mercoledí, 5 novembre 2025

ROLEX

Giraglia Rolex Cup: è record per Alfa Romeo

giraglia rolex cup 232 record per alfa romeo
Red

In una stagione di tempo instabile e incerto il maxi yacht Alfa Romeo trova il vento giusto per frantumare il precedente record di velocità della Giraglia Rolex Cup di ben 4 ore, 10 minuti e 33 secondi. La barca condotta dall’armatore e skipper Neville Crichton è partita da Saint Tropez alle ore 14.00 di mercoledì 11 e dopo aver doppiato l’isola di Fourmigue alle Isole Porquerolles ha raggiunto lo scoglio della Giraglia in Corsica poco dopo mezzanotte (ore 00,18). Alfa Romeo ha quindi messo la prua verso Genova dove è arrivata alle ore 8, 3 minuti e 15 secondi con il tempo record di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi per coprire le 243 miglia del percorso.
Nel 2003, hanno del precedente record di Alfa Romeo, la barca ha viaggiato a una media di circa 11 nodi, mentre quest’anno il passo di gara del maxi yacht, con i suoi 30 metri di lunghezza per circa 20 tonnellate, è stato di 13,5 nodi, pari a un miglioramento di velocità del 18,5%.
All’arrivo, nella base dello Yacht Club Italiano, organizzatore della regata, Neville Crichton ha commentato “Mi sono proprio divertito, è stata una regata molto bella. Il vento c’è stato e ci ha permesso di lanciare la barca a oltre 20 nodi di velocità per parecchie miglia, con punte di 25 nodi (circa 45 Kmh). A bordo c’è stato molto lavoro per tutti, l’equipaggio ha fatto innumerevoli cambi di vele. Dopo aver raggiunto nella notte lo scoglio della Giraglia abbiamo cominciato a maturare la convinzione che il nostro record era migliorabile. Poi la nostra andatura ha cominciato a ridursi da 19 nodi fino a 4 nodi e poi anche fermi. Abbiamo temuto per circa 30 minuti mentre eravamo fermi in prossimità di Genova, ma poi abbiamo capito che questo era un buon giorno per noi e la nostra barca. Si è sollevato un leggero vento che ha accarezzato Alfa Romeo accompagnandola fino al traguardo, dove siamo arrivati con 10 nodi di velocità”.
Il maxi yacht Alfa Romeo ha quindi fatto una sosta di 50 minuti nel porto dello Yacht Club Italiano, il tempo di sbarcare un folto gruppo di velisti, bere un caffè, assaggiare un dolce, pulire la barca e ripartire con equipaggio ridotto verso la base di Antibes. La barca deve essere nuovamente controllata e messa in assetto di gara per partecipare tra 10 giorni alla Boat International Superyacht di Porto Cervo, riservata a barche di almeno 25 metri. L’armatore e skipper Neville Crichton sarà comunque alla premiazione di sabato allo Yacht Club Italiano.
I 23 velisti di Alfa Romeo, tra cui diversi del team di Alinghi, detentore della Coppa America, hanno molto apprezzato di poter arrivare in tempo utile per la prima colazione, considerato che a bordo la cambusa era volutamente limitata confidando in un rapido arrivo.
Oggi Alfa Romeo ha conquistato la Line Honours (primo al traguardo) numero 132 e può aggiungere nella ricca bacheca dei successi la Coppa del Record, riservata a chi migliora il primato di velocità, il Trofeo Rolex e il Trofeo René Levainville per chi arriva primo in tempo reale, e il Trofeo Beppe Croce per aver raggiunto per primo lo scoglio della Giraglia.
Con questa nuova impresa Alfa Romeo vince per la quinta volta (su 5 partecipazioni) la lunga regata della Giraglia in tempo reale, un nuovo primato, mai riuscito prima a nessun’altra barca nella storia della più prestigiosa competizione velica d’altura del Mediterraneo.






12/06/2008 13:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci