Se la pazienza è una virtù, le 190 barche partecipanti alla Giraglia ne hanno avuta parecchia stamattina mentre procedevano lentissime verso lo scoglio della Giraglia, per poi dirigersi verso il traguardo al largo di Genova, distante altre 90 miglia.
Dopo la partenza della regata di 243 miglia, che ha avuto luogo mercoledì a St. Tropez, la brezza è gradualmente aumentata; dopo che la flotta ha doppiato La Fourmigue per dirigersi verso La Giraglia, è entrato un vento da nord est di 8 - 10 nodi che è poi ruotato leggermente, consentendo alle barche di godersi un lasco stretto in rotta verso lo scoglio. Nella notte di mercoledì la flotta ha fatto lenti ma costanti progressi ma, poco prima dell'alba, il vento è calato del tutto.
Robert Hopkins, il navigatore di Bella Mente, che procede nel gruppo di testa, ci ha inviato questo e-mail: "sono le 05:00 e siamo abbonacciati da un'ora. Container è fermo a nord e Alegre è dietro di noi di mezzo miglio. Mancano ancora 21.9 miglia allo scoglio. Di questo passo, tenendo conto che la nostra velocità attuale è di 0.2 nodi, ci vorranno 100 ore e un po' più di quattro giorni per raggiungerlo. Spero che il vento arrivi prima d'allora." Un'ora più tardi Hopkins ha aggiunto: "alle 06:00 stiamo procedendo con il windseeker. Velocità della barca 4.3 nodi, velocità del vento 3.7 nodi. Il mare è uno specchio."
Finalmente, alle 10:15 locali, l'Open 60 Group Bel (FRA) condotto dallo skipper Kito de Pavant, ha doppiato La Giraglia in testa alla flotta seguito dal Mills 68 Alegre (GBR) di Andres Soriano - il primo Mini Maxi - e Bella Mente (USA) di Hap Fauth. Poi è seguita una lenta ma persistente parata e alle 12:15, 32 barche avevano doppiato La Giraglia.
Con una brezza così leggera, la flotta è abbastanza compatta e questo lascia alle barche più piccole una valida chance di piazzarsi bene in tempo compensato. Il TP52 Paprec (FRA) ha doppiato La Giraglia solo 22 minuti dopo Group Bel e il primo Swan 45, Fever (GBR), è passato solo sette minuti più tardi.
Alle 13:30, Bella Mente aveva coperto solo 11 miglia dopo il passaggio della Giraglia; Hopkins ha commentato: "siamo di nuovo parcheggiati. Il debole nord est che ci ha condotti fin qui è scomparso. In teoria fra un paio d'ore dovrebbe entrare una brezza da WSW, ma anche quella calerà al tramonto lasciandoci nuovamente parcheggiati fuori Genova. Tre parcheggi in una regata! Il nostro ETA (orario stimato d'arrivo, ndr) è 45 minuti dopo mezzanotte, ma chi può dire che cosa accadrà? Le barche a vela hanno bisogno di vento."
Con le attuali condizioni meteorologiche, è impossibile prevedere l'arrivo della flotta. Steve Hayles, navigatore di Ran, ci ha scritto verso mezzogiorno: "previsione molto leggera e variabile. Probabilmente meno di 5 nodi per gran parte del tempo. Molto difficile stabilire un'ETA accurato. Probabilmente all'alba di domani (venerdì). Per il momento è una regata vantaggiosa per le barche piccole, che ci stanno tallonando."
Il record di regata di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi stabilito nel 2008 dal super-maxi di 100 piedi (30.4m) Alfa Romeo di Neville Crichton, rimane ben saldo per un altro anno.
Alle 16.30, 64 yacht avevano doppiato La Giraglia. La linea d'arrivo della regata lunga della Giraglia è situata al largo di Sturla a Genova. La flotta sarà ormeggiata alle banchine dello Yacht Club Italiano.
La premiazione si svolgerà sabato 20 giugno allo Yacht Club Italiano. Il Challenge Rolex Trophy e il Challenge Bellon Trophy saranno assegnati agli yacht meglio classificati in tempo compensato (nel gruppo più numeroso tra IRC e ORC/ORC Club).
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"