lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

GIANCARLO PEDOTE

Giancarlo Pedote: tutto in funzione del Vendée Globe 2024

giancarlo pedote tutto in funzione del vend 233 globe 2024
redazione

Un programma sportivo intenso attende Giancarlo Pedote e il suo team Prysmian Group: quattro regate di cui due transatlantiche serviranno a cumulare miglia utili nel caso i team qualificati per poter partecipare al Vendée Globe fossero più dei 40 posti disponibili.

La spettacolare Rolex Fastnet Race, la regata in doppio di 605 miglia che da 50 edizioni biennali prevede la circumnavigazione del faro a sud dell’Irlanda e che quest’anno partirà il 22 luglio da Cowes, nell’ Ile de Wight in Inghilterra per arrivare a Cherbourg, in Francia.

Il Défi Azimut - Lorient Agglomération, la regata composta da differenti prove che si svolgeranno al largo del porto di Lorient tra il 19 e il 24 settembre.

La famosa Transat Jacques Vabre, che Giancarlo ha vinto in Multi 50 nel 2015 e che prevede l’arrivo in Martinica con partenza da Le Havre il 29 ottobre: 5400 miglia in doppio.

La nuovissima Retour à la Base, il cui percorso si sviluppa tra la Martinica e Lorient, il porto di attracco di Prysmian Group. Questa regata, che parte il 26 novembre, sarà l’unica regata in solitario dell’anno.

Un programma che avvince Giancarlo Pedote e attorno al quale il suo storico sponsor Prysmian Group vuole continuare a comunicare i valori che lo legano dal 2007 allo skipper italiano: “Questo progetto di sponsorizzazione è estremamente importante per Prysmian Group, perché identifica attraverso Giancarlo la nostra ricerca della performance, il nostro impegno a superare sempre noi stessi in quanto azienda e singole persone che lavorano in team. Inoltre, lo sport della vela richiama gli elementi del vento e del mare, con i quali ci confrontiamo ogni giorno nel corso della nostra attività: penso al cablaggio sottomarino e soprattutto allo sviluppo delle energie rinnovabili, una parte sempre più importante del nostro business” dichiara Valerio Battista, Amministratore Delegato di Prysmian Group. “Questa sponsorizzazione, ci aiuta anche a mettere in evidenza il nostro impegno a promuovere lo sviluppo delle comunità locali attraverso l’accesso all’energia”.

Prysmian Group ed Electriciens sans frontières, una partnership consolidata

Dall'11 gennaio 2016 Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei cavi e dei sistemi per l'energia e le telecomunicazioni, sostiene Electriciens sans frontières, ONG internazionale di solidarietà che ha per missione quella di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni svantaggiate o in stato di emergenza, creando o ristabilendo punti di accesso all'energia e all'acqua potabile. Il tutto utilizzando la forza lavoro locale, creando cioè uno sviluppo sostenibile dei paesi più poveri.

Dal 2019 Prysmian Group ha deciso di offrire visibilità alla ONG ospitandola a bordo dell’IMOCA e attivando una serie di azioni che hanno l’obiettivo di promuoverne la notorietà e aumentarne le risorse. Tra queste operazioni figura "1 click = 1 metro", che coinvolge le reti sociali e continuerà nella stagione 2023 sempre contraddistinta dall’hashtag #4PEOPLE.

#4PEOPLE continua

Da novembre 2019 Prysmian Group promuove il concetto #4PEOPLE attraverso il progetto velico Prysmian Ocean Racing. Visibile attraverso la comunicazione del progetto, nelle vele, sullo scafo e sull'abbigliamento tecnico del team. #4PEOPLE esprime la responsabilità e l'impegno di Prysmian Group in ambito sociale e ambientale.

Questo spirito ha animato il primo progetto Vendée Globe di Giancarlo Pedote e Prysmian Group e animerà allo stesso modo anche il secondo, quello del 2024, cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dell'elettricità nella vita quotidiana e di promuovere l'accesso all'elettricità e all'acqua per le popolazioni in difficoltà.

L’imbarcazione evolve.

Se i valori restano gli stessi, la barca evolve: concepito al termine del Vendée Globe 2020/21, il progetto di rinnovo dell’IMOCA Prysmian Group è in fase di completamento. Subito dopo la conclusione della Route du Rhum - Destinazione Guadalupa 2022, Giancarlo e il suo team hanno dato il via a un cantiere complesso: quello dell’installazione di foil di ultima generazione.

Un cantiere importante che fa seguito a quello dello scorso anno durante il quale oltre al cambiamento della prua, erano stati effettuati dei rinforzi preparatori alle modifiche attualmente in corso.                 

Obiettivo di migliorare le prestazioni: "La scelta di aggiornare la barca (un progetto VPLP/Verdier del 2015, ndr) è stata fatta a febbraio 2021. È un progetto che è stato attentamente ponderato e ampiamente anticipato, pianificato fase per fase valutandone la realizzabilità in funzione delle risorse a disposizione", spiega Giancarlo Pedote.

L’idea globale è stata quella di modificare la carena tramite la nuova prua (abbiamo sostituito sei metri di scafo), in modo tale da avere un passaggio sull’onda molto più regolare e limitare le ingavonate che in condizioni di onda corta erano veramente considerevoli. Il cambiamento dei foil sarà invece il nuovo boost dell’imbarcazione: con queste appendici disegnate dalla mano di Guillaume Verdier la nostra barca avrà un grandissimo guadagno in termini di velocità, con il chiaro obiettivo di cercare di non farsi più staccare dal gruppetto di testa”.

Un programma di lavori perfettamente rispettato

"Abbiamo smontato e ispezionato tutto prima di aprire la coperta per permettere al team di Gepeto Composite di iniziare a installare le scasse dei foil. È stato un lavoro lungo e meticoloso che ha dato i suoi frutti", racconta Giancarlo, che ha già ricevuto i due foil consegnati da CDK Technologies. “Stiamo ultimando il rinforzo dello scafo iniziato l'anno scorso e mancano ancora alcuni elementi da assemblare e alcune parti meccaniche da ricevere. Finora abbiamo rispettato la tabella di marcia: il vantaggio di quando le cose vengono pensate e organizzate con quasi due anni di anticipo", dice lo skipper di Prysmian Group, il cui varo post cantiere è previsto per la metà di maggio.

"Questo importante refit della barca ci offre la possibilità di guardare nuovi orizzonti in termini di prestazioni, di cercare di raggiungere nuovi obiettivi. Dovrò imparare a navigare con nuovi punti di riferimento su una macchina più veloce. Dovrò adattare la mia tecnica, i miei allenamenti e le mie strategie", afferma il velista italiano, che ha in programma due mesi di allenamenti intensivi prima di competere con le barche di ultima generazione.

 


04/05/2023 17:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci