venerdí, 7 novembre 2025

ROLEX

Giraglia: bonaccia padrona

giraglia bonaccia padrona
red

Se la pazienza è una virtù, le 190 barche partecipanti alla Giraglia ne hanno avuta parecchia stamattina mentre procedevano lentissime verso lo scoglio della Giraglia, per poi dirigersi verso il traguardo al largo di Genova, distante altre 90 miglia.

Dopo la partenza della regata di 243 miglia, che ha avuto luogo mercoledì a St. Tropez, la brezza è gradualmente aumentata; dopo che la flotta ha doppiato La Fourmigue per dirigersi verso La Giraglia, è entrato un vento da nord est di 8 - 10 nodi che è poi ruotato leggermente, consentendo alle barche di godersi un lasco stretto in rotta verso lo scoglio. Nella notte di mercoledì la flotta ha fatto lenti ma costanti progressi ma, poco prima dell'alba, il vento è calato del tutto.

Robert Hopkins, il navigatore di Bella Mente, che procede nel gruppo di testa, ci ha inviato questo e-mail: "sono le 05:00 e siamo abbonacciati da un'ora. Container è fermo a nord e Alegre è dietro di noi di mezzo miglio. Mancano ancora 21.9 miglia allo scoglio. Di questo passo, tenendo conto che la nostra velocità attuale è di 0.2 nodi, ci vorranno 100 ore e un po' più di quattro giorni per raggiungerlo. Spero che il vento arrivi prima d'allora." Un'ora più tardi Hopkins ha aggiunto: "alle 06:00 stiamo procedendo con il windseeker. Velocità della barca 4.3 nodi, velocità del vento 3.7 nodi. Il mare è uno specchio."

Finalmente, alle 10:15 locali, l'Open 60 Group Bel (FRA) condotto dallo skipper Kito de Pavant, ha doppiato La Giraglia in testa alla flotta seguito dal Mills 68 Alegre (GBR) di Andres Soriano - il primo Mini Maxi - e Bella Mente (USA) di Hap Fauth. Poi è seguita una lenta ma persistente parata e alle 12:15, 32 barche avevano doppiato La Giraglia.

Con una brezza così leggera, la flotta è abbastanza compatta e questo lascia alle barche più piccole una valida chance di piazzarsi bene in tempo compensato. Il TP52 Paprec (FRA) ha doppiato La Giraglia solo 22 minuti dopo Group Bel e il primo Swan 45, Fever (GBR), è passato solo sette minuti più tardi.

Alle 13:30, Bella Mente aveva coperto solo 11 miglia dopo il passaggio della Giraglia; Hopkins ha commentato: "siamo di nuovo parcheggiati. Il debole nord est che ci ha condotti fin qui è scomparso. In teoria fra un paio d'ore dovrebbe entrare una brezza da WSW, ma anche quella calerà al tramonto lasciandoci nuovamente parcheggiati fuori Genova. Tre parcheggi in una regata! Il nostro ETA (orario stimato d'arrivo, ndr) è 45 minuti dopo mezzanotte, ma chi può dire che cosa accadrà? Le barche a vela hanno bisogno di vento."

Con le attuali condizioni meteorologiche, è impossibile prevedere l'arrivo della flotta. Steve Hayles, navigatore di Ran, ci ha scritto verso mezzogiorno: "previsione molto leggera e variabile. Probabilmente meno di 5 nodi per gran parte del tempo. Molto difficile stabilire un'ETA accurato. Probabilmente all'alba di domani (venerdì). Per il momento è una regata vantaggiosa per le barche piccole, che ci stanno tallonando."

Il record di regata di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi stabilito nel 2008 dal super-maxi di 100 piedi (30.4m) Alfa Romeo di Neville Crichton, rimane ben saldo per un altro anno.

Alle 16.30, 64 yacht avevano doppiato La Giraglia. La linea d'arrivo della regata lunga della Giraglia è situata al largo di Sturla a Genova. La flotta sarà ormeggiata alle banchine dello Yacht Club Italiano.

La premiazione si svolgerà sabato 20 giugno allo Yacht Club Italiano. Il Challenge Rolex Trophy e il Challenge Bellon Trophy saranno assegnati agli yacht meglio classificati in tempo compensato (nel gruppo più numeroso tra IRC e ORC/ORC Club).


18/06/2009 16:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci