sabato, 8 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Genova: sul web il Salone Nautico è già un successo

genova sul web il salone nautico 232 gi 224 un successo
red

Nautica, Salone di Genova - Da lunedì rush finale per gli allestimenti del 49° Salone Nautico Internazionale in programma dal 3 all'11 ottobre alla Fiera di Genova. Oltre 15 mila i pass temporanei, scaricati ad oggi direttamente dal sito ufficiale, destinati al personale delle aziende che, per conto dell'organizzazione e dei singoli espositori, si stanno avvicendando nella realizzazione degli stand. Nelle fasi più intense dei lavori di allestimento si stima possano lavorare in Fiera oltre 3mila persone contemporaneamente.


Per far posto alle oltre 550 imbarcazioni che saranno esposte in mare è già scattato l'esodo delle barche ormeggiate durante il resto dell'anno nelle Marine, in parte ormeggiate nel canale di calma di Prà.


Con la demolizione della parte sud del muro paraonde di Marina Uno e la realizzazione di un nuovo passaggio migliora la fruibilità dei percorsi tra Marina Uno, la nuova darsena e la darsena di ponente. Trenta sono i pontili e le banchine destinate all'attracco, a totalizzare 3,5 chilometri di lunghezza, mentre i percorsi affacciati sul mare, con vari livelli di prospettiva, supereranno i nove chilometri.

Per quanto riguarda l'attenzione al comfort dei visitatori procedono, infatti, i lavori per l'allestimento delle varie tendostrutture che quest'anno copriranno oltre il 50% delle aree all'aperto dando omogeneità all'esposizione.


Per dare un'idea della complessità degli allestimenti bastano alcuni numeri: solo per l'ormeggio delle imbarcazioni sono impegnati 8 operatori subacquei, 8 ormeggiatori e 5 gommoni; per la movimentazione delle imbarcazioni all'interno del quartiere fieristico operano 11 gru, con portata da 20 a 200 tonnellate, 8 carrelli radiocomandati, con portata da 20 a 50 tonnellate, 16 carrelli elevatori, con portata da 25 a 70 quintali e 3 motrici per il traino. Oltre 50 le persone dedicate a queste manovre, talvolta veramente spettacolari.



Oltre 150 sono gli addetti alle pulizie di Ge.Am - Gruppo Amiu durante la fase di allestimento, per smaltire le 150 tonnellate di rifiuti previsti; 28 i mezzi utilizzati tra camion, motocarri e furgoni, 150 i cassonetti, 15 i compattatori e cassoni per la raccolta differenziata di carta, legno, vetro, plastica e lattine prodotti durante la preparazione dei vari stand e spazi espositivi. La raccolta differenziata proseguirà nei giorni di manifestazione. Per la pulizia degli specchi acquei, infine, sarà utilizzato un apposito gommone.


13 i Mw di energia elettrica impegnata, 16.300 i metri quadrati di pre-allestiti forniti direttamente da Fiera di Genova S.p.A., 32.600 i metri quadrati di tendostrutture e cupoline e 86.000 di moquette.


Un capitolo a parte merita l'organizzazione logistica: con l'obiettivo di snellire il traffico all'esterno e il congestionamento all'interno delle aree fieristiche, infatti, è stato affinato il piano operativo.

Questo prevede un ingresso diversificato dei veicoli merci secondo la categoria di prodotto e le zone di destinazione e l'anticipo alle ore 8, nei giorni della mostra, dell'orario d'accesso per gli espositori in modo da evitare sovrapposizioni con l'ingresso del pubblico previsto per le 10.


Per la particolare collocazione del quartiere fieristico genovese anche quest'anno molte delle imbarcazioni superiori ai 12 metri di lunghezza stanno arrivando in Salone direttamente via mare, con risparmio in termini economici e con una grande riduzione in termini di traffico e inquinamento per la città. Solo le barche più piccole stanno arrivando prevalentemente via terra.


Gli allestimenti quest'anno termineranno giovedì 1° ottobre, venerdì 2 ottobre sarà la giornata dedicata alle ultime rifiniture e all'anteprima per la stampa. In serata il vernissage a inviti del padiglione B. Sabato 3 ottobre l'inaugurazione ufficiale, i lavori dell'Assemblea generale della nautica e l'apertura dei cancelli al pubblico fino a domenica 11 ottobre.

Agli operatori economici il Salone dedica due giornate preferenziali nell'area TechTrade dedicata all'accessoriato: lunedì 5 e martedì 6 ottobre. Oltre settemila operatori hanno ricevuto una comunicazione con un codice di accesso personale che consente di pre-accreditarsi direttamente sul sito della manifestazione www.genoaboatshow.com

Trend in crescita per le visite sul sito ufficiale, ad oggi 148 mila per oltre un milione e duecentomila pagine consultate da persone di 147 nazionalità diverse. Tra gli stranieri in testa, per numero di contatti, francesi, inglesi, tedeschi, americani e svizzeri. Da segnalare tra le curiosità "navigatori" dalle Isole Faroer e dall'Isola di Man, dal Guatemala, dal Qatar e dalla Georgia. Stabili gli acquisti di biglietti del Salone Nautico Internazionale on-line (oltre 5mila l'anno scorso). Basta compilare l'apposito modulo sul sito www.bestticket.it e stampare, utilizzando la normale carta della stampante di casa, un codice a barre che fungerà da vero e proprio biglietto ai varchi d'ingresso muniti di lettore ottico manuale, permettendo così di evitare il passaggio alle casse.

Il 49° Salone Nautico Internazionale sarà aperto dal 3 all'11 ottobre dalle 10 alle 18.30.


26/09/2009 18:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci