Al METS di Amsterdam Garmin ha presentato le nuove linee di prodotti che saranno protagoniste dal 2010. Dopo Genova anche in Olanda Garmin si conferma l'azienda che presenta più novità di tutti nel settore dell'elettronica di navigazione.
Chartplotter, antenne, telecamere, software di navigazione, radar, moduli AIS e molto altro sono stati protagonisti unici allo stand Garmin, tutti strumenti che si integrano perfettamente nella rete esclusiva "Garmin Marine Network" in modo da offrire all'armatore e al cliente tutta la strumentazione elettronica per affrontare ogni navigazione in sicurezza, comodità e divertimento. Di seguito le principali novità.
Ammirazione e stupore per la nuova strabiliante tecnologia G MotionTM disponibile sui nuovi chartplotter delle serie GPSMAP® 6000 e 7000 e in grado di sfruttare in modo superlativo tutte le funzioni delle cartografie BlueChart®. Permette un'incredibile fluidità di passaggio da una schermata all'altra con un aggiornamento tra i diversi livelli di zoom pressoché privo d'interruzioni e la più realistica visione delle viste prospettiche, come in un vero film in 3D.
Disponibili da febbraio 2010, i GPSMAP® serie 6000 e 7000 vantano un doppio processore che esprime al meglio proprio l'applicazione della tecnologia Garmin G MotionTM. Come detto, questo significa maggior velocità, una migliore nitidezza d'immagine, caricamenti delle mappe e zoom più rapidi, continui aggiornamenti grafici.
Il GPSMAP® 7015 ha un display XGA touchscreen da 15 pollici e una risoluzione da 1024x768 pixel. Impressiona per la sua altissima visibilità e luminosità nettamente al di sopra della media, regolabile inoltre dall'utente per la migliore visibilità notturna (sino ad un minimo di 0,5 dim). Un chartplotter per plance eleganti e barche esclusive che fanno della tecnologia una virtù. Il GPSMAP® 7015 ha infatti anche una porta di connessione per PC in modo da poterlo utilizzare anche come monitor remoto per la visione di ogni applicazione dei computer e per la navigazione su internet.
Il GPSMAP® 7012 ha le medesime rivoluzionarie caratteristiche ma con display XGA touchscreen da 12 pollici.
I GPSMAP® 6012 e 6008, sono due modelli di chartplotter dalle medesime caratteristiche tecniche dotati della tastiera multifunzione laterale con ergonomici softkey per navigare tra le funzioni dello strumento. Il 6012 ha un display XGA da 12 pollici con risoluzione da 1024x768 pixel, mentre il 6008 ha dimensioni inferiori con display VGA da 8" e una risoluzione da 640x480.
Entrambe le serie, 7000 e 6000, possono essere gestite con comandi remoti wireless e s'integrano perfettamente nelle strumentazioni di bordo grazie alla compatibilità con i protocolli di comunicazione NMEA 2000 e NMEA 0183. Semplicemente grazie a una connessione "plug-and-play", possono dialogare con ogni componente di bordo e diventare cuore del Garmin Marine Network. Ogni unità ha inoltre due ingressi video e un'uscita per PC.
Presentato anche il ricetrasmettitore AIS 600 - Automatic Identification System - che funziona sia in modalità di ricezione sia di trasmissione del segnale AIS. Si tratta di un pratico sistema a black box che permette grazie ad uno splitter attivo di utilizzare la stessa antenna del VHF presente a bordo, senza doverne installare una nuova. L'AIS 600 è in grado di monitorare in maniera simultanea i segnali di sistemi AIS in classe A e B in modo da avere una copertura totale e, grazie alla tecnologia Clear TackTM, la ricezione rimane chiara anche mentre si comunica usando la radio Vhf di bordo. Tramite le porte di connessione NMEA 2000, se è presente un Vhf con DSC, in caso di emergenza si può inviare una chiamata direttamente ai bersagli AIS visualizzati sul chartplotter ed inoltre visualizzare tutte le informazioni direttamente sul display del chartplotter (overlay dei bersagli AIS sulla mappa, salvataggio dei numeri MMSI identificati, stato delle unità identificate e molto altro).
Per i navigatori più esigenti Garmin propone il nuovo sensore elettronico di direzione in grado di fornire al comandante la direzione della prua della propria imbarcazione, in maniera accurata e precisa. Una volta connesso alla strumentazione, il sensore è in grado di abilitare la funzione Marpa (dati identificativi del naviglio presente in zona) rendendo ancora più completo il chart overlay (sovrapposizione della battuta radar sulla cartografia). Il sensore ha un'eccezionale accuratezza (entro 2°!) nel fornire il dato bussola, anche in condizioni dinamiche particolarmente gravose, fino a 30° di beccheggio e rollio, ed inoltre ha una velocità di trasmissione dati pari a 10Hz con NMEA 0183 e di 20 Hz con NMEA2000.
Tra le altre numerose novità in arrivo nel 2010 anche l'antenna esterna per il GPS, la GA30. Piccola e compatta è completamente impermeabile e può essere installata su ogni superficie (oltre che su asta o in appoggio anche sottopiano, grazie al kit fornito di serie).
Ma le novità non finiscono qui, per il 2010 sono in arrivo altri strumenti sempre più potenti e innovativi, in grado di fornire il meglio della tecnologia al servizio della nautica. Perché con il GARMIN MARINE NETWORK oggi si ha a disposizione la rete di strumenti elettronici di navigazione più completa e innovativa del mercato.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero