VELA - La regata Sanremo – Saint Tropez, che ha dato il via alla 60° edizione della Giraglia Rolex Cup è in corso: alle 8 e 55 di questa mattina Itacentodue, il Maxi di 18,83 metri di Adriano Calvini, ha tagliato per prima la linea di arrivo posata nel Golfo di Saint Tropez, vincendo la regata in tempo reale.Secondo in tempo reale Dralion di Finis Pit, vincitore in tempo reale della Sanremo Saint Tropez 2011.
Gli arrivi del resto della flotta – 84 le barche partecipanti – si stanno susseguendo: il tempo limite per portare a termine la prova scade alle 20 di stasera, quando saranno disponibili le classifiche in tempo compensato.La regata Sanremo – Saint Tropez è valida per la classifica combinata della Giraglia Rolex Cup,formata dalle tre prove previste dalla manifestazione: la regata Sanremo-Saint Tropez, le regate costiere in programma a Saint Tropez dal 10 al 12 giugno e la regata d’altura di circa 242 miglia che partirà mercoledì 13 giugno sul percorso St.Tropez-La Fourmigue-Giraglia-Sanremo.Nel frattempo a Saint Tropez si ultimano i preparativi per l’inizio delle regate costiere, in programma da domani domenica 10 a martedì 12 giugno.
I partecipanti
Sono 201 le barche iscritte alla Giraglia Rolex Cup, provenienti da 17 Nazioni.La flotta è come sempre molto eterogenea. In regata lo Swan 80 di 24, 89 metri Alpina by Finimmo di Benoit De Froidmont con Mark Pajot in equipaggio, lo Sloop Caol Ila di Alexander Schaerer, Itacentodue di Adriano Calvini, il Mini Maxi Jethou di Sir Peter Ogden e lo Swan 65 Peak di Pieter Houting. Tra le barche più piccole occhi puntati su Foxy Lady, l’X372 lungo 11,28 metri di Dominique Heyraud (vincitore della regata d’altura 2011), Imagine di Gilles Argellies e Tchin Tchin di Jean Claude Bertrand vincitori delle prove costiere 2011 nelle rispettive categorie.La barca da battere nella regata d’altura sarà Esimit Europa 2 di Igor Simcic. Lunga 30,48 metri, ha come skipper una leggenda della vela mondiale: Jochen Schümann, 5 volte campione del Mondo nella classe Soling e due volte vincitore dell’America’s Cup, ha vinto tre medaglie d’oro alle Olimpiadi (due nella Classe Finn, una nella classe Soling).
Le classi ammesse
La Giraglia Rolex Cup - organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex - è aperta a tutte le imbarcazioni stazzate IRC-ORC/ORC Club con una lunghezza superiore a 9,14 metri, suddivise nei seguenti gruppi:
Gruppo 0:- IMA, Maxi, Swan Maxi Class, Wally, Mini MaxiIl vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti