Anche quest’anno la Marina Militare è presente al Salone Nautico Internazionale con l’arrivo a Genova, in occasione dell’apertura della 52esima edizione, di Nave Amerigo Vespucci con i suoi ottantuno anni di servizio portati benissimo. Condizioni meteo permettendo, entrerà nel canale di calma intorno alle 10 e proseguirà verso la Stazione Marittima dove sarà visitabile al molo Andrea Doria fino a lunedì 8 ottobre con orari 10.30-12.00 e 15.00-18.00, solo lunedì 8 ottobre le visite si limiteranno alla fascia oraria mattinale.
Il Veliero ha appena concluso la 78esima Campagna Addestrativa a favore degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno che è durata 68 giorni di cui 45 trascorsi in mare, percorrendo circa 6000 miglia, 1000 ore di moto di cui 400 con vele spiegate e toccando i principali porti europei, partecipando a importanti eventi nel panorama velico mondiale come la Tall Ships Race, raduno dei velieri più prestigiosi ancora in servizio.
La Marina Militare – che è presente all’inaugurazione alle 10 anche con la Banda del Dipartimento Militare Marittimo di La Spezia – rimarrà al Salone nel padiglione “Mondoinvela” con una nuova mostra istituzionale, connotata da soluzioni tecnologiche innovative, come la lavagna interattiva touch screen che dà la possibilità sia di navigare sul sito internet della marina sia di partecipare a simulazioni interattive di decolli e appontaggi (“atterraggi” su una nave in navigazione) di elicotteri sulle unità navali con l’incarico virtuale di Landing Signalman Enlisted: l’operatore che consente all’elicottero, tramite appositi segnali, di appontare nella posizione corretta.
All’interno dello stand è presente un Holo pod, un proiettore di ologrammi che mostrerà le principali unità in servizio della Marina Militare, il consueto Punto Info con il personale che fornirà informazioni sulla realtà della Forza Armata e sulle opportunità di formazione e carriera, un punto ristoro dell’energy drink Forza Blu e ospiterà il giorno 8 luglio un angolo dedicato all’Associazione Onlus LTBF (Lear to be Free).
Nel padiglione “S” è presente, inoltre, uno stand dell’Istituto Idrografico della Marina e nel padiglione “F” lo stand del Marina Militare Sportswear, marchio di Iccab srl sub licenziatario ufficiale Marina Militare per l’abbigliamento.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi