sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

VELA OCEANICA

Giro del mondo: i motivi del ritiro di Thomas Coville

giro del mondo motivi del ritiro di thomas coville
Roberto Imbastaro

Il team meteo di Thomas Coville ha spiegato perché lo skipper ha dovuto abbandonare il suo tentativo di record del mondo in solitario. E’ stata una decisione difficile ma ragionevole, alla luce dei dati concreti nelle mani di Jean-Luc Nélias, Thierry Douillard, Thierry Briend e Richard Silvani, che si basano su fonti multiple di informazioni meteo, nonché sulle immagini satellitari che rilevano la presenza e movimenti del ghiaccio .

Fattore 1: Il ritardo al Capo di Buona Speranza

Dopo più di 72 ore di battaglia nei venti instabili e deboli dell’anticiclone di Sant’Elena, Thomas aveva finalmente visto una via d’uscita giovedì mattina, quando il suo ritardo da Francis Joyon era di circa 1.050 miglia. Thomas navigava sul bordo nord di una depressione che avanzava verso est a 35 nodi. Purtroppo, appena dietro di lui si stabilizzava subito una nuova cellula anticiclonica. Thomas avrebbe dovuto virare nella serata di giovedì, per aggirare questa alta pressione venerdì e poi mettere la prua a sud con venti inferiori a 10 nodi. Avrebbe poi dovuto spostarsi vicino al centro, al fine di ridurre la miglia da percorrere con un giro così largo, con tutti i rischi che ciò comportava.

Rispetto a Francis Joyon, il gap sarebbe aumentato notevolmente. Ma Thomas non aveva altra scelta che fare questo bordo a sud per tuffarsi verso i Quaranta Ruggenti e per raggiungere una depressione che lo avrebbe portato al Capo di Buona Speranza, che avrebbe attraversato martedì 4 febbraio al mattino con un ritardo stimato in circa 1.600 miglia o quasi tre giorni di mare.  Ricordiamo che durante gli ultimi tentativi, Thomas era passato a Buona Speranza rispettivamente con ritardi di 1 giorno 16 ore (2008) e 1 giorno 22 ore (nel 2011) .

Fattore 2 : condizioni avverse nell'Oceano Indiano

Dopo il passaggio di Buona Speranza, la depressione che avrebbe accompagnato Coville fin lì sarebbe passata oltre, semplicemente perché sarebbe stata più veloce della barca stessa. Subito dopo Sodebo avrebbe incontrato un nuovo anticiclone, all’altezza delle isole Kerguelen. Per superarlo erano possibili due opzioni: andare a nord, navigando di bolina su un percorso più lento e più lungo che significava far salire ancora il margine sul tempo di riferimento di Joyon, o puntare a sud, certamente una traiettoria più veloce e breve, ma che avrebbe portato la barca in una zona molto pericolosa con tanti iceberg in movimento.

Questa scelta avrebbe consentito a Thomas Coville di recuperare parecchio su Francis Joyon, ma non abbastanza da essere certi di rientrare realmente in competizione per il record. Un rischio enorme per l’uomo e la barca, con benefici relativi. A quel punto la decisione di staccare e rientrare a La Trinité- sur -Mer è stata la scelta più logica.

 


01/02/2014 07:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci