Dopo aver rotto l'albero il giorno precedente, l'altro equipaggio svizzero del Black Star Sailing Team era in cerca di riscatto. Non hanno dovuto aspettare troppo a lungo, finendo terzi nella prima regata e poi vincendo la successiva. Un ottimo rientro da parte di Christian Zuerrer e del suo team. "Ci sentiamo benissimo - ha detto Zuerrer - e per noi è stato possibile regatare di nuovo oggi perché tutti i team ci hanno aiutato a gestire tutto in acqua ieri evitando che l'albero riportasse danni gravi”.
"Sono davvero grato a Zoulou per averci prestato la sezione inferiore del loro albero di riserva. Tutto il nostro team ha fatto un grande sforzo, un lungo turno di notte per montare il nuovo albero entro la mattina. Il centro nautico Sopramar ha fatto un grande lavoro aiutandoci con la gru".
Un bel rientro in acqua per Black Star. "Volevamo tornare con una vittoria ma purtroppo il salto di vento non ci è stato favorevole nella prima regata, ma poi l'abbiamo ottenuta nella seconda regata. Puntiamo al podio domani".
Molti team puntano al podio, infatti. Red Bull Sailing Team occupa il secondo posto in classifica generale con 43 punti, Team Rockwool Racing è terzo con 47, Black Star segue con 51 e il team francese Zoulou con 55. In condizioni così mutevoli sulla costa dell'Algarve, aspettatevi qualche rimescolamento del gruppo nella giornata finale.
C'è poi la Swiss Foiling Academy che ha lottato per cercare di avere un impatto sulle regate. Il giovane team continua a imparare e mostra grande determinazione nel migliorarsi.
Nicolai Sehested sta governando Rockwool un po' meglio ogni giorno, mentre prende confidenza con il GC32 per la prima volta. "Siamo ancora lontani da Alinghi ma stiamo migliorando giorno dopo giorno come speravamo di fare. Le regate sono molto combattute e i team intorno a noi stanno navigando molto bene, quindi se domani avremo una brutta giornata saremo di nuovo in fondo alla classifica. Dobbiamo continuare a imparare, continuare a migliorare, altrimenti non riusciremo a tenere queste squadre dietro di noi per molto tempo. Gli insegnamenti e i miglioramenti sono più importanti per il nostro team che il risultato, ma naturalmente, sì, ci piacerebbe salire sul podio domani".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter