In una stagione di tempo instabile e incerto il maxi yacht Alfa Romeo trova il vento giusto per frantumare il precedente record di velocità della Giraglia Rolex Cup di ben 4 ore, 10 minuti e 33 secondi. La barca condotta dall’armatore e skipper Neville Crichton è partita da Saint Tropez alle ore 14.00 di mercoledì 11 e dopo aver doppiato l’isola di Fourmigue alle Isole Porquerolles ha raggiunto lo scoglio della Giraglia in Corsica poco dopo mezzanotte (ore 00,18). Alfa Romeo ha quindi messo la prua verso Genova dove è arrivata alle ore 8, 3 minuti e 15 secondi con il tempo record di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi per coprire le 243 miglia del percorso.
Nel 2003, hanno del precedente record di Alfa Romeo, la barca ha viaggiato a una media di circa 11 nodi, mentre quest’anno il passo di gara del maxi yacht, con i suoi 30 metri di lunghezza per circa 20 tonnellate, è stato di 13,5 nodi, pari a un miglioramento di velocità del 18,5%.
All’arrivo, nella base dello Yacht Club Italiano, organizzatore della regata, Neville Crichton ha commentato “Mi sono proprio divertito, è stata una regata molto bella. Il vento c’è stato e ci ha permesso di lanciare la barca a oltre 20 nodi di velocità per parecchie miglia, con punte di 25 nodi (circa 45 Kmh). A bordo c’è stato molto lavoro per tutti, l’equipaggio ha fatto innumerevoli cambi di vele. Dopo aver raggiunto nella notte lo scoglio della Giraglia abbiamo cominciato a maturare la convinzione che il nostro record era migliorabile. Poi la nostra andatura ha cominciato a ridursi da 19 nodi fino a 4 nodi e poi anche fermi. Abbiamo temuto per circa 30 minuti mentre eravamo fermi in prossimità di Genova, ma poi abbiamo capito che questo era un buon giorno per noi e la nostra barca. Si è sollevato un leggero vento che ha accarezzato Alfa Romeo accompagnandola fino al traguardo, dove siamo arrivati con 10 nodi di velocità”.
Il maxi yacht Alfa Romeo ha quindi fatto una sosta di 50 minuti nel porto dello Yacht Club Italiano, il tempo di sbarcare un folto gruppo di velisti, bere un caffè, assaggiare un dolce, pulire la barca e ripartire con equipaggio ridotto verso la base di Antibes. La barca deve essere nuovamente controllata e messa in assetto di gara per partecipare tra 10 giorni alla Boat International Superyacht di Porto Cervo, riservata a barche di almeno 25 metri. L’armatore e skipper Neville Crichton sarà comunque alla premiazione di sabato allo Yacht Club Italiano.
I 23 velisti di Alfa Romeo, tra cui diversi del team di Alinghi, detentore della Coppa America, hanno molto apprezzato di poter arrivare in tempo utile per la prima colazione, considerato che a bordo la cambusa era volutamente limitata confidando in un rapido arrivo.
Oggi Alfa Romeo ha conquistato la Line Honours (primo al traguardo) numero 132 e può aggiungere nella ricca bacheca dei successi la Coppa del Record, riservata a chi migliora il primato di velocità, il Trofeo Rolex e il Trofeo René Levainville per chi arriva primo in tempo reale, e il Trofeo Beppe Croce per aver raggiunto per primo lo scoglio della Giraglia.
Con questa nuova impresa Alfa Romeo vince per la quinta volta (su 5 partecipazioni) la lunga regata della Giraglia in tempo reale, un nuovo primato, mai riuscito prima a nessun’altra barca nella storia della più prestigiosa competizione velica d’altura del Mediterraneo.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi