mercoledí, 5 novembre 2025

MARINA MILITARE

Genova: l'Amerigo Vespucci apre il Salone Nautico

genova amerigo vespucci apre il salone nautico
redazione

Anche quest’anno la Marina Militare è presente al Salone Nautico Internazionale con l’arrivo a Genova, in occasione dell’apertura della 52esima edizione, di Nave Amerigo Vespucci con i suoi ottantuno anni di servizio portati benissimo. Condizioni meteo permettendo, entrerà nel canale di calma intorno alle 10 e proseguirà verso la Stazione Marittima dove sarà visitabile al molo Andrea Doria fino a lunedì 8 ottobre con orari 10.30-12.00 e 15.00-18.00, solo lunedì 8 ottobre le visite si limiteranno alla fascia oraria mattinale.

Il Veliero ha appena concluso la 78esima Campagna Addestrativa a favore degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno che è durata 68 giorni di cui 45 trascorsi in mare, percorrendo circa 6000 miglia, 1000 ore di moto di cui 400 con vele spiegate e toccando i principali porti europei, partecipando a importanti eventi nel panorama velico mondiale come la Tall Ships Race, raduno dei velieri più prestigiosi ancora in servizio.

La Marina Militare – che è presente all’inaugurazione alle 10 anche con la Banda del Dipartimento Militare Marittimo di La Spezia – rimarrà al Salone nel padiglione “Mondoinvela” con una nuova mostra istituzionale, connotata da soluzioni tecnologiche innovative, come la lavagna interattiva touch screen che dà la possibilità sia di navigare sul sito internet della marina sia di partecipare a simulazioni interattive di decolli e appontaggi (“atterraggi” su una nave in navigazione) di elicotteri sulle unità navali con l’incarico virtuale di Landing Signalman Enlisted: l’operatore che consente all’elicottero, tramite appositi segnali, di appontare nella posizione corretta.

All’interno dello stand è presente un Holo pod, un proiettore di ologrammi che mostrerà le principali unità in servizio della Marina Militare, il consueto Punto Info con il personale che fornirà informazioni sulla realtà della Forza Armata e sulle opportunità di formazione e carriera, un punto ristoro dell’energy drink Forza Blu e ospiterà il giorno 8 luglio un angolo dedicato all’Associazione Onlus LTBF (Lear to be Free).

Nel padiglione “S” è presente, inoltre, uno stand dell’Istituto Idrografico della Marina e nel padiglione “F” lo stand del Marina Militare Sportswear, marchio di Iccab srl sub licenziatario ufficiale Marina Militare per l’abbigliamento.


04/10/2012 17:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci