venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

VELA OCEANICA

Giro del mondo: i motivi del ritiro di Thomas Coville

giro del mondo motivi del ritiro di thomas coville
Roberto Imbastaro

Il team meteo di Thomas Coville ha spiegato perché lo skipper ha dovuto abbandonare il suo tentativo di record del mondo in solitario. E’ stata una decisione difficile ma ragionevole, alla luce dei dati concreti nelle mani di Jean-Luc Nélias, Thierry Douillard, Thierry Briend e Richard Silvani, che si basano su fonti multiple di informazioni meteo, nonché sulle immagini satellitari che rilevano la presenza e movimenti del ghiaccio .

Fattore 1: Il ritardo al Capo di Buona Speranza

Dopo più di 72 ore di battaglia nei venti instabili e deboli dell’anticiclone di Sant’Elena, Thomas aveva finalmente visto una via d’uscita giovedì mattina, quando il suo ritardo da Francis Joyon era di circa 1.050 miglia. Thomas navigava sul bordo nord di una depressione che avanzava verso est a 35 nodi. Purtroppo, appena dietro di lui si stabilizzava subito una nuova cellula anticiclonica. Thomas avrebbe dovuto virare nella serata di giovedì, per aggirare questa alta pressione venerdì e poi mettere la prua a sud con venti inferiori a 10 nodi. Avrebbe poi dovuto spostarsi vicino al centro, al fine di ridurre la miglia da percorrere con un giro così largo, con tutti i rischi che ciò comportava.

Rispetto a Francis Joyon, il gap sarebbe aumentato notevolmente. Ma Thomas non aveva altra scelta che fare questo bordo a sud per tuffarsi verso i Quaranta Ruggenti e per raggiungere una depressione che lo avrebbe portato al Capo di Buona Speranza, che avrebbe attraversato martedì 4 febbraio al mattino con un ritardo stimato in circa 1.600 miglia o quasi tre giorni di mare.  Ricordiamo che durante gli ultimi tentativi, Thomas era passato a Buona Speranza rispettivamente con ritardi di 1 giorno 16 ore (2008) e 1 giorno 22 ore (nel 2011) .

Fattore 2 : condizioni avverse nell'Oceano Indiano

Dopo il passaggio di Buona Speranza, la depressione che avrebbe accompagnato Coville fin lì sarebbe passata oltre, semplicemente perché sarebbe stata più veloce della barca stessa. Subito dopo Sodebo avrebbe incontrato un nuovo anticiclone, all’altezza delle isole Kerguelen. Per superarlo erano possibili due opzioni: andare a nord, navigando di bolina su un percorso più lento e più lungo che significava far salire ancora il margine sul tempo di riferimento di Joyon, o puntare a sud, certamente una traiettoria più veloce e breve, ma che avrebbe portato la barca in una zona molto pericolosa con tanti iceberg in movimento.

Questa scelta avrebbe consentito a Thomas Coville di recuperare parecchio su Francis Joyon, ma non abbastanza da essere certi di rientrare realmente in competizione per il record. Un rischio enorme per l’uomo e la barca, con benefici relativi. A quel punto la decisione di staccare e rientrare a La Trinité- sur -Mer è stata la scelta più logica.

 


01/02/2014 07:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci