mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

FINN

Giacomo Giovanelli vince il Trofeo Bertacca e la Coppa Italia Finn va a Roberto Strappati

giacomo giovanelli vince il trofeo bertacca la coppa italia finn va roberto strappati
redazione

La diciassettesima edizione del Trofeo Bertacca a Viareggio ha concluso la Coppa Italia Finn 2019 con la partecipazione di 40 timonieri e l’organizzazione del Club Nautico Versilia e della Società Velica Viareggina in collaborazione con il Circolo Velico Torre del Lago e la LNI Sez. Viareggio.

La lotta per il primato nella classifica di Coppa Italia è stata molto serrata tra i primi tre e alla fine Roberto Strappati (LNI Ancona) è riuscito a resistere agli attacchi di Giacomo Giovanelli (C.N. Fanese) e Matteo Iovenitti (C.C. Aniene) e si è aggiudicato per la seconda volta il prestigioso trofeo.

Le due giornate di regata sono state caratterizzate da sole e tempo quasi estivo, con una leggera brezza tra 4 e 7 nodi che ha permesso di disputare due prove il sabato e una la domenica.

La prima prova è stata vinta con autorità da Italo Bertacca, organizzatore della regata e oltre che finnista anche tra i migliori timonieri italiani del Dinghy 12”. Da notare il piazzamento al terzo posto del locale Stefano Giaconi, che ha condotto la regata per tutto il primo giro. 

Nella seconda prova Giacomo Giovanelli ha condotto sin dalla prima boa e ha vinto con margine, con Bertacca al quarto posto che si portava al comando della classifica provvisoria.

La giornata di domenica partiva con Giovanelli che aveva recuperato due dei tre punti di distacco da Strappati nella classifica di Coppa Italia. La sola prova disputata prima del tempo limite partiva dopo due richiami generali e Giovanelli riusciva ad aggiudicarsela, ma Strappati con un secondo parziale riusciva a risalire al secondo posto di tappa e a vincere la Coppa Italia Finn 2019. Nel Trofeo Bertacca si è piazzato al terzo posto Matteo Iovenitti, con Italo Bertacca che non è riuscito a salire sul podio per un UFD nell’ultima prova.

Ottima l’ospitalità dei circoli viareggini e come sempre ricca la premiazione con i premi offerti dalla Bertacca Sail Equipment.

La Coppa Italia Finn si è quindi conclusa dopo sei belle tappe con la partecipazione complessiva di 86 timonieri italiani, oltre a numerosi stranieri. La vittoria è andata a Roberto Strappati con 2 punti di vantaggio su Giacomo Giovanelli e altri due sul giovane romano Matteo Iovenitti. 

Primo dei Master è stato lo stesso Giovanelli, e gli altri premi di categoria sono andati a Marco Buglielli (C.V. Roma, Grand Master), Marco Viti (Y.C. Versilia, Grand Grand Master) e Franco Dazzi (S.V. Viareggina, Legend).

Nel corso del fine settimana si è svolta l’assemblea della classe Finn italiana, in cui sono state tracciate le linee guida del calendario 2020, con il Campionato Italiano Master a Talamone e tappe a Anzio, Caldaro, Scarlino/Punta Ala, Gaeta, Ancona, Follonica (CICO) e Malcesine per il Trofeo Menoni. Grande attesa poi per il Mondiale Master che è previsto per il 2021 a Punta Ala.

La Coppa Italia Finn è supportata da un pool di sponsor composto da: HitechSailing.com, 3FL Saildesign, Quantum Sail Design, Negrinautica, Bertacca Sail Equipment, Residence Ca’ del Lago, Behind the Cloud, Demetz Gmbh, WB Sails e Garnell.

 


30/10/2019 17:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci