mercoledí, 5 novembre 2025

SALONE DI GENOVA

GenovaInBlu accenderà la città fuori dal Salone Nautico

genovainblu accender 224 la citt 224 fuori dal salone nautico
redazione

Oltre le barche c’è di più: il Salone Nautico di Genova porta in scena il meglio della nautica ed eventi fuori salone, tutti da scoprire e adatti a tutta la famiglia. In occasione infatti della 55 edizione del più importante evento dedicato alla nautica, il capoluogo ligure è infatti pronto ad accogliere il mondo grazie al suo Fuorisalone con GenovaInBlu, un fitto programma di iniziative ed eventi - musica, aperitivi, aperture straordinarie di negozi, mostre - organizzati con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale ed artistico di Genova.

ll consiglio è dunque quello di non prendere impegni per la settimana dal 30 settembre al 5 ottobre: sono numerose, infatti, le iniziative e gli eventi che si svolgono a Genova proprio durante il Salone Nautico, una buona occasione per visitare la città che, per una settimana, indosserà il vestito delle grandi occasioni, diventando “the place to be”.

"Con il progetto GenovainBlu, che il Salone Nautico promuove dal 2010 in collaborazione con Camera di Commercio e Assessorato Promozione, Cultura e Turismo del Comune di Genova, la Città si vestirà di Salone e svelerà il suo straordinario patrimonio artistico, culturale e commerciale agli oltre 100 mila visitatori attesi e a giornalisti e operatori provenienti da 32 Paesi – afferma Marina Stella, Direttore Generale UCINA - I Palazzi dei Rolli, patrimonio dell'Unesco, diventeranno sede dei Dealers Meeting, incontri professionali degli espositori; Palazzo Ducale  ospiterà la mostra “Dagli Impressionisti a Picasso”, con una delle collezioni più importanti di America; la Stazione Marittima sarà la prestigiosa cornice della Serata di Gala del 55° Salone Nautico, evento dedicato alla raccolta fondi per la ricerca a favore dell'Istituto Giannina Gaslini, in partnership con i marchi Dodo e Petit Bateau e poi una Serata di musica del Conservatorio Paganini e di luci in Via Garibaldi; una serata dedicata alla Stampa internazionale all'Acquario; l'inaugurazione dei Caffè scientifici; eventi di design a tema nautico  nelle aree di Porto Antico e Museo del Mare. E tanti altri eventi in programma per creare un legame forte tra il Salone Nautico e la città di Genova che diventa dal 30 settembre la capitale del mare  e della nautica", conclude.

Una menzione particolare va all’evento di inaugurazione del 55° Salone Nautico: giovedi 1 ottobre, alle ore 20 presso la Stazione Marittima, Ponte dei Mille si terrà una serata di beneficenza aperta agli ospiti del Salone a favore dell’Istituto Giannina Gaslini, per promuovere e supportare la ricerca nell’ambito delle malattie pediatriche. L’incasso ricavato dalla vendita dei biglietti di ingresso e dalla partecipazione alla lotteria di beneficenza sarà totalmente devoluto a favore dell’Istituto con lo scopo di promuovere e supportare la ricerca nell’ambito delle malattie pediatriche. Gli ospiti saranno allietati dal suggestivo spettacolo Into the blue, un emozionante percorso di luci, suoni e immagini, interamente dedicato al mare e verranno consegnati i riconoscimenti agli espositori presenti al Salone da oltre 50 anni e ci sarà una lotteria per rafforzare l’iniziativa di beneficenza. Nel corso della serata verranno consegnati i riconoscimenti agli espositori presenti al Salone da oltre 50 anni. I premi in palio sono offerti da Dodo, MSC Crociere, Technogym attrezzatura per wellness, Via Garibaldi 12 lifestylestore e interior design e Centro Medico Lazzari, ambulatorio di medicina estetica e chirurgia ambulatoriale.

Tutte le iniziative sul sito:  www.genovainblu.it


24/09/2015 17:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci