendo bloccati all'altezza del Circeo. All'alba le barche che provenivano dal largo erano in vista dell'arrivo che hanno però raggiunto solo intorno a mezzogiorno, per un calo improvviso di vento nella mattinata. Castelsanpietro Terme ML System, che aveva scelto il bordo giusto, è riuscita a tagliare il traguardo indisturbata, prendendosi una piccola rivincita su Riva del Garda Trentino che, rimasta invece sotto costa, è arrivata quarta. Dietro i castellani, Regione Sardegna lottava contro la barca lucana, riuscendo infine a spuntarla e conquistando il secondo gradino del podio.
Domani i concorrenti del Girovela disputeranno la ventesima tappa, il bastone davanti a Nettuno.
ORDINE DI ARRIVO
1) Castelsanpietro Terme ML System 2) Sardegna Regione Autonoma Sardegna 3) Basilicata Regione Basilicata 4) Riva del Garda Trentino 5) Treviso Gran Moravia 6) Ravenna Espresso del Capitano 7) Città di Conegliano Ailita 8) Trieste Modiano
CLASSIFICA GENERALE
1) Riva del Garda Trentino (113 punti) 2) Castelsanpietro Terme ML System (108 punti) 3) Basilicata Regione Basilicata (102 punti) 4) Sardegna Regione Autonoma Sardegna (78 punti) 5) Ravenna Espresso del Capitano (64 punti) 6) Trieste Modiano (63 punti) 7) Città di Conegliano Ailita (44 punti) 8) Treviso Gran Moravia (36 punti)
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293