mercoledí, 5 novembre 2025

AMBIENTE

Genova: Battibaleno presenta l'Operazione Delphis 09

genova battibaleno presenta operazione delphis
Red

Oggi, presso la torre di Capoporto di Marina Genova Aeroporto, si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione dell'Operazione Delphis 2009, promossa in Italia dall'Associazione Battibaleno, ente no profit per la tutela del Mediterraneo.
Alberto Marco Gattoni, presidente di Battibaleno, ospite di Marina Genova Aeroporto, ha presentato alla stampa la XIII edizione di Delphis che quest'anno, per la prima volta, si estenderà oltre i confini del "Santuario per i cetacei Pelagos", per coinvolgere tutte le sponde del Mediterraneo e del Mar Nero, "scattando" la più grande fotografia dello stato di salute dei nostri mari.
L'Operazione Delphis, che si terrà il 19 luglio 2009, è la più grande manifestazione nautica internazionale per la conoscenza e la tutela delle balene e dei delfini nel Mediterraneo: un evento unico al mondo per la sua valenza scientifica e la più grande festa del mare che coinvolge ogni anno centinaia di diportisti.
"L'operazione Delphis 2009 è una prima edizione prototipo, ovvero che si estende fuori all'area del Santuario per i Cetacei Pelagos - ha dichiarato Marco Alberto Gattoni, presidente di Battibaleno - i cui obiettivi sono migliorare le conoscenze sulle balene e sui delfini del Mediterraneo; far convergere l'attenzione dei cittadini, dei media e dei governi
verso l'obiettivo comune del disinquinamento del Mar Mediterraneo; favorire la salvaguardia della biodiversità e promuovere le qualità degli ecosistemi ancora intatti del bacino Mediterraneo; sostenere la creazione di unica grande rete di aree marine protette che tuteli tutti i mammiferi marini del Mar Mediterraneo e Mar Nero; dare slancio, in modo positivo e originale, al processo di trasformazione dell'area mediterranea in uno spazio universalmente riconosciuto di cooperazione, prosperità e di rispetto per il mare".
Il successo della nascita politica dell'Unione per il MediterraneUnione Mediterraneo, voluta dagli Stati Euro Mediterranei, riunitisi a Parigi il 13 luglio 2008, nel desiderio comune di disinquinare il Mar Mediterraneo, salvaguardare le sue qualità ambientali e trasformare quest'area in uno spazio di pace, cooperazione e prosperità, esorta Battibaleno a proseguire nella sua missione, forte di 12 anni di successi dell'Operazione Delphis in Francia, Italia e Principato di Monaco.
Quest'anno Battibaleno mira a coinvolgere un numero ancora più alto di imbarcazioni e di equipaggi, per realizzare simultaneamente, lo stesso giorno alla stessa ora, giustamente distribuiti su coordinate di mare prestabilite, una "foto panoramica istantanea" delle superficie del mare, utile alla comunità scientifica e alla sensibilizzazione del grande
pubblico e delle Istituzioni sull'importanza della conservazione dei mari. Con questa "edizione prototipo" che supera i confini tradizionali del Santuario dei Cetacei, Battibaleno e i suoi partner vogliono lanciare un messaggio concreto, poiché questa manifestazione di importante valore scientifico sia esempio di una possibile collaborazione tra tutti i Paesi costieri del Mediterraneo per la salvaguardia di questo tesoro ambientale.
Nel Mediterraneo vivono 580 specie di pesci, 21 di mammiferi marini, 48 di squali, 36 di razze, 5 di razze e 1289 specie vegetali marine.
"L'Operazione Delphis basa la propria attività di monitoraggio sulla spontanea partecipazione dei "cittadini diportisti". - ha dichiarato Guido Gnone, Responsabile Scientifico del Progetto Delfini Metropolitani dell'Acquario di Genova - Tale
coinvolgimento è forse il mezzo migliore per insegnare che l'ambiente è una risorsa che appartiene a tutti noi, così come di tutti noi è la responsabilità per la sua corretta gestione e conservazione".
Anche quest'anno la Lega Navale Italiana - Presidenza Nazionale, ha concesso il patrocinio alla manifestazione : "La Lega Navale Italiana è al fianco di Battibaleno sin dalla pima edizione dell'operazione Delphis - ha dichiarato l'Ammiraglio Federico Biroli, Presidente Regionale della Lega Navale Italiana - Dopo dodici anni di successi ottenuti dalla manifestazione, che ha contribuito non poco alla sensibilizzazione dei diportisti che navigano il Santuario per i cetacei Pelagos, l'idea di estendere l'operazione Delphis a tutto il Mediterraneo rappresenta una buona e positiva promozione della centralità culturale della nostra penisola e della marineria italiana, rispetto le azioni riguardanti la conservazione dell'ambiente marino Mediterraneo e la promozione della cultura e del rispetto del mare."
"L'operazione Delphis apre le porte della ristretta cerchia degli "addetti ai lavori", dei ricercatori o di chi si occupa di conservazione della natura - ha dichiarato Antonella Arcangeli, ricercatrice dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale del Ministero dell'Ambiente) - e propone un momento corale di attenzione ai grandi temi ed alle grandi
contraddizioni della nostra epoca. I cetacei sono lì, anche il 19 luglio, per tutti coloro che sono in grado di ascoltare i messaggi del mare."
L'Operazione Delphis 2009 è organizzata da Battibaleno in collaborazione con MarinMarina Genova Aeroporto, Association Rimmo, Lega Navale Italiana, Delfini Metropolitani, F.I.S.P.M.E.D.onlus e con il Patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo, del
Ministero dello Sviluppo Economico, del Ministero degli Affari Esteri, della Camera dei Deputati, della Regione Liguria, della Regione Toscana, della Regione Siciliana, della Regione Campania, della Regione Veneto, della Città di Venezia e della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana.


15/07/2009 12:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci