mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SALONE DI GENOVA

Genova, il Salone si fa vivace

genova il salone si fa vivace
redazione

Prima domenica di apertura per la cinquantaduesima edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma alla Fiera di Genova fino a domenica 14 ottobre.

In mattinata si tenuta è la seconda edizione dell'International Boating Forum, tavola rotonda internazionale moderata da Victor Mallet del Financial Times. Alan Morgan, Vice President di EBI (European Boating Industry), Thierry Voisin, Chairman del Tax and Law Commitee del MYBA (Mediterranean Yacht Brokers Association), Min Soo Choi, Vice Chairman del KMIA (Korean Marine Industry Association) e Paolo Moretti, Business Area Manager del RINA (Registro Italiano Navale) hanno discusso della situazione del mercato nautico…..

Al Teatro del Mare si è tenuta la premiazione del “Barchino”, il riconoscimento conferito agli espositori con 10 anni di partecipazione consecutiva al Salone: quest’anno il barchino è andato a otto aziende, Banks Sails, Edizioni Il Frangente Sas, Helly Hansen Italy, Lewmar Marine, Magazzù Yachting, Oliva, Pelletterie Gori e ai croati di Piculjan Marine.

Il “Barchino d’oro”, assegnato invece alle aziende con cinquant’anni di presenza al Salone, va invece a BPM Motori Marini e Industriali, Canepa e Campi, Istituto Idrografico della Marina, Pin-Craft e Sanguineti Chiavari. La premiazione è in programma stasera alle 20.30 alla sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova, dopo l’inaugurazione di GenovaInBlu.

La Capitaneria di Porto – Guardia Costiera ha invece anticipato i contenuti del nuovo sceneggiato televisivo “L’isola” prodotto da Palomar per la Rai e dedicato al corpo. Simone Montedoro, tra i protagonisti della serie, ha raccontato le sue sensazioni nell’indossare, anche se solo per un’interpretazione, la divisa della Marina dopo quella dei Carabinieri (l’attore in “Don Matteo” è il Capitano della locale stazione) e alcuni aneddoti di quanto accaduto nel corso delle riprese, per la regia di Andrea Negrin, che hanno visto impegnati per otto mesi all’Isola d’Elba Blanca Romero, Andrea Giordana, Marco Foschi e Alexandra Dinu. Nel corso del piacevole incontro, mentre sul maxischermo del Teatro del Mare scorrevano le immagini dell’anteprima e degli altri sceneggiati con protagonista la Guardia Costiera, il Comandante Cosimo Nicastro ha ricordato l’esordio televisivo del Corpo nel 2005 quando la Rai trasmise – realizzata dalla Palomar insieme a Rai Fiction e Sony Pictures Television - la prima serie televisiva di “Gente di Mare”e sul Corriere della Sera uscì un articolo dal titolo “Con Gente di mare  anche in Val d’Aosta ormai sanno che cosa è Guardia Costiera”.  Ed era vero.”Grazie alle storie ben recitate dagli attori in divisa, il nome Guardia Costiera nel grande pubblico è ormai definitivamente associato a quella serie di compiti che da sempre caratterizzano il nostro lavoro”. Una collaborazione, quella tra la Palomar di Carlo degli Esposti e la Guardia Costiera proseguita negli anni con la produzione di “Gente di Mare 2” e con il tv movie “L’età del dubbio”, best seller di Andrea Cammilleri, con protagonista  Luca Zingaretti nelle vesti del famoso Commissario Montalbano. E adesso è la volta de “l’Isola”  di prossima messa in onda su Rai 1, 13 puntate che per dinamismo, suspance, e immagini spettacolari, richiameranno sicuramente l’attenzione e ci si augura il gradimento del pubblico.

In sala stampa tradizionale presentazione della regata “Carthago dilecta est 2013”, organizzata dal Circolo Velico Ventotene. La quindicesima edizione della regata, che prendera’ il mare il 3 agosto 2013,si svilupperà in maniera più articolata rispetto al passato. La Carthago dilecta est ,che partira’ da Roma per raggiungere  Biserta, al nord della Tunisia, due regate che partiranno dalla Sicilia e dalla Sardegna, per congiungersi con la Carthago a Biserta ed iniziare insieme le regate costiere della Tunisie Sailing week, che raggiungera’ i porti di Gammarth, di Hammamet ed infine di Monastir, la tappa di ritorno in Italia, Monastir-Lampedusa, in collaborazione con la lega navale di Lampedusa e Linosa. L’intera manifestazione sara’ preceduta dalla sfida ai record della Carthag ,  rappresentata in conferenza stampa dallo sfidante Sergio Papagni dell’ Achab Yacht club di Roma e da Andrea Mura, attuale detentore del record Ventotene – Cartagine.

Presso il Teatro del Mare ieri si è svolta la dodicesima edizione del premio “Navigare Informati” organizzato dalla Capitaneria di Porto-Guardia Costiera. Nato a seguito della fortunata e omonima trasmissione televisiva il premio è dedicato a chi con il suo impegno ha promosso la cultura del mare nei suoi vari aspetti. Tra i premiati di quest’anno Osvaldo Bevilacqua, noto conduttore della storica trasmissione “Sereno Variabile”, la trasmissione “Pianeta Mare” che negli anni ha dato un importante contributo informativo sulle bellezze, segreti e storie del sesto continente, Angelo Colombo, fotografo e giornalista di Nautica per aver stimolato, con i suoi servizi particolareggiati e ben documentati, la voglia di mare in tanti italiani, Davide Gnola, direttore del Museo della Marineria di Cesenatico da sempre promotore di iniziative tese a far conoscere ai giovani le bellezze del mare e Vittorio Anselmi, fondatore e presidente dell’UNESCO Club di Levanto, ideatore del progetto “Scalo Croceristico in rada nel Golfo di Levanto”. Assegnati anche due premi speciali, il primo a Vittorio Alessandro, “per aver raccontato con parole che solo chi sa di mare conosce, infinite storie vissute come  testimone” il secondo al comandante Dino Emanuelli da sempre impegnato “a trasmettere la sua passione e le sue conoscenze  agli altri cercando di far capire, nei più svariati modi, come il mare sia l’essenza stessa della vita.”

Il senatore Salvatore Lauro ha presenziato alla conferenza stampa in cui Marinedi, la prima rete di porti del Mediterraneo che raggruppa 21 strutture per un totale di oltre 12 mila posti barca, Snav e Alilauro hanno annunciato una serie di collegamenti facilitati e tariffe speciali per i diportisti che utilizzeranno i collegamenti verso le isole del golfo di Napoli.

Fra gli ospiti in visita oggi il calciatore del Palermo Fabrizio Miccoli e del campione di apnea Gianluca Genoni, fresco dell’ultimo record a -160 metri, conquistato poche settimane fa nelle acque davanti a Rapallo.

Gli appuntamenti di domani, lunedì 7 ottobre

Quella di domani sarà la prima delle due giornate di Techtrade, preferenziali per gli operatori professionali e segnerà l’avvio della prima giornata di incontri business-to-business organizzata da Ucina, Agenzia ICE e Liguria International nel quadro del programma di internazionalizzazione del settore e del Salone Nautico, a cui ha collaborato Fiera di Genova. Attesa in Salone una folta delegazione di buyers e operatori professionali provenienti da Brasile, Cina, Emirati Arabi,Russia, Stati Uniti.

Alle 9.30 al padiglione B (sala Mezzanino) si terrà il convegno “La nautica e l’economia” organizzato da Ucina, che vedrà la partecipazione di Giulio Tremonti, nella sua qualità di presidente di Aspen Institute Italia. Al termine si terrà la consegna del premio “Territori di mare 2012” alla provincia italiana vincitrice del Nautical Quality Index.

Tre gli appuntamenti in mattinata al Teatro del Mare, allestito al padiglione C: alle 11 “Trent’anni di vele latine e trentennale della regata Vela Latina Stintino”, a cura di Univet, appuntamento collegato alla bella esposizione di imbarcazioni a vela da lavoro; si prosegue con due appuntamenti con la scienza a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche: “Verso un uso sostenibile delle risorse da pesca condivise in Mediterraneo”, alle 12, e “Il mare, il più grande ecosistema del pianeta”, alle 12.30.

Sempre al Teatro del Mare, ma nel pomeriggio, alle 13 “Fraglia Vela Riva”, i programmi internazionali 2013 sul versante trentino del Garda, alle 14 presentazione dei Campionati Invernali di vela organizzati dalla I zona FIV della Liguria e alle 15 il premio “Emozioni sul mare”, concorso letterario organizzato dalla Capitaneria di Porto-Guardia Costiera e giunto alla terza edizione.

Alle 15.30 in sala stampa, al padiglione C, importante appuntamento con “Il Mediterraneo unisce i popoli - Lo sport come propellente per lo sviluppo del territorio” organizzato dalla onlus Learn To Be Free e dalla Marina Militare Italiana per celebrare il Mare Nostrum come luogo d’amicizia tra tutti i popoli che vi si affacciano. Verranno presentate iniziative di sviluppo come il futuro Centro Sportivo di Tirana, la promozione delle attività sportive, il coinvolgimento dei giovani con un occhio sempre vigile verso la valorizzazione e la difesa delle identità proprio di ogni popolo e territorio. Inoltre verrà consegnato un riconoscimento da parte del Comitato Regionale Liguria del Coni rappresentato dal presidente Vittorio Ottonello all’atleta Massimo Voltolina, protagonista della prima traversata a nuoto no-stop del Mare Adriatico. Presenzieranno al dibattito il presidente di Learn To Be FreeOnlus, Irene Pivetti e il realizzatore del futuro Centro Sportivo di Tirana nonché gestore del centro sportivo“modello” di Parma, Raffaele Quarantelli.

Al padiglione B alle 15 “Buy buy Italy – L’Italia conviene”, seminario a cura di Ucina.

Nello “Spazio Ingegneria”  dell’Ordine degli Ingegneri alle 10.00 tavola rotonda “Slimport: nuova frontiera per la logistica portuale e intermodale”, alle 11.40 Forum di prevenzione incendi e alle 16 tavola rotonda dal titolo “Perizia e consulenza tecnica d’ufficio: albi e ruoli”.

 


07/10/2012 18:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci