Dopo i risultati del 2013, coronati dalla recente assegnazione del titolo di Velista dell’Anno, Giancarlo ha deciso per il 2014 di impegnarsi in due progetti contemporaneamente: la ricerca di uno o più co-sponsor che possano permettergli di partecipare alla Vendée Globe 2016 e una nuova campagna Mini 6.50.
Il Vendée Globe è il giro del mondo in solitario e senza scalo sugli IMOCA 60 piedi, che ha luogo ogni 4 anni e partirà a novembre 2016. E’ una regata mitica, a cui fino ad oggi solo quattro italiani hanno preso parte: Vittorio Malingri nel 1989, Simone Bianchetti e Pasquale de Gregorio nel 2000, Alessandro di Benedetto nell’ultima edizione del 2012.
“La mia storia continua con Prysmian Group” - dichiara Giancarlo. “L’azienda, che mi sponsorizza da oltre 7 anni, resta al mio fianco e ha deciso di sostenere una nuova campagna Mini”.
Che non rappresenta una scelta di ripiego, ma il prosieguo verso la sua meta.
“Riparto per una nuova stagione in 6.50 perché questa Classe ce l’ho nel sangue” dichiara Giancarlo. “Per me è un modo di continuare il mio avvicinamento al progetto Vendée Globe. E’ importantissimo continuare a navigare, restare in contatto con l’oceano e le corse oceaniche con un’imbarcazione che in realtà è un IMOCA ridotto a un terzo”.
Prysmian ITA 747 è infatti uno dei prototipi più tecnologici varati ad oggi con la chiglia basculante e telescopica, 4 ballast e un albero rotante e basculante.
La stagione 2014 di Prysmian e Giancarlo si svolgerà nuovamente in Atlantico, e inizierà con la Lorient Bretagne Sud Mini 2014, una nuova regata in doppio di 115 miglia che si svolge tra Lorient e Pornichet e prevede la circumnavigazione di Belle-Ile e dell’isola di Groix.
La partecipazione e il supporto del Gruppo Prysmian ai progetti di Giancarlo rappresentano in concreto la missione di business del Gruppo di perseguire l'eccellenza in termini di prestazioni, qualità, competitività e innovazione, puntando sempre al rispetto per l'ambiente e utilizzando le risorse in maniera responsabile. Come nella vela.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero