giovedí, 8 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    optimist    52 super series    cnsm   

ROLEX

Giraglia Rolex Cup: è record per Alfa Romeo

giraglia rolex cup 232 record per alfa romeo
Red

In una stagione di tempo instabile e incerto il maxi yacht Alfa Romeo trova il vento giusto per frantumare il precedente record di velocità della Giraglia Rolex Cup di ben 4 ore, 10 minuti e 33 secondi. La barca condotta dall’armatore e skipper Neville Crichton è partita da Saint Tropez alle ore 14.00 di mercoledì 11 e dopo aver doppiato l’isola di Fourmigue alle Isole Porquerolles ha raggiunto lo scoglio della Giraglia in Corsica poco dopo mezzanotte (ore 00,18). Alfa Romeo ha quindi messo la prua verso Genova dove è arrivata alle ore 8, 3 minuti e 15 secondi con il tempo record di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi per coprire le 243 miglia del percorso.
Nel 2003, hanno del precedente record di Alfa Romeo, la barca ha viaggiato a una media di circa 11 nodi, mentre quest’anno il passo di gara del maxi yacht, con i suoi 30 metri di lunghezza per circa 20 tonnellate, è stato di 13,5 nodi, pari a un miglioramento di velocità del 18,5%.
All’arrivo, nella base dello Yacht Club Italiano, organizzatore della regata, Neville Crichton ha commentato “Mi sono proprio divertito, è stata una regata molto bella. Il vento c’è stato e ci ha permesso di lanciare la barca a oltre 20 nodi di velocità per parecchie miglia, con punte di 25 nodi (circa 45 Kmh). A bordo c’è stato molto lavoro per tutti, l’equipaggio ha fatto innumerevoli cambi di vele. Dopo aver raggiunto nella notte lo scoglio della Giraglia abbiamo cominciato a maturare la convinzione che il nostro record era migliorabile. Poi la nostra andatura ha cominciato a ridursi da 19 nodi fino a 4 nodi e poi anche fermi. Abbiamo temuto per circa 30 minuti mentre eravamo fermi in prossimità di Genova, ma poi abbiamo capito che questo era un buon giorno per noi e la nostra barca. Si è sollevato un leggero vento che ha accarezzato Alfa Romeo accompagnandola fino al traguardo, dove siamo arrivati con 10 nodi di velocità”.
Il maxi yacht Alfa Romeo ha quindi fatto una sosta di 50 minuti nel porto dello Yacht Club Italiano, il tempo di sbarcare un folto gruppo di velisti, bere un caffè, assaggiare un dolce, pulire la barca e ripartire con equipaggio ridotto verso la base di Antibes. La barca deve essere nuovamente controllata e messa in assetto di gara per partecipare tra 10 giorni alla Boat International Superyacht di Porto Cervo, riservata a barche di almeno 25 metri. L’armatore e skipper Neville Crichton sarà comunque alla premiazione di sabato allo Yacht Club Italiano.
I 23 velisti di Alfa Romeo, tra cui diversi del team di Alinghi, detentore della Coppa America, hanno molto apprezzato di poter arrivare in tempo utile per la prima colazione, considerato che a bordo la cambusa era volutamente limitata confidando in un rapido arrivo.
Oggi Alfa Romeo ha conquistato la Line Honours (primo al traguardo) numero 132 e può aggiungere nella ricca bacheca dei successi la Coppa del Record, riservata a chi migliora il primato di velocità, il Trofeo Rolex e il Trofeo René Levainville per chi arriva primo in tempo reale, e il Trofeo Beppe Croce per aver raggiunto per primo lo scoglio della Giraglia.
Con questa nuova impresa Alfa Romeo vince per la quinta volta (su 5 partecipazioni) la lunga regata della Giraglia in tempo reale, un nuovo primato, mai riuscito prima a nessun’altra barca nella storia della più prestigiosa competizione velica d’altura del Mediterraneo.






12/06/2008 13:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci