martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

ROLEX

Giraglia Rolex Cup: 1° giorno di regate a St Tropez

giraglia rolex cup 176 giorno di regate st tropez
Red

Cielo soleggiato e vento da est tra i 7 e i 12 nodi a Saint Tropez per il primo giorno di regate della Giraglia Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club de France e della Société Nautique de St. Tropez e con la partnership di Rolex.
I partecipanti – 218 le barche iscritte alla manifestazione – hanno preso il largo dopo le undici.

I raggruppamenti e la regata di oggi
Il Comitato di regata ha diviso la flotta in due gruppi, a seconda del sistema di compenso utilizzato: il raggruppamento IRC e il raggruppamento ORC, entrambi divisi in Gruppo A (di cui fanno parte le imbarcazioni più grandi, dai 12 metri in su circa) e Gruppo B (le barche più piccole, dai 12 metri in giù circa).
Per la prova di oggi le imbarcazioni più grandi (Gruppi IRC A e ORC A) si sono affrontate su un percorso lungo 30, 5 miglia che dopo la partenza al largo di St. Tropez, ha fatto rotta sulle boe di Nioulargue e Lion de Mer per passare quindi davanti a St. maxime e far ritorno a St. Tropez.
Le barche più piccole (Gruppi IRC B e ORC B) hanno regatato su un percorso di 17 miglia sulla rotta St. Tropez-boa di Verhuge – punta Issambres-St.Tropez.
Questa la classifica di oggi:

Raggruppamento IRC-Gruppo A:
1. Alfa Romeo di Neville Crichton
2. Y3K di Claus Peter Offen
3. Kora 4 di Paolo Scerni

Raggruppamento ORC-Gruppo A:
1. Atalanta II di Carlo Puri Negri
2. Racket 1 di Walter Caldonazzi
3. Edimetra VI di Ernesto Gismondi

Raggruppamento IRC-Gruppo B:
1. Tchin – Tchin di Jean Claude Bertand
2. Albacor 4 di Jean Louis Pezin
3. Rakam di Jean-Louis Boue

Raggruppamento ORC-Gruppo B:
1. Manida di Alberto Perone e Francesco Damonte
2. Calima di Javier Pujol
3. Almogaver di Antoine Illies

I GP 42 (per i quali la Giraglia Rolex Cup è la seconda prova del Quebramar GP42 Cup 2008) hanno corso tre regate su percorso a bastone. La classifica è guidata da Canarias Puerto Calero di Josè Maria Ponce, secondo Desafio di Laureano Wizner, terzo Near Miss di Frank Noel.
Alle 20 di questa sera, come da tradizione, è in programma la cerimonia di benvenuto voluta dalla cittadina di St. Tropez per celebrare la Giraglia Rolex Cup: gli oltre 2000 partecipanti si ritroveranno in un’atmosfera festosa sulle banchine del porto, dove sono stati allestiti decine di tavoli con specialità provenzali.
La Giraglia Rolex Cup continua domani, con la seconda prova costiera. Martedì l’ultima prova e la festa alla Citadelle dove tutti faranno le ore piccole in vista della partenza della regata d’altura di 245 miglia sul percorso St.Tropez - Ile du Levant – Giraglia – Genova che parte la mattina di mercoledì 11 giugno.

I velisti presenti alla Giraglia Rolex Cup
Sono a St. Tropez per partecipare alla Giraglia Rolex Cup alcuni dei migliori velisti del panorama internazionale.
Alfa Romeo, il velocissimo Maxi dell’armatore neozelandese Neville Crichton, ha a bordo sette velisti di Alinghi, tra cui Grant Simmer alla strategia e Francesco “Cico” Rapetti all’albero.
I GP42 imbarcano molti velisti che hanno partecipato all’ultima Coppa America tra i quali Paolo Cian (Timoniere di Shosholoza) e Tom Schnackenberg (Luna Rossa) a bordo di Near Miss, mentre l’equipaggio del GP Desafio è interamente composto da atleti della omonima barca spagnola che ha partecipato all’America’s Cup a Valencia. Su Canarias Puerto Calero regata Alicia Ageno, la velista spagnola che era navigatice della sfida svedese Victory Challenge.
Visti in banchina anche Lorenzo Bressani, che regata a bordo di Esimit Europa e Tommaso Chieffi (tattico di Shosholoza durante l’America’s Cup) che è imbarcato su Mistress. L’olimpionico di 470 Sandro Montefusco è su Airis, mentre il pluridecorato Jochen Schuemann (vincitore di tre medaglie d’oro e una d’argento ai giochi olimpici, oltre che ex di Alinghi) è su Open Season.

Le Nazioni rappresentate
Sono 15 le nazioni rappresentate alla Giraglia Rolex Cup: Australia, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Olanda, Principato di Monaco, Serbia, Spagna, Svizzera, Stati Uniti.


I Partner - Accanto al main sponsor Rolex, anche BMW affianca lo Yacht Club Italiano in questa occasione e mette a disposizione le proprie courtesy car.


08/06/2008 22:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci