Nautica, Salone di Genova - Da lunedì rush finale per gli allestimenti del 49° Salone Nautico Internazionale in programma dal 3 all'11 ottobre alla Fiera di Genova. Oltre 15 mila i pass temporanei, scaricati ad oggi direttamente dal sito ufficiale, destinati al personale delle aziende che, per conto dell'organizzazione e dei singoli espositori, si stanno avvicendando nella realizzazione degli stand. Nelle fasi più intense dei lavori di allestimento si stima possano lavorare in Fiera oltre 3mila persone contemporaneamente.
Per far posto alle oltre 550 imbarcazioni che saranno esposte in mare è già scattato l'esodo delle barche ormeggiate durante il resto dell'anno nelle Marine, in parte ormeggiate nel canale di calma di Prà.
Con la demolizione della parte sud del muro paraonde di Marina Uno e la realizzazione di un nuovo passaggio migliora la fruibilità dei percorsi tra Marina Uno, la nuova darsena e la darsena di ponente. Trenta sono i pontili e le banchine destinate all'attracco, a totalizzare 3,5 chilometri di lunghezza, mentre i percorsi affacciati sul mare, con vari livelli di prospettiva, supereranno i nove chilometri.
Per quanto riguarda l'attenzione al comfort dei visitatori procedono, infatti, i lavori per l'allestimento delle varie tendostrutture che quest'anno copriranno oltre il 50% delle aree all'aperto dando omogeneità all'esposizione.
Per dare un'idea della complessità degli allestimenti bastano alcuni numeri: solo per l'ormeggio delle imbarcazioni sono impegnati 8 operatori subacquei, 8 ormeggiatori e 5 gommoni; per la movimentazione delle imbarcazioni all'interno del quartiere fieristico operano 11 gru, con portata da 20 a 200 tonnellate, 8 carrelli radiocomandati, con portata da 20 a 50 tonnellate, 16 carrelli elevatori, con portata da 25 a 70 quintali e 3 motrici per il traino. Oltre 50 le persone dedicate a queste manovre, talvolta veramente spettacolari.
Oltre 150 sono gli addetti alle pulizie di Ge.Am - Gruppo Amiu durante la fase di allestimento, per smaltire le 150 tonnellate di rifiuti previsti; 28 i mezzi utilizzati tra camion, motocarri e furgoni, 150 i cassonetti, 15 i compattatori e cassoni per la raccolta differenziata di carta, legno, vetro, plastica e lattine prodotti durante la preparazione dei vari stand e spazi espositivi. La raccolta differenziata proseguirà nei giorni di manifestazione. Per la pulizia degli specchi acquei, infine, sarà utilizzato un apposito gommone.
13 i Mw di energia elettrica impegnata, 16.300 i metri quadrati di pre-allestiti forniti direttamente da Fiera di Genova S.p.A., 32.600 i metri quadrati di tendostrutture e cupoline e 86.000 di moquette.
Un capitolo a parte merita l'organizzazione logistica: con l'obiettivo di snellire il traffico all'esterno e il congestionamento all'interno delle aree fieristiche, infatti, è stato affinato il piano operativo.
Questo prevede un ingresso diversificato dei veicoli merci secondo la categoria di prodotto e le zone di destinazione e l'anticipo alle ore 8, nei giorni della mostra, dell'orario d'accesso per gli espositori in modo da evitare sovrapposizioni con l'ingresso del pubblico previsto per le 10.
Per la particolare collocazione del quartiere fieristico genovese anche quest'anno molte delle imbarcazioni superiori ai 12 metri di lunghezza stanno arrivando in Salone direttamente via mare, con risparmio in termini economici e con una grande riduzione in termini di traffico e inquinamento per la città. Solo le barche più piccole stanno arrivando prevalentemente via terra.
Gli allestimenti quest'anno termineranno giovedì 1° ottobre, venerdì 2 ottobre sarà la giornata dedicata alle ultime rifiniture e all'anteprima per la stampa. In serata il vernissage a inviti del padiglione B. Sabato 3 ottobre l'inaugurazione ufficiale, i lavori dell'Assemblea generale della nautica e l'apertura dei cancelli al pubblico fino a domenica 11 ottobre.
Agli operatori economici il Salone dedica due giornate preferenziali nell'area TechTrade dedicata all'accessoriato: lunedì 5 e martedì 6 ottobre. Oltre settemila operatori hanno ricevuto una comunicazione con un codice di accesso personale che consente di pre-accreditarsi direttamente sul sito della manifestazione www.genoaboatshow.com
Trend in crescita per le visite sul sito ufficiale, ad oggi 148 mila per oltre un milione e duecentomila pagine consultate da persone di 147 nazionalità diverse. Tra gli stranieri in testa, per numero di contatti, francesi, inglesi, tedeschi, americani e svizzeri. Da segnalare tra le curiosità "navigatori" dalle Isole Faroer e dall'Isola di Man, dal Guatemala, dal Qatar e dalla Georgia. Stabili gli acquisti di biglietti del Salone Nautico Internazionale on-line (oltre 5mila l'anno scorso). Basta compilare l'apposito modulo sul sito www.bestticket.it e stampare, utilizzando la normale carta della stampante di casa, un codice a barre che fungerà da vero e proprio biglietto ai varchi d'ingresso muniti di lettore ottico manuale, permettendo così di evitare il passaggio alle casse.
Il 49° Salone Nautico Internazionale sarà aperto dal 3 all'11 ottobre dalle 10 alle 18.30.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela