sabato, 26 luglio 2025

GIRAGLIA

Giraglia Rolex Cup: Itacentodue vince la Sanremo - Saint Tropez

giraglia rolex cup itacentodue vince la sanremo saint tropez
redazione

VELA - La regata Sanremo – Saint Tropez, che ha dato il via alla 60° edizione della Giraglia Rolex Cup è in corso: alle 8 e 55 di questa mattina Itacentodue, il Maxi di 18,83 metri di Adriano Calvini, ha tagliato per prima la linea di arrivo posata nel Golfo di Saint Tropez, vincendo la regata in tempo reale.Secondo in tempo reale Dralion di Finis Pit, vincitore in tempo reale della Sanremo Saint Tropez 2011.
Gli arrivi del resto della flotta – 84 le barche partecipanti – si stanno susseguendo: il tempo limite per portare a termine la prova scade alle 20 di stasera, quando saranno disponibili le classifiche in tempo compensato.La regata Sanremo – Saint Tropez è valida per la classifica combinata della Giraglia Rolex Cup,formata dalle tre prove previste dalla manifestazione: la regata Sanremo-Saint Tropez, le regate costiere in programma a Saint Tropez dal 10 al 12 giugno e la regata d’altura di circa 242 miglia che partirà mercoledì 13 giugno sul percorso St.Tropez-La Fourmigue-Giraglia-Sanremo.Nel frattempo a Saint Tropez si ultimano i preparativi per l’inizio delle regate costiere, in programma da  domani domenica 10 a martedì 12 giugno.

I partecipanti
Sono 201 le barche iscritte alla Giraglia Rolex Cup, provenienti da 17 Nazioni.La flotta è come sempre molto eterogenea. In regata lo Swan 80 di 24, 89 metri Alpina by Finimmo di Benoit De Froidmont con Mark Pajot in equipaggio, lo Sloop Caol Ila di Alexander Schaerer, Itacentodue di Adriano Calvini, il Mini Maxi Jethou di Sir Peter Ogden e lo Swan 65 Peak di Pieter Houting. Tra le barche più piccole occhi puntati su Foxy Lady, l’X372 lungo 11,28 metri di Dominique Heyraud (vincitore della regata d’altura 2011), Imagine di Gilles Argellies e Tchin Tchin di Jean Claude Bertrand vincitori delle prove costiere 2011 nelle rispettive categorie.La barca da battere nella regata d’altura sarà Esimit Europa 2 di Igor Simcic. Lunga 30,48 metri, ha come skipper una leggenda della vela mondiale: Jochen Schümann, 5 volte campione del Mondo nella classe Soling e due volte vincitore dell’America’s Cup, ha vinto tre medaglie d’oro alle Olimpiadi (due nella Classe Finn, una nella classe Soling).

Le classi ammesse

La Giraglia Rolex Cup - organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France, della Société Nautique de Saint Tropez e dello Yacht Club Sanremo e con la partnership di Rolex - è aperta a tutte le imbarcazioni stazzate IRC-ORC/ORC Club con una lunghezza superiore a 9,14 metri, suddivise nei seguenti gruppi:

Gruppo 0:- IMA, Maxi, Swan Maxi Class, Wally, Mini Maxi
Gruppo A:- Classi 0 – 1 – 2
Gruppo B:- Classi 3 - 4

Le Nazioni rappresentate
17 le Nazioni rappresentate alla Giraglia Rolex Cup: Australia, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Lussemburgo, Malta, Olanda, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Ucraina, Ungheria.

I record
Questi i record della prova d’altura della Giraglia Rolex Cup negli ultimi decenni:
2008 – Alfa Romeo, con un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi.
2003 - Alfa Romeo, con un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi
1998 - Riviera di Rimini, con un tempo di 24 ore, 21 minuti e 47 secondi
1984 - Bembow di Enrico Recchi, con un tempo di 27 ore, 24 minuti e 30 secondi
1966 – Stella Polare della Marina Militare con un tempo di 29 ore, 0 minuti e 0 secondi


09/06/2012 18:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Team Django al comando dell'Admiral's Cup

Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2

Admiral's Cup: spettacolo nelle acque del Solent

I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray

Admiral's Cup: il Royal Hong Kong Yacht Club passa in testa

Con quattro regate completate nell'Admiral's Cup, il Royal Hong Kong Yacht Club è ora in testa alla serie con un solo punto di vantaggio sullo YC de Monaco. Il Royal New Zealand Yacht Squadron è terzo, con due punti di vantaggio sullo YCCS

Concluso a Bracciano il Mondiale Vaurien

Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello

Admiral's Cup: guida Hong Kong, YCCS terzo

Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo

Star: a Viareggio Chieffi e Patti al comando del Campionato d’Autunno

Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Parte lo Swan Lake Garda Challenge

Dal 23 al 26 luglio, lo spettacolo della The Nations League approda tra le acque del Garda con otto team da sette nazioni con un evento dedicato al più piccolo dei ClubSwan; DENZA, il brand di lusso del gruppo BYD, sarà partner automotive del circuito

Francesca Clapcich: "Il racconto della mia prima regata su Malizia"

Francesca Clapcich continua ad ampliare la propria conscenza della classe Imoca 60 e ci regala il racconto della sua prima regata a bordo di Malizia-Seaexplorer in questa nuova regata che ha circumnavigato la Gran Bretagna e l'Irlanda, la Course des Caps

Sport e inclusione per tutti al Sotto Gamba Game 2025

Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)

Ambrogio Beccaria sempre "Allagrande"... questa volta con Mapei

Dopo aver annunciato la sua ambizione di partecipare al Vendée Globe 2028, Ambrogio Beccaria ha svelato questa mattina a Lorient il nuovo look della sua barca, che porterà d’ora in poi il nome “Allagrande Mapei”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci