Dopo i risultati del 2013, coronati dalla recente assegnazione del titolo di Velista dell’Anno, Giancarlo ha deciso per il 2014 di impegnarsi in due progetti contemporaneamente: la ricerca di uno o più co-sponsor che possano permettergli di partecipare alla Vendée Globe 2016 e una nuova campagna Mini 6.50.
Il Vendée Globe è il giro del mondo in solitario e senza scalo sugli IMOCA 60 piedi, che ha luogo ogni 4 anni e partirà a novembre 2016. E’ una regata mitica, a cui fino ad oggi solo quattro italiani hanno preso parte: Vittorio Malingri nel 1989, Simone Bianchetti e Pasquale de Gregorio nel 2000, Alessandro di Benedetto nell’ultima edizione del 2012.
“La mia storia continua con Prysmian Group” - dichiara Giancarlo. “L’azienda, che mi sponsorizza da oltre 7 anni, resta al mio fianco e ha deciso di sostenere una nuova campagna Mini”.
Che non rappresenta una scelta di ripiego, ma il prosieguo verso la sua meta.
“Riparto per una nuova stagione in 6.50 perché questa Classe ce l’ho nel sangue” dichiara Giancarlo. “Per me è un modo di continuare il mio avvicinamento al progetto Vendée Globe. E’ importantissimo continuare a navigare, restare in contatto con l’oceano e le corse oceaniche con un’imbarcazione che in realtà è un IMOCA ridotto a un terzo”.
Prysmian ITA 747 è infatti uno dei prototipi più tecnologici varati ad oggi con la chiglia basculante e telescopica, 4 ballast e un albero rotante e basculante.
La stagione 2014 di Prysmian e Giancarlo si svolgerà nuovamente in Atlantico, e inizierà con la Lorient Bretagne Sud Mini 2014, una nuova regata in doppio di 115 miglia che si svolge tra Lorient e Pornichet e prevede la circumnavigazione di Belle-Ile e dell’isola di Groix.
La partecipazione e il supporto del Gruppo Prysmian ai progetti di Giancarlo rappresentano in concreto la missione di business del Gruppo di perseguire l'eccellenza in termini di prestazioni, qualità, competitività e innovazione, puntando sempre al rispetto per l'ambiente e utilizzando le risorse in maniera responsabile. Come nella vela.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto