E’ Castelsanpietro Terme Gamma Due la prima maglia rosa del Giro d’Italia a vela, partito oggi dalla Baia di Sistiana, in provincia di Trieste. Si è disputata una prova a bastone, con vento leggero: secondo posto per Baia di Sistiana, la barca di casa, e terzo per Cagliari Zavoli. Domani, altra prova a bastone a Trieste: lunedì il Giro parte per Marina di Ravenna.
LA REGATA - E' andata a Castelsampietro Terme Gammadue la prova inaugurale del giro d'italia a vela. L'equipaggio dello skipper Gennadi Strah, infatti, ha vinto la regata a bastone che oggi ha formalmente aperto la ventesima edizione della manifestazione. La Baia di Sistiana, che già da due giorni ospita la carovana del Giro d'Italia, ha riservato ai team condizioni tipicamente adriatiche: un leggero vento di scirocco, infatti, ha impegnato gli otto equipaggi che partecipano quest'anno all'evento. Seconda piazza per il team di casa, Baia di Sistiana, dello skipper Riccardo Termini, che oggi vedeva al timone Jaro Furlani. Terzo posto per Cagliari Zavoli e quarta posizione per Riva del Garda Pregis, con Lorenzo Bressani, neo campione del mondo classe Melges 24, alla barra.
La regata è partita alle 14, un paio d’ore dopo rispetto al programma, per dare modo al vento di stendersi sul campo di regata. Anche così, però, il leggero scirocco è rimasto poco costante, e in particolare un salto di circa 30 gradi durante la partenza ha penalizzato fortemente gli scafi che avevano scelto di navigare sulla destra del campo di regata. Castelsanpietro Terme Gammadue ha subito guadagnato la parte favorevole del campo di regata, mettendosi in evidenza. Sfavoriti dal salto di vento, Riva del Garda Pregis ed Emilia Romagna Pandora che pur avvalendosi di grandi campioni a bordo (rispettivamente Lorenzo Bressani, neo campione mondiale Melges24 e Matteo Simoncelli, ai vertici della ranking list mondiale di match race) si sono trovati nelle retrovie hanno dovuto regatare in recupero.
Ottima la regata della barca di casa, Baia di Sistiana, guidata da Riccardo Termini con il giovane emergente Jaro Furlani al timone, primo alla prima boa di bolina, passato dal team di Castelsanpietro Terme solo nel secondo passaggio; terza piazza per Cagliari, Zavoli e avvincente rimonta di Bressani su Riva del Garda Pregis che ha “salvato i mobili” finendo al quarto posto. I Vigili del fuoco, dopo una prima bolina ben azzeccata, con un terzo al passaggio in boa, hanno chiuso in penultima posizione attanagliati da Bologna Pescanova ed Emilia Romagna Pandora, rispettivamente quinto e sesto. Ultimi, nella prova inaugurale Rimini BCC Alta Padovana che ha tutto il tempo per rimediare.
IL PROGRAMMA - Per quanto riguarda il programma, questa sera la bellissima baia di Sistiana si animerà di spettacolo e di visitatori del villaggio organizzato per ospitare il Giro: domani, domenica, l'evento sosterà ancora in provincia di Trieste per la seconda prova a bastone, ma questa notte i team saranno coinvolti in un'altra regata, una storica veleggiata triestina alla quale parteciperanno partendo un quarto d'ora prima di tutti gli altri equipaggi. Si tratta della Sistiana-Pirano-Sistiana, organizzata dallo yacht club Cupa. La regata non entrerà nella classifica del Giro, ma metterà in palio premi per gli equipaggi. Si tornerà a regatare per la classifica domani alle 14, con la seconda prova a bastone, mentre lunedì alle 10 il Giro lascerà Sistiana per condurre i team a Marina di Ravenna: la prima prova costiera della manifestazione sarà lunga 105 miglia, con arrivo previsto nella giornata di martedì.
LA CLASSIFICA:
1) Castelsanpietro Terme Gammadue (8 punti) 2) Baia di Sistiana (7 pt.) 3) Cagliari Zavoli (6 pt.) 4) Riva del Garda Pregis (5pt) 5) Bologna Pescanova (4 pt) 6) Emilia Romagna Pandora (3 pt) 7) Vigili del Fuoco (2 pt) 8) Rimini BCC Alta Padovana (1 pt).
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti