sabato, 19 luglio 2025

GIRAGLIA

Giraglia: le novità dell'edizione 2023

giraglia le novit 224 dell edizione 2023
redazione

Il 14 gennaio 1953 nella sede dello Yacht Club de France a Parigi si riunisce il Comité International des Courses-Croisiere de Haute Mer en Méditerranée. Sono presenti: René Levainville, presidente dell'Union Nationale des Croiseurs, Fernand Rouff, presidente della Société des Régates de Cannes, Miguel Sans Mora, presidente del Real Club Nautico de Barcelona e Beppe Croce, segretario generale dello Yacht Club Italiano. Deve decidere l'organizzazione di una regata d'altomare, annuale, da effettuarsi in Mediterraneo. La decisione, a Parigi, è presto presa. Partenza, 11 luglio, da Cannes, giro dell'isolotto della Giraglia, davanti a Capo Corso, e arrivo a Sanremo, per complessive 196 miglia. Praticamente il Comité non fa altro che approvare una regata che René Levainville e Beppe Croce hanno da tempo studiato durante numerosi incontri. Nasce così una delle più importanti regate d'altomare, destinata a diventare, come era nelle intenzioni dei promotori, una classica. Una regata come il Fastnet, e infatti ci si affretta subito a battezzarla “il Fastnet del sole”.
70 anni dopo, sabato 10 giugno nelle acque di Saint-Tropez sono attesi 184 yacht da tutto il mondo che inizieranno le procedure di registrazione per le tre giornate di prove inshore in vista della partenza della lunga, mercoledì 14 giugno alle 12:00.
Sulla linea di partenza una flotta quanto mai eterogenea con una notevole presenza di maxi yacht: 31 nella Categoria 0, tra questi il vincitore della Line Honours 2022, il Wally 100 Magic Carpet Cubed di Sir Lindsay Owen-Jones. Un serio contendente dell’edizione 2023 sarà sicuramente il 100’ australiano Black Jack di Peter Harbourg, vecchia conoscenza della Rolex Giraglia prima come Alfa Romeo II e, quindi, detentore del record attuale della regata conquistato nel 2012 (14h56m16s) come Esimit Europa 2. Sempre tra i pretendenti alla vittoria in tempo reale: il Wally 100 Galateia. i due grandi Swan, il 98 Drifter Cube e il 90 Berenice Cube. Sotto i riflettori ci sarà anche My Song di Pier Luigi Loro Piana, un ClubSwan 80 che grazie alla sua radicalità e alla leggerezza, potrebbe essere un serio contendente per il primo posto in questa lunga regata. Oltre alle barche più grandi, avremo scafi di tutte le dimensioni e caratteristiche, rendendo praticamente tutti loro possibili pretendenti alla vittoria in tempo compensato che, a seconda delle condizioni meteorologiche prevalenti, resta sempre un fattore imprevedibile in una regata di 241 miglia. Tra di loro i vari JPK, i Ker (l'anno scorso Lisa R, un Ker 46, ha vinto overall), i Cookson 50 e i veloci TP52 (tre gli iscritti finora: Red Bandit, Jolt 3 e Arobas, che ha ottenuto il terzo posto in classifica IRC l'anno scorso).
 
Le novità del 2023
Sono state previste diverse iniziative grandi e piccole, per celebrare la settantesima edizione, sia a terra che in mare. Per i maxi sono previsti percorsi a bastone mentre sono stati ridisegnati dei nuovi percorsi nel Golfo di Saint-Tropez per le imbarcazioni dei Gruppi 1 e 2. È stato reintegrato il suggestivo passaggio tra Port-Cros e l'Île du Levant per la regata d'altura e sono stati introdotti nuovi coefficienti per le classifiche generali, al fine di incentivare la partecipazione alle diverse tappe dell'evento (la regata Sanremo/Saint-Tropez, le regate costiere e la regata d'altura).
E, ultimo ma non meno importante, è stato realizzato un nuovo Crew Villagesulla banchina del porto presso la Tour de Portalet, che ogni sera sarà animato da premiazioni giornaliere, musica e divertimento per tutti.
 
La Virtual Rolex Giraglia
Per allargare il bacino di ‘invitati’ al compleanno della Rolex Giraglia, l’edizione 2023 sarà per la prima volta anche virtuale, grazie alla collaborazione con Virtual Regatta, la più grande piattaforma mondiale per la simulazione di regate. La Virtual Rolex Giraglia partirà il 14 giugno 2023 con il segnale di avviso alle 11:55, in parallelo alla grande flotta di scafi che, nello stesso momento, lascerà Saint-Tropez alla volta della Giraglia.


06/06/2023 15:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci