Oltre le barche c’è di più: il Salone Nautico di Genova porta in scena il meglio della nautica ed eventi fuori salone, tutti da scoprire e adatti a tutta la famiglia. In occasione infatti della 55 edizione del più importante evento dedicato alla nautica, il capoluogo ligure è infatti pronto ad accogliere il mondo grazie al suo Fuorisalone con GenovaInBlu, un fitto programma di iniziative ed eventi - musica, aperitivi, aperture straordinarie di negozi, mostre - organizzati con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale ed artistico di Genova.
ll consiglio è dunque quello di non prendere impegni per la settimana dal 30 settembre al 5 ottobre: sono numerose, infatti, le iniziative e gli eventi che si svolgono a Genova proprio durante il Salone Nautico, una buona occasione per visitare la città che, per una settimana, indosserà il vestito delle grandi occasioni, diventando “the place to be”.
"Con il progetto GenovainBlu, che il Salone Nautico promuove dal 2010 in collaborazione con Camera di Commercio e Assessorato Promozione, Cultura e Turismo del Comune di Genova, la Città si vestirà di Salone e svelerà il suo straordinario patrimonio artistico, culturale e commerciale agli oltre 100 mila visitatori attesi e a giornalisti e operatori provenienti da 32 Paesi – afferma Marina Stella, Direttore Generale UCINA - I Palazzi dei Rolli, patrimonio dell'Unesco, diventeranno sede dei Dealers Meeting, incontri professionali degli espositori; Palazzo Ducale ospiterà la mostra “Dagli Impressionisti a Picasso”, con una delle collezioni più importanti di America; la Stazione Marittima sarà la prestigiosa cornice della Serata di Gala del 55° Salone Nautico, evento dedicato alla raccolta fondi per la ricerca a favore dell'Istituto Giannina Gaslini, in partnership con i marchi Dodo e Petit Bateau e poi una Serata di musica del Conservatorio Paganini e di luci in Via Garibaldi; una serata dedicata alla Stampa internazionale all'Acquario; l'inaugurazione dei Caffè scientifici; eventi di design a tema nautico nelle aree di Porto Antico e Museo del Mare. E tanti altri eventi in programma per creare un legame forte tra il Salone Nautico e la città di Genova che diventa dal 30 settembre la capitale del mare e della nautica", conclude.
Una menzione particolare va all’evento di inaugurazione del 55° Salone Nautico: giovedi 1 ottobre, alle ore 20 presso la Stazione Marittima, Ponte dei Mille si terrà una serata di beneficenza aperta agli ospiti del Salone a favore dell’Istituto Giannina Gaslini, per promuovere e supportare la ricerca nell’ambito delle malattie pediatriche. L’incasso ricavato dalla vendita dei biglietti di ingresso e dalla partecipazione alla lotteria di beneficenza sarà totalmente devoluto a favore dell’Istituto con lo scopo di promuovere e supportare la ricerca nell’ambito delle malattie pediatriche. Gli ospiti saranno allietati dal suggestivo spettacolo Into the blue, un emozionante percorso di luci, suoni e immagini, interamente dedicato al mare e verranno consegnati i riconoscimenti agli espositori presenti al Salone da oltre 50 anni e ci sarà una lotteria per rafforzare l’iniziativa di beneficenza. Nel corso della serata verranno consegnati i riconoscimenti agli espositori presenti al Salone da oltre 50 anni. I premi in palio sono offerti da Dodo, MSC Crociere, Technogym attrezzatura per wellness, Via Garibaldi 12 lifestylestore e interior design e Centro Medico Lazzari, ambulatorio di medicina estetica e chirurgia ambulatoriale.
Tutte le iniziative sul sito: www.genovainblu.it
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi