giovedí, 6 novembre 2025

ROLEX

1^ giornata della 57ma Giraglia Rolex Cup

giornata della 57ma giraglia rolex cup
Roberto Imbastaro

Quando la frenetica attività dell'ufficio regate di St. Tropez si è finalmente placata, il conteggio finale delle barche iscritte alla 57esima edizione della Giraglia Rolex Cup ha raggiunto quota 192; oltre 2.000 i velisti sul campo di regata. L'assolata baia di St. Tropez ieri mattina era costellata di vele offrendo uno spettacolo magnifico; la flotta ha disputato le prove della prima giornata con una leggera brezza da sud sud-est che non è mai salita sopra 6-8 nodi.

La divisione IMA Maxi, con 21 iscritti, è stata la prima a partire su un percorso costiero di 21.9 miglia nautiche. Nonostante la generosa linea di partenza, la flotta è ovviamente gravitata verso la parte favorita vicino al comitato. La barca più grande della flotta, il 27.45m French Spirit One colto in pieno barging, è stata buttata fuori dalla linea dal Wally italiano Good Job Guys. L'equipaggio francese ha dovuto virare per ripartire correttamente. Nel frattempo, l'STP 65 Luna Rossa ha eseguito una partenza perfetta accanto alla barca comitato tagliando la linea allo sparo in piena velocità.

Luna Rossa si è inizialmente mantenuta in testa alla flotta nella prima bolina; tuttavia, essendo la parte destra del campo quella favorita, Alegre è entrata in una corsia preferenziale e ha girato prima la boa, seguita da Luna Rossa, Ran e Bella Mente. Da lì in poi la regata è stata una corsa di cavalli, con le barche allineate una dietro l'altra sul lasco stretto di 8 miglia. Alla boa, doppiata con lo stesso ordine della bolina, le barche hanno issato le vele di prua asimmetriche, e proseguito su un lungo bordo con mure a dritta che ha consentito solo pochi scambi di posizione, fino alla boa di sottovento a est di Ste Maxime. Alegre ha mantenuto il comando, con Ran ora alle spalle, tallonata da Bella Mente. Ad eccezione del fatto che Alegre era davanti a Ran, i Mini-Maxi hanno raggiunto il traguardo praticamente in ordine di grandezza - quindi oggi è stata una di quelle giornate in cui le barche grandi erano leggermente avvantaggiate.

Il più piccolo e più nuovo Mini-Maxi è il 60 piedi Jethou di Sir Peter Odgen, un progetto di Judel-Vrolick costruito presso la Green Marine e varato in aprile. Questa è la prima regata per questa barca, che è stata testata in mare per qualche settimana e ha avuto solo qualche giorno d'allenamento prima di essere spedita dalla Gran Bretagna a Genova.

Nel porto vecchio di St. Tropez, Ian Budgen, tattico di Jethou, ha commentato: "Con questo equipaggio ci siamo allenati direi cinque giorni in tutto. Quindi oggi è stata la nostra prima regata; ho detto ai miei ragazzi che sebbene non abbiamo vinto non abbiamo certo fatto una brutta figura. Essendo la barca più piccola (in questa divisione), con vento leggero dobbiamo combattere parecchio per trovare dell'aria pulita, il che significa che non possiamo andare sempre nella direzione in cui vogliamo. Per questo abbiamo perso un po' rispetto alle barche grandi. Ma siamo soddisfatti di essere riusciti a stare nel gioco e scoprire come la nostra barca si comporta rispetto alle altre, quindi siamo abbastanza felici."

Ogden è un avido velista, che prima di commissionare la nuova barca ha regatato per due anni con uno Swan 601. Budgen ha aggiunto: "Il nostro armatore ama la vela e soprattutto veleggiare con i suoi amici. Impareremo e cresceremo insieme come un team, impiegheremo un po' più di tempo ma alla fine ce la faremo anche noi e nel frattempo ci divertiremo - questa è, in poche parole, la filosofia di Peter. Navigare su una barca da regata nuova così avanzata è semplicemente fantastico: è molto leggera, tutta in carbonio e molto veloce. E' quasi una versione baby di RAN, con molte caratteristiche simili."

Il gruppo A IRC/ORC e la divisione Swan 45 hanno regatato sullo stesso percorso di 21.9 miglia nautiche dei Maxi. La flotta Swan 45 one-design, che comprende dieci barche, è stata dominata da Fever di Grant Gordon/Klaus Diederichs.

Gordon, che oggi era al timone, ha dichiarato: "Oggi è stata una giornata molto piacevole, la nostra prima regata a St. Tropez. Le condizioni di vento erano molto leggere, ma siamo molto soddisfatti della velocità della barca e della performance del team, quindi siamo molto felici del nostro risultato."

"Abbiamo avuto anche un po' di fortuna, quando pareva esserci più vento al largo e ci siamo diretti a sinistra entrando per primi nell'aria. Essendo la terza partenza della flotta, una delle imprese più difficili della regata era riuscire a superare le barche più lente davanti a noi; è stato divertente e tatticamente impegnativo schivare queste barche con aria leggera, ma dopo esserci liberati, siamo entrati in un vento pulito e la regata è stata più facile."

Il tattico Andy Beadsworth ha aggiunto: "La brezza andava e veniva un po' da sinistra un po' da destra. Alla fin della fiera non è che questo abbia cambiato molto le cose, ma eravamo tutti intenti a cercare d'indovinare dove dirigerci. E' stato un vero incubo per i tattici."

Beadsworth ha attribuito la vittoria a una buona partenza e al fatto di aver seguito una strategia, ma ha anche ammesso: "Non eravamo certo preparati alla perfezione. abbiamo perso gli strumenti di navigazione e non eravamo sicuri di dove stessimo andando e quale fosse il percorso. Penso che non fossimo concentrati al massimo, non potendo tenere gli occhi solo sulla barca, nel tentativo di regatare senza strumenti."

"Come tattico, mi sono posizionato rispetto al resto della flotta ma non sapevo esattamente dove fosse la boa. Quindi abbiamo commesso un paio di gravi errori che ci sono costati parecchio, ma alla fine della bolina abbiamo intravisto maggior pressione a sinistra e abbiamo avuto un paio di salti di vento che ci hanno spronato ad andare a sinistra e abbiamo fatto un'ottima rimonta. Direi che è stato un mix di fortuna, percezione e intuizione - abbiamo avuto qualche segnale incoraggiante che ha confermato le nostre convinzioni, il che fa sempre piacere."

La divisione IRC/ORC B ha regatato su un percorso di 17.8 miglia nautiche. Uno degli yacht più piccoli del gruppo è Hector, un Archimbault 35 charterizzato per la regata dal velista svizzero Norbert Schmitz. Le italiane Daniela Manchistro ed Elisa de Muzio, in equipaggio, si sono dichiarate soddisfatte di questa giornata: "E' stata una bella regata, con poco vento ma sufficiente per finirla. La nostra partenza non è stata molto aggressiva, ma siamo riusciti a guadagnare e stare davanti insieme alle barche piccole. Questo yacht è progettato per le regate, è molto spartano, quasi vuoto sottocoperta, ma è divertente. E' facile da portare in regata e si comporta bene con aria leggera."

Le regate inshore della Giraglia Rolex Cup proseguiranno oggi e martedì. Mercoledì, una flotta di quasi 200 yacht prenderà il via della Giraglia Race, una maratona di 243 miglia con partenza da St. Tropez, passaggio dall'isolotto della Giraglia all'estremo nord della Corsica e traguardo nel porto di Genova.


15/06/2009 11:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci